HPLC Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Grandezze ed equazioni fondamentali
Advertisements

Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
SOLUZIONI.
TECNICHE CENTRIFUGATIVE
D = coefficiente di diffusione
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Introduzione alle misure strumentali
Lab. Chimica Analitica II _HPLC. Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cromatogramma di eluizione LSC.
Cromatografia a scambio ionico
Cromatografia Generale
INTRODUZIONE La prima esperienza cromatografica fu eseguita dal botanico russo Twsett all’inizio del secolo scorso. Egli riempì una colonna con CaSO4 (gesso)
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
1) Isolamento e Purificazione dei Composti Organici
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
ELETTROFORESI CAPILLARE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
Estrazione ed analisi dei lipidi
CARICA ELETTRICA strofinato Cariche di due tipi: con seta + Positiva
Cromatografia su strato sottile
Prof. S. Consoli Prof. A. Percolla
Soluzioni Un po’ di chimica …
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Cromatografia per Scambio Ionico
Gas cromatografia: i rivelatori
SOLUZIONI.
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
TIPI di CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA COLONNA PLANARE GC SFC TLC
Unità didattica: Le soluzioni
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Estrazione con solvente
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
METODI DI ANALISI QUANTITATIVA STRUMENTALE
La Cromatografia La cromatografia é una tecnica di separazione di vari componenti di una miscela che consiste nello sfruttare in modo particolarmente.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Equazione di Van Deemter
Cromatografia liquida ad alta pressione
Supercritical Fluid Chromatography
ottimizzazione di metodi cromatografici
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
Stati di aggregazione della materia
Tecniche per l’analisi degli alimenti
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Cromatografia per Scambio Ionico
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
High Performance Liquid Chromatography
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
Fase diretta-1 Tecniche di separazione e tipi di fasi in cromatografia liquida la silice Fase stazionaria: la silice è di gran lunga la più utilizzata.
Università degli Studi di Napoli S.I.C.S.I. SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’ INSEGNAMENTO Laboratorio di CHIMICA ANALITICA Docente:
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Cromatografia Liquida ad Alta Pressione (HPLC) Viene descritta per la prima volta la cromatografia liquida-liquida Moore e Stein automatizzano.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Cromatografia ad esclusione molecolare
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
Transcript della presentazione:

HPLC Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA 2014-2015

HPLC qualitativa & quantitativa colonne riutilizzabili non distruttiva velocità di analisi qualitativa & quantitativa buone risoluzioni alta sensibilità versatilità

HPLC colonne impaccate con particelle di piccole dimensioni alte pressioni applicate in testa alla colonna alta efficienza High Pressure Liquid Chromatography High Performance Liquid Chromatography

HPLC LC HPLC LC HPLC Lunghezza della colonna 23 cm Diametro della colonna 1.2 cm Quantità di campione 0.5 mL Dimensione delle particelle 100 mm 10 mm Pressione 0.5 psi 400 psi Tempo 3h 10’ 20’ Velocità di flusso 0.2 mL/min 2 mL/min Risoluzione incompleta completa

PRE-COLONNA e/o COLONNA HPLC - STRUMENTAZIONE RISERVA DI SOLVENTE SISTEMA DI GRADIENTE può contenere accessori per riscaldare degassare agitare il solvente o la miscela di solventi 300-7000 psi  20-480 atm 1 psi = 0.068 atm = 6.894 kPa POMPE INIETTORE PRE-COLONNA e/o COLONNA MISURATORE DI FLUSSO REGISTRATORE RIVELATORE COLLETTORE DI FRAZIONI DATA SYSTEM

HPLC - STRUMENTAZIONE REQUISITI DELLO STRUMENTO: massima resistenza alla corrosione resistenza ad alte pressioni di testa e flussi elevati volumi morti minimi in connessioni, iniettore, rivelatori velocità di flusso costante con precisione < 0.2%  tR

