Tag TABLE. Oltre ad avere la funzione di rappresentare dati di ogni genere allineati in righe e colonne, le tabelle in HTML si utilizzano per costruire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio digitale I a.a. 2010/2011 Dott.ssa Maria Giuseppa Aloia.
Advertisements

Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. ……………………………… …………………………… ……………….
CSS CASCADING STYLE SHEET Alberto Ferrari. Cascading Style Sheet I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
CSS CASCADING STYLE SHEET Alberto Ferrari.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
HTML.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
Il linguaggio HTML.
1 HTML - I Frame Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
LHTML è un linguaggio per computer comprensibile da parte dei browser Web Le pagine Web sono scritte in HTML LHTML è necessario sul Web per formattare.
Esempi sui CSS.
Esercitazioni di Informatica Grafica per Edile - Architettura
Unintroduzione a HTML (II). 4-2 Includere figure con i tag immagine Le immagini possono essere usate come link utilizzando i tag àncora Formato del tag.
Ovvero lo stile di Internet TC-WEB Torino, 5 settembre 2012.
1 HTML L’HTML è un linguaggio di markup: le istruzioni vengono date attraverso comandi denominati tag e racchiusi tra i segni di maggiore e minore ().
Il linguaggio HTML - Parte 2
Sommario Allineamento ( ) Immagini ( ) Link ( ). Allineamenti Oltre a posso usare per allineare testo ed immagini un altro tag: align = center o left.
Esercitazioni di Microsoft Word/2 Alcune funzioni avanzate.
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
IL BOX MODEL Ogni box è caratterizzato da 1.Larghezza dello spazio per i contenuti ( width ) 2.Altezza dello spazio per i contenuti ( height ) 3.Spazio.
Lezione 12 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Excel.
Inutile provare dunque a inserire un file ".psd" (formato nativo di Photoshop) all'interno della vostra pagina HTML: con grande probabilità il browser.
FORMATTARE LE LISTE DI LINK  MENU
Tecniche di accessibilità web Lezione 2 - Tecniche di layout avanzate Box model.
Prof. Antonio Scarvaglieri - Liceo "F. De Sanctis" - Paternò
Posizionamento Come posizionare gli elementi HTML nella pagina web e come JavaScript può muoverli cambiando la loro posizione nel tempo.
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
Introduzione al linguaggio HTML
Marco Gribaudo - thanks to C. Gena e R. Damiano
Paragrafi e allineamenti
HTML per iniziare Gianpaolo Cecere. 29 aprile Sintassi HTML I tag HTML sono direttive per i browser I tag sono contenitori per porzioni di documento.
Posizionamento Come posizionare gli elementi HTML nella pagina web e come JavaScript può muoverli.
HTML Lezione 7 Il modello dei contenitori. Gestire lo spazio tra gli elementi Lo spazio tra gli elementi della pagina o allinterno del contenuto di un.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Excel prima lezione.
Tabelle HTML Le tabelle in HTML permettono di formattare del testo, delle immagini, altre tabelle … in righe e colonne. Per poter affiancare due immagini.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
TAG e CSS Ricalcare la grgilia di impaginazione. UNA STRUTTURA PER I CONTENUTI Oltre a caratterizzare i contenuti (titoli, paragrafi, liste, collegamenti),
Note sull’esame L’esame è composto da due parti:
Tabelle in HTML Le tabelle permettono di creare una struttura matriciale (un foglio con tanti quadretti) Vengono utilizzate non solo per presentare dei.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Word: Gli strumenti di formattazione
4a Lezione: Martedì 20 Febbraio – HTML – Tabelle
Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 01: 27/02martedi  Lezione 02: 06/03martedi  Lezione 03: 13/03martedi  Lezione 04:
GUIDA BASE PER L’HTML Indice:
Impostare i caratteri. Le prime versioni del linguaggio HTML così come le prime versioni dei browser consentivano unicamente la scelta tra due tipi di.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
HTML – Le Tabelle Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Fondamenti di Markup Languages: Richiami di HTML © 2005 Stefano Clemente Stefano Clemente
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Master in Telemedicina HTML per iniziare Maria Simi, dicembre 2004 [da un tutorial di Rigget]
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Il corpo di una pagina Html. La sezione è il corpo principale del documento HTML dove vanno inseriti tutti i contenuti che devono apparire nella pagina.
Il Linguaggio HTML Hyper Text Markup Language. HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language che tradotto in italiano suona come Linguaggio di Contrassegno.
Riprendendo Il tag il tag Div rappresenta un contenitore. Tutto quello che è incluso fra il tag iniziale e quello di chiusura reagisce secondo gli stili.
INFORMAZIONE E PRESENTAZIONE Lo scopo di una pagina web è, essenzialmente la trasmissione di una informazione. L’informazione è costituita da due aspetti.
Una pagina HTML non è altro che un insieme di box rettangolari e che il flusso dell’informazione è sempre verticale. Gli elementi si dispongono sempre.
HTML HTML Sistema di contrassegno riconosciuto dai Browser come (Firefox, Chrome, Internet Explorer) Hyper Text Markup Language.
.… FRAME. Cosa è un FRAME Frame  cornice, riquadro Frame  cornice, riquadro. In HTML, frame è un’area nella finestra del browser nel quale possiamo.
Il linguaggio HTML Liste ordinate e non ordinate Tabelle.
HTML 4.01 Quinta lezione 22 Marzo 2004 di Ivano Stranieri.
Transcript della presentazione:

Tag TABLE

Oltre ad avere la funzione di rappresentare dati di ogni genere allineati in righe e colonne, le tabelle in HTML si utilizzano per costruire l'intera struttura di una pagina web. Infatti, con le tabelle si può definire il layout di una pagina web in modo da disporre il testo su colonne multiple e di ottenere tipi di allineamenti complessi.

