Il pianeta Marte Istituto Comprensivo n° 7 Via Vivaldi,76 Imola (BO)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
Advertisements

S.M.S."VIRGILIO" SERGIO MORINA 3G
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE COMPRENDE: IL SOLE I PIANETI
MANSI STEFANO 1°C Il Sistema Solare
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
GIOVE CARATTERISTICHE LA MACCHIA ROSSA ATMOSFERA STRUTTURA I SATELLITI.
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
Marte Il pianeta rosso Distanza media dal Sole: 227,9 milioni di Km
IL SISTEMA SOLARE INTERNO
Il pianeta Terra .. ecco dove viviamo
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
Particolare della Scuola di Atene di Raffaello (1509)
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Musiche di Star Trek La cometa Hale-Bopp, ripresa dal passo di Val Parola nel maggio del 97 da Giuseppe Menardi Le comete.
Laboratorio del 6 maggio 2012
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Il Pianeta Terra.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Copernico Nel 1543, poco prima della nascita di Galileo, il grande astronomo polacco Nicola Copernico ( ), mise in dubbio il Sistema Geocentrico.
OSSERVIAMO IL CIELO IL SOLE LA LUNA LE STELLE I PIANETI Barbara Poli
A cura di Marco Rota, classe 2^ AR Istituto “L. EINAUDI” - Dalmine
A cura di Consuelo Debiasi e Anna Micheloni
ISTITUTO COMPRENSIVO “PISACANE”- “POERIO” CLASSE 3^ C
MARTE Il Pianeta Rosso.
Luna Astronomia Diploma Superiore di I Grado Ex Licenza Media
Operazioni con Numeri Naturali e Numeri Decimali
Marte,il pianeta rosso Il pianeta marte fig.1
Eccoti un po di astronomia per aiutarti a mettere le cose nella giusta prospettiva.
Hubble.
Frazioni Operazioni con le frazioni
Geografia astronomica
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA
I Pianetini Con il termine “ Pianetini” intendiamo tutti quei micro-pianeti del sistema solare, simili per composizione, ad un pianeta terrestre ma.
teoria geocentrica ed eliocentrica
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ricerca di scienze Aimaretti Timothy Istituto Comprensivo di Dronero
Vulcani Scienze della Terra Ex Licenza Media
Moto dei pianeti nel sistema solare
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
SATURNO.
Il Sistema Solare Sole Pianeti Moti Rotazione Rivoluzione
Missione Cassini - Huygens
GRAVITAZIONE.
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
IL MOTO DEI PIANETI.
GALILEO GALILEI Ilaria.
Ex Licenza Media ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA VIVALDI - IMOLA
ASTRONOMIA.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
Il nostro Sistema Solare
L’UNIVERSO La galassia di Andromeda e le sue due galassie satelliti
OSSERVAZIONE DI MARTE.
Il sistema solare SOLE Terra Quali sono gli errori in questa figura?
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI.
Moto dei pianeti nel sistema solare e leggi di Keplero
Recuperare la memoria storica
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
Il Sistema Solare.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Marte Presentazione su Marte Mario Torelli Alessio De Gregorio CFP GALDUS Marte è il quarto pianeta del Sistema Solare, quello che conosciamo meglio. È.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Transcript della presentazione:

Il pianeta Marte Istituto Comprensivo n° 7 Via Vivaldi,76 Imola (BO) Centro Territoriale Permanente per l’Istruzione e la Formazione in Età Adulta Corsista C. T.

Posizione di Marte nel Sistema Solare

Marte – il Dio della Guerra

La storia della scoperta di Marte Niccolò Copernico 1473 - 1543 Giovanni Keplero 1564 - 1630 Giovanni Cassini 1625 - 1712 Galileo Galilei 1564 - 1642 Lo studio di Marte iniziato molto tempo fa - 3500 anni fa in Egitto e Babilonia. Gli antichi greci filosofi e astronomi hanno sviluppato il modello del moto dei pianeti. Pitagora chiamava Marte “il Pireo” che significa ardente. Astronomi indiani e arabi avevano stimato le dimensioni di Marte e la sua distanza dalla Terra Francesco Fontana 1585 - 1656 Christian Huygens 1629 -1695 Giovanni Schiaparelli 1835 - 1912 Asaph Hall 1829 - 1910

Caratteristiche comparative tra Marte e Terra La superficie di Marte La struttura interna di Marte Marte Terra Distanza media dal Sole 228 mln km 149 mln km Il periodo di rotazione 24 ore 37 min 23 ore 56 min Il periodo di rivoluzione 687 giorni 365,26 giorni Massa ( Kg ) 6,4*1023 5,97*1024 Diametro ( Km ) 6776 12756 Temperature - max/min/media +20°/-125°/60° +57°/-89,2°/14,4 Struttura atmosferica (% ) -Anidride carbonica CO 95,3 0,03 Azoto N 2,7 77,0 Argon Ar 1,6 1,0 Ossigeno O2 0,13 21 Letto di fiume Ciottoli di fiume Valle Marineris Lunghezza -4000 km; Larghezza -700 km; Profondita -11 km I crateri Una foresta di canali al Polo Sud di Marte Monte Olimpo I Deserti sabbiosi

Periodo di rivoluzione Satelliti di Marte Phobos Deimos La misura ( km ) 13,5*10,8*9,4 7,5*6,1*5,5 Distanza da Marte ( km ) 9380 23460 Periodo di rivoluzione 7 ore 39 min 30 ore 18 min

Pioniere dell’astronautica il padre del volo spaziale umano “Terra – la culla dell’umanità, Ma non si può vivere per sempre in una culla” ( Tsiolkovsky K. E. ) Tsiolkovsky K. E. 1857 – 1935 Uno scienziato russo, Pioniere dell’astronautica Nel 1903 viene considerato il padre del volo spaziale umano