Qual è la soglia di precisione? Due esperimenti: 1-Massa costante (1 mm di inc.) 2- Grandezza Costante (30 g di inc.) 16 Soggetti Transizioni testate:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
Le distribuzioni di probabilità continue
Identificazione di particelle
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
CORSO DI ACUSTICA DI BASE
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
A. Stefanel - M - L'energia meccanica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
2° principio della dinamica
Cosa è un sismogramma e il suo contenuto informativo
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
La condizione di spontaneità per un processo a P e T costante è Sembrerebbe che a P e T costante sia sempre dG=0! In realtà G è una grandezza estensiva.
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Riassunto della prima lezione
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
Stadi di movimento e attivita’ sportiva
Sensory-motor integration. Leggero contatto e stabilizzazione posturale Leggera pressione (0.5 N) di un dito può aumentare di molto la stabilità posturale.
1 Dip. di Fisica UniMoRe - Progetto Lauree Scientifiche – NanoLab Università degli Studi di Modena e Reggio E. Metalli a memoria.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
Cinematica del punto Descrivere il moto
Il prodotto vettoriale
Dimensioni Scalate..scoprire relazioni a-dimensionali fra variabile fisiche tali che il risultato sia indipendente dalle dimensioni suggerendo la presenza.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Velocità km/h Durata processi ciclicità da stagionale a millenaria.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
TRASDUTTORI E SENSORI.
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Descrizione geometrica del moto
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
3. La relatività generale
Aprofondimenti e Applicazioni
Un esempio.
Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale.
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
3. La relatività generale
Carisi Matteo ITIS C.Zuccante Classe 5ISA 12/12/12 N o Slide = 10.
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
I Padri della Teoria Cinetica
PARTIAMO DALLA “MANO” : 1 Boves, 16 giugno 2014 Rosso Barbara.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Lezioni 3-4.
TRASDUTTORI.
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
Esperimento di Robert Millikan
Capitolo 4 Nicoletti. Classi di movimento –Discreti: inizio-fine (calciare, afferrare) –Continui: ciclici (camminare correre nuotare) –Seriali: (sequenza.
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
L’alzata: analisi tecnica
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Transcript della presentazione:

Qual è la soglia di precisione? Due esperimenti: 1-Massa costante (1 mm di inc.) 2- Grandezza Costante (30 g di inc.) 16 Soggetti Transizioni testate: 3-4 Dita, 1-2 Mani 20 prove per ogni cubo

Qual è la soglia di precisione? Due esperimenti: 1-Massa costante (1 mm di inc.) 2- Grandezza Costante (30 g di inc.) 16 Soggetti Transizioni testate: 3-4 Dita, 1-2 Mani 20 prove per ogni cubo

I 16 soggetti testati

Esperimento massa costante Transizione 3-4 dita e 1-2 mani, incrementi di 1 mm Differenze di cambio di presa con L c Nessuna differenza di cambio di presa con K

Esperimento grandezza costante Transizione 1-2 mani, incrementi di 30 g Differenze di cambio di presa con M c Nessuna differenza di cambio di presa con K

Definizione dei parametri corporei b=a+bM h +cL h

Domande della Ricerca I tempi di raggiungimento manipolazione e di trasporto dell’oggetto sono indipendenti oppure coerentemente scalati sulle dimensioni dell’oggetto? L’impulso durante la fase di manipolazione è scalato sulle dimensioni dell’oggetto?

Il compito: “Sposta la sfera sulla scatola il più velocemente e precisamente che puoi” 63 sfere di 5 densità Video-Camera: numero di dita durante la fase di trasporto Interruttore meccanico: tempo iniziale t 0 Cella di Forza: tempo di manipolazione e impulso Sensore luce:tempo finale t f

Le tre fasi temporali t 0 : Tempo Iniziale, t t : Tocco Sfera, t h : Sollevo Sfera, t f : Tempo Finale

Risultati video-camera dove: L s e M s sono il diametro e la massa della sfera L h e M h sono il diametro e la massa della mano

Componente Principale dei Tempi di: raggiungo, afferro e sposto Rapporti temporali fra fasi La prima PC spiega più dell’ 84% della varianza

L’ ID non è lineare Il tempo di spostamento rispetto all’Indice di Difficoltà è una funzione ad U e non una funzione lineare I minimi delle funzioni per le tre densità sono significativamente diversi D1: 1.6; D2: 2.0; D3: 2.4 F(2,27) = (p<.001)

L’impulso ha un rapporto lineare con la Massa risultando avere una velocità finale costante R 2 (M = 0.87, SD = 0.05)

È possibile predire il cambio fra una presa e l’altra applicando l’impulso al posto della massa dove: L s è il diametro della sfera I è l’Impulso v è la Velocità L h e M h sono la lunghezza e la massa della mano

Il valore KI di cambio di configurazione di presa è uguale per tutti

La forza espressa rimane stabile finché ci sono dita da aggiungere

Conclusioni Le transizioni fra configurazioni di presa possono essere predette a partire dalla conoscenza delle caratteristiche di massa-lunghezza dell’oggetto scalate sulle dimensioni corporee I tempi di raggiungimento, presa e trasporto possono essere spiegati da un unico parametro La legge di Fitts non può spiegare la relazione lineare fra velocità-precisione quando la massa è coinvolta L’impulso applicato all’oggetto durante la fase di manipolazione è proporzionale alla massa dell’oggetto