HPLC - STRUMENTAZIONE POMPA: è fondamentale per ottenere una velocità di flusso costante velocità costante riproducibilità dei tR Le pompe a pistone sono le più utilizzate, ma producono un flusso pulsato, che interferisce con i rivelatori. Di solito i cromatografi con pompe a pistone sono muniti anche di uno smorzatore di flusso. Alternativamente, per smorzare il flusso, si mettono alcuni pistoni in serie, con moti sfalsati, così da mediare l’uscita del flusso.

composizione della fase mobile costante nel tempo HPLC - STRUMENTAZIONE GRADIENTE isocratica composizione della fase mobile costante nel tempo eluizione gradiente composizione della fase mobile variabile apparecchio di miscelazione + pompa 1 pompa x ogni solvente + camera di mescolamento

automatizzato x analisi in serie HPLC - STRUMENTAZIONE INIETTORE diretta in colonna o pre-colonna iniezione con valvole automatizzato x analisi in serie caricamento = trasferimento del campione nel loop per portarlo alla pressione di esercizio del cromatografo iniezione = la rotazione di una valvola devia il flusso della fase mobile nel loop e trasporta il campione in colonna

fasi con particelle di forma irregolare - 20-60 mm COLONNE HPLC - STRUMENTAZIONE COLONNE ad acqua contiene forno termostatico la colonna il rivelatore  proprietà dell’analita influenzate da T ad aria fasi con particelle di forma irregolare - 20-60 mm COLONNE fasi con particelle microsferiche - 3-10 mm Uso Diametro (cm) Lunghezza (cm) Quantità di campione Microanalisi 1-2 3-7 10-50 mg Analisi 3-5 10-25 100-200 mg Separazione 10-20 25-50 1-200 mg

rivelano solo composti con determinate caratteristiche HPLC - STRUMENTAZIONE RIVELATORI UNIVERSALI misurano variazioni delle proprietà del’eluato dipendenti dalla composizione indice di rifrazione calore d’assorbimento ionizzazione di fiamma UV fluorescenza elettrochimici conduttività elettrolitica polarografici RIVELATORI SELETTIVI (x classi di composti) misurano proprietà chimiche e/o fisiche del soluto SPECIFICI rivelano solo composti con determinate caratteristiche distruttivi non distruttivi radioattività chirali

HPLC versatilità elevata sensibilità monitoraggio continuo dell’effluente della colonna linearità di risposta RIVELATORE basso livello di rumore insensibilità alle variazioni di flusso e temperatura risposta a tutti i tipi di composti linea di base stabile

caratteristiche costruttive HPLC LINEARITA’ accuratezza del’analisi quantitativa RUMORE perturbazione della linea di base massima sensibilità concentrazione minima rivelabile dell’analita RIVELATORE SENSIBILITA’ ASSOLUTA valore minimo della grandezza misurata che determina la deflessione a fondo scala del registratore, ad un dato valore del rumore di fondo  caratteristiche costruttive RELATIVA minima concentrazione di soluto eluito che può essere chiaramente distinta dal rumore SEGNALE/RUMORE = 2  PICCO IDENTIFICABILE

Sensibilità assoluta (rumore 1%) HPLC RIVELATORI Tipo di rivelatore Sensibilità assoluta (rumore 1%) Sensibilità relativa Indice di rifrazione 10-5 5 x 10-7 g/mL Assorbimento UV 5 x 10-3 10-9 - 5 x 10-10 g/mL Calore di adsorbimento 10-9 g/s Fluorescenza - 10-9 g/mL Conduttività 5 x 10-2 10-8 g/mL Polarografia 2 x 10-8 Ionizzazione di fiamma 10-11

Rivelatore a indice di rifrazione HPLC l’indice di rifrazione del solvente cambia in presenza di un soluto Rivelatore a indice di rifrazione  stabile  risente delle variazioni di flusso, di pressione e di temperatura non distruttivo non è utilizzabile in gradiente Analisi di carboidrati  senza particolari cromofori  non contengono ioni  non danno fluorescenza Alcoli alifatici Prodotti di idrolisi degli amidi

