Agiservice Scenari del sistema distributivo italiano nel 2000 industriaProgetti - Miss Servizio - Agiservice.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DESCRIZIONE DEL PROGETTO. Pescara, 31 OTTOBRE P-SERVICE PERSONAL SERVICE o PUBLIC SERVICE SERVIZI AI CITTADINI BASATI SULLUTILIZZO DI INTERNET ACCESSIBILI.
Advertisements

Servizio Web AUREO Archivio Unico delle Registrazioni e degli Operatori Soluzione sviluppata in partnership con A.N.T.I.C.O. Associazione Nazionale.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Ferrara, 8 aprile 2009 Servizi ed opportunità per linternazionalizzazione delle imprese Marketing internazionale.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
La biblioteca è un gran bel posto Biblioteche universitarie, scolastiche e speciali nel sistema 17 gennaio Biblioteca Universitaria - Viale Allegri,
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
Un nuovo approccio al Cliente. Offrire un vasto assortimento darticoli darredamento funzionali e di buon design a prezzi così vantaggiosi da permettere.
Il commercio elettronico
Mauro Pica Presidente.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Donatella Giacopetti, Unione Petrolifera
A. a. 2000/2001 FACOLTA DI ECONOMIA Corso libero di TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LECONOMIA NETWORK BUSINESS.
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Soluzioni per le aziende commerciali
Archivi Amministrazione Contabile Verticali Import Export Configuratore.
ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia
La gestione assistenza
MASTERTRAINING E L’INNOVAZIONE.
COMUNICA CON EFFICACIA
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
© 2011 Db-Line Srl  
, PRESENTAZIONE AZIENDALE, VERSIONE DEL 24/02/1999, 1.
Definire delle regole di funzionamento, configurarle in modo rapido e flessibile, personalizzate su ogni operatore porta ad un miglioramento.
COMPANY COMMUNICATION
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
Fuel Card al consumo.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
INTERNET FA BENE AL BUSINESS?. L'e-commerce in Italia 2010:
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Manutenzione Auto Garantita
riservata ai soci Cral AOP Padova
CHI SIAMO Lavoriamo per i risultati: la motivazione, l'entusiasmo, la determinazione, la comunicazione e la condivisione sono i nostri punti forza.
Benvenuti al seminario Base Montale 16 Giugno 2011.
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
Webinar 30 gennaio 2015 Scopri quant’è grande il mondo CRM CRM + E-COMMERCE.
Titre Date midas.it Convenzione aziendale riservata ai soci FNA midas.it.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
I processi di vendita.
1. Cenni storici Produce inizialmente apparecchi per l’illuminazione d’emergenza nel A Monteveglio (BO)  Negli anni 1990 nasce la business idea.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Scenari Competitivi Internazionali. Il Caso Daimler
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
1 Incontro commerciali 28 maggio agenda 1.- presentazione soluzione di noleggio operativo GRENKE 2.- procedura recupero crediti 3.- rinnovo Asfu.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
UNO STRUMENTO DI MARKETING MULTILINGUE Grazie a questa partnership strutturale abbiamo potenziato la capacità produttiva della nostra Divisione Contact.
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
La Società Azienda privata fondata nel 1996 Ampia gamma di servizi di trasporto (nazionale e internazionale) e di gestione del magazzino La società Fatturato.
Numero slide 0 Associazione MAP - Viareggio 20/9/2001 Dr. Franco Vernassa e Dr. A. Berardino LA DUE DILIGENCE NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE.
Certificare il Web: il caso CHL Telecomunicazioni & IT Milano, 6 Ottobre 2000.
Transcript della presentazione:

Agiservice Scenari del sistema distributivo italiano nel 2000 industriaProgetti - Miss Servizio - Agiservice

Agiservice Ringraziamenti Si ringrazia il sig. Fisogni per la sua disponibilità e competenza. Per gentile concessione del Museo Fisogni Palazzolo Milanese

Agiservice 1° Fase: All’inizio il servizio era solamente la benzina

Agiservice 2° Fase: Servizi per le automobili

Agiservice 3° Fase: Servizi per gli automobilisti

Agiservice 4° Fase: Servizi integrati con la comunità

Agiservice Il mercato in Italia (*) (*) a cui bisogna aggiungere le pompe bianche per un totale di p.v. Fonte STAFFETTA QUOTIDIANA 23/9/00 67%

Agiservice Le domande che ci poniamo sono:

Agiservice Guardiamo cosa sta cambiando? Normative europee Maggiore competizione tra le compagnie petrolifere Abrogazione di vincoli burocratici Ristrutturazione della rete nazionale (regioni) Nuova legislazione licenze (496/99) Orari più flessibili (n.32 11/2/98 e succ.) Cambiamento culturale del gestore e del mercato Nuove tecnologie

Agiservice Situazione europea (*) (*)Fonte F.A.I.B Aggiornamenti STAFFETTA QUOTIDIANA

Agiservice I Punti Vendita nella Grande Distribuzione (*) (*)Fonte F.A.I.B.