Se ad esempio vogliamo realizzare una pagina che contenga del testo disposto su tre colonne un modo per farlo è utilizzare una tabella a tre colonne con i bordi invisibili.

Il tag per creare una tabella è con il rispettivo.

Nell'area compresa tra e ogni riga si definisce con la coppia di tag.... (Table row).

All'interno di ogni riga si creano le celle desiderate; ogni cella si definisce con la coppia di tag..... (Table data).

Ad esempio con la sintassi:

cella 1 cella 2 cella 3 cella 4

si crea una tabella con quattro celle vale a dire con due righe e due colonne.

La larghezza di una tabella si specifica tramite l'attributo WIDHT che può essere espresso in pixel con valore assoluto, o in percentuale rispetto alla larghezza della pagina.

Con la sintassi:.... si crea una tabella con una larghezza di 600 pixel.

Con la sintassi:.... si crea una tabella con una larghezza pari all'90% della pagina.

Se non si specifica la larghezza, la tabella si estende orizzontalmente in modo da occupare l'intera pagina.

Con l'attributo ALIGN="valore" del tag si può definire l'allineamento della tabella rispetto alla pagina.

Il valore di ALIGN può essere left, center o right.

Ha senso specificare l'allineamento solo nel caso in cui si è definita una tabella con una larghezza inferiore a quella della pagina.

Vediamo adesso come personalizzare l'aspetto di una tabella.

Per definire il bordo di una tabella si usa l'attributo BORDER secondo la sintassi:..... dove lo spessore deve essere espresso da un numero intero di pixel.

Se non si imposta alcun valore il bordo delle celle resta invisibile.

Per impostare uno sfondo personalizzato di una tabella si usano gli stessi attributi del tag cioè:

BGCOLOR="#colore" per definire un colore di sfondo omogeneo e BACKGROUND="image" per collocare sullo sfondo un'immagine.

Questi due attributi possono essere inseriti all'interno del tag di apertura per assegnare la caratteristica all'intera tabella,

o all'interno del tag di apertura per assegnare la caratteristica ad una singola cella.

Si può regolare a piacere la spaziatura tra le celle e all'interno delle celle. Con l'attributo CELLSPACING si definisce la spaziatura tra una cella e quelle adiacenti.

La sintassi è:...

In mancanza di indicazioni il valore predefinito è 2 pixel.

Con l'attributo CELLPADDING si definisce la spaziatura interna della cella, ovvero la quantità di spazio vuoto tra il margine della cella ed i suoi contenuti.

La sintassi è:... In mancanza di indicazioni il valore predefinito è 1 pixel.

Nel tag si possono specificare gli attributi WIDTH e HEIGHT che permettono di definire la larghezza e l'altezza di ogni cella.

... si fissa la larghezza della cella,

e con:... si fissa l'altezza della cella.

Tutte le celle di una stessa colonna devono avere la stessa larghezza e tutte le celle di una stessa riga devono avere la stessa altezza. Se vengono indicati valori differenti il browser si basa automaticamente su quello più elevato. Per non incorrere in errori di visualizzazione, quando si fissano valori specifici di altezza e larghezza delle celle, bisogna essere sicuri che il contenuto di ogni cella non ecceda lo spazio disponibile.

Per creare una tabella con un numero non costante di celle per ogni riga/colonna si usano gli attributi ROWSPAN e COLSPAN del tag.

... estende la cella attraverso il numero di colonne specificato.

... estende la cella attraverso il numero di righe specificato.

Considerando ad esempio la tabella a due righe e due colonne: cella 1 cella 2 cella 3 cella 4

utilizzando ROWSPAN possiamo in pratica unire la cella1 e la cella3 o la cella 2 e la cella 4: cella 1 + cella 3 cella 2 cella 4

e utilizzando COLSPAN possiamo in pratica unire la cella 1 e la cella 2 o la cella 3 e la cella 4: cella 1 + cella 2 cella 4

Per l'allineamento orizzontale dei contenuti di una cella si utilizza: dove ALIGN può assumere i valori left (predefinito), center e right.

l'allineamento verticale dei contenuti di una cella si utilizza: dove VALIGN può assumere quattro differenti valori:

top: allineamento al margine superiore della cella; - middle (predefinito): allineamento al centro dell'altezza della cella; - bottom: allineamento al margine inferiore della cella; - baseline il contenuto della cella si allinea alla base della prima riga di testo delle celle adiacenti.

Generalmente il testo contenuto in una cella scorre a capo automaticamente (wrap) secondo le dimensioni della cella stessa.

È possibile forzare il testo di una cella affinché non vada mai a capo aggiungendo al tag l'attributo NOWRAP:.....

Bisogna prestare attenzione al fatto che usando NOWRAP le celle adiacenti variano automaticamente, in base all'allargamento della cella con l'attributo.