HPLC assorbimento dell’analita nella regione UV-Vis Rivelatore UV solventi adeguati  stabile  risente delle variazioni di flusso, di pressione e di temperatura non distruttivo non è utilizzabile in gradiente buona linearità insensibile al flusso può essere usato con flussi pulsati (gradiente) poco sensibile a T  A l fissa (254 nm - lampada al mercurio - più sensibile, meno versatile)  A l variabile (190-350 nm - lampada al deuterio - continuo o stopped) purezza = rapporto di assorbimento a l diverse  A diode array (190-350 nm - lampade a deuterio o xeno spettro UV in continuo dell’eluato) identificazione dei soluti l tipiche

Rivelatore di fluorescenza HPLC composti o derivati fluorescenti più sensibile, meno versatile Rivelatore di fluorescenza di solito abbinato ad UV o indice di rifrazione  l scelta in base allo spettro di fluorescenza dell’analita  usato in medicina legale perché estremamente sensibile

Silice non derivatizzata HPLC - TECNICHE DI SEPARAZIONE E FASI STABILITA’ TERMICA FASE STAZIONARIA INERZIA VERSO SOLVENTI & SOLUTI Silice non derivatizzata silanolo disattivato con acqua isolato (più attivo) legato silossano (idrofobico) FASE DIRETTA stabilità in un intervallo limitato di pH variazione dell’acidità da tipo a tipo  ritenzione di soluti acidi e basici adsorbimento irreversibile di analiti polari  silici funzionalizzate controllo stretto delle quantità di H2O per avere maggiore riproducibilità riequilibrio lento al cambiamento della fase mobile

HPLC - TECNICHE DI SEPARAZIONE E FASI Silice derivatizzata fase inversa silice organosilano +  X3-nSiRR’n 1 ≤ n ≤ 3 R = n-alchile, fenile, cianoalchile R’ = metile X = gruppo uscente: cloro, alcossi, dialchilammino

HPLC - TECNICHE DI SEPARAZIONE E FASI legami a idrogeno interazioni dipolo-dipolo con composti polari gruppi silanolo: debolmente acidi perdita di risoluzione endcapping = seconda funzionalizzazione con organosilani con gruppi più piccoli (TMSCl, HMDS) SVANTAGGI idrolisi dei legami silossanici a bassi pH 2 < stabilità < pH 8 fasi polimeriche (polimeri stirene-divinilbenzene) dissoluzione della silice a pH elevati

HPLC - TECNICHE DI SEPARAZIONE E FASI IDROFOBICO SOLVOFOBICO Repulsione della fase acquosa mobile piuttosto che interazione con la fase fissa meccanismo di ritenzione Contengono una maggior proporzione di solvente organico Fasi mobili non polari Fasi forti Inducono il soluto a legarsi alla fase stazionaria tempi di ritenzione lunghi Fasi mobili polari Fasi deboli Influiscono sui tempi di ritenzione, perché le molecole di soluto ionizzate interagiscono più fortemente con la fase mobile e vengono eluite prima. Variazioni di Ph

diametro e lunghezza della colonna HPLC SEPARATIVO cromatografia analitica velocità risoluzione cromatografia preparativa velocità risoluzione industriale capacità di caricamento diametro e lunghezza della colonna quantità di componente isolata per unità di tempo dimensioni delle particelle densità di impaccamento dipende da dimensioni della colonna velocità di flusso SCALA ANALITICA 1-10 mg dipende da SCALA SEMIPREPARATIVA 100-200 mg SCALA PREPARATIVA 0.5-1 g  1 Kg

HPLC COLONNE Diametro interno 2 mm 8 mm 23 mm Separazione Difficile (a < 1.2) 1 mg 20 mg 100 mg Facile (a > 1.2) 10-50 mg 200-1000 mg 1-5 g

volumi iniettati troppo alti HPLC SEPARATIVO campioni poco solubili volumi iniettati troppo alti sovraccaricamento della colonna campioni solubili campioni troppo concentrati campione poco solubile nella fase mobile precipitazioni in colonna COSTANZA DEI VOLUMI DI RITENZIONE DI VOLUME sovraccaricamento della colonna il soluto si distribuisce lungo la fase stazionaria la banda si allarga DI MASSA effetti di dispersione