Agiservice Situazione europea orari e licenze Fonte STAFFETTA QUOTIDIANA 23/9/00 Situazione del “No Oil” in Europa (p.v. di proprietà)

Agiservice Proprietà distributori carburante Fonte STAFFETTA QUOTIDIANA 23/9/00

Agiservice Gli attori del cambiamento Come cambierà il ruolo del gestore? Ambiente Antitrust Euro €

Agiservice Il ruolo del gestore Ma che cosa può convincere i gestori ad accelerare il cambiamento? Automazione del piazzale Self- Service Pre e Post-pay Cambiamento culturale Gestore Mercato Ieri Oggi Domani No-Oil

Agiservice Analisi su quasi p.v del mercato tedesco dal (ristrutturazione in atto) Fonte F.A.I.B. (**) (**) Servizi alle automobili = No-Oil

Agiservice Siamo all’inizio di una lunga strada Con tutto questo vogliamo indicare che siamo all’inizio di un cambiamento strutturale e culturale molto importante nei servizi Oil e No-Oil nella distribuzione di carburante in Italia

Agiservice I SERVIZI MarketInnovativi €

Agiservice I Servizi innovativi e il P.V. Portale di servizio Servizi avanzati per la comunità (G. Marchionne)(P. Mannini) INTERNET

Agiservice Il progetto NET.IT

Agiservice OILNET.IT Un strumento di lavoro … è uno strumento di lavoro professionale, come lo è la pistola di erogazione.

Agiservice Flusso delle informazioni La stazione di servizio è un pezzo di azienda fisicamente distante dalla sede = Attività insalubre 1° livello..e il gestore? Commerciali Atti locali Ordini interni Assistenza Amministrativi Patrimoniali Analisi Statistiche commerciali Logistica Trasporti Immagine Promozioni Manutenzione Normative (*) Adeguamenti Cespiti

Agiservice Il punto vendita e OILNET Il progetto OILNET coinvolge tutte le compagnie petrolifere ed offre loro la possibilità di collegare tutte le proprie stazioni di servizio INTERNET

Agiservice I servizi riservati interni e gestiti con password (Intranet o Extranet) n Utilizzo del p.v. come terminale della compagnia n Invio o ricezione di documentazione cartacea o fotografica n Maschera per il Call-Center di manutenzione n Gestione, verifica e ottimizzazione del magazzino n Promozioni di marketing in tempo reale n Vendita servizi specifici come ad esempio la manutenzione programmata ai propri clienti oppure custodia, ricevimento e/o noleggio di piccoli oggetti (P-Station) n Gestione tecnica patrimoniale del punto vendita (Oil Network) n Scambio informazioni commerciali n Possibilità di aggiornamento in real-time dei prezzi n Ordine carburante o merci n Raccolta dati per statistiche n Possibilità di verifiche a distanza da parte del gestore in self-service (remote monitoring) o dalla compagnia medesima n Ricezione ed emissione fatture n Pagamento fatture n Education on-line n Controlli, automazioni e analisi erogato

Agiservice OIL NETWORK gestisce ed aggiorna le informazioni tecniche e patrimoniali dei p.v. E’ un software specifico per la gestione tecnico e patrimoniale di una rete di stazioni di servizio, è stato sviluppato in base alla esperienza ormai più che decennale di industriaProgetti, ed è conosciuto da tutte le compagnie petrolifere I moduli principali sono quattro: Gestione patrimoniale e strutturale dei punti vendita Gestione manutenzione Gestione costruzioni Call- Center

Agiservice 4 Normative (tecniche, fiscali, legali e locali) 4 P.P.A.A. 4 Oil network map 4 Stampa specializzata 4 Associazioni di settore 4 Rubriche tematiche 4 Educational on line (corsi,assistenza e manuali operativi) 4 Compagnie on line. 4 Fornitori di prodotti o servizi del settore (No-Oil) 4 Protezione ambientale 4 Il portale del gestore 4 Oil Trading 4 Oil Market commerce) 4 Servizi on line 4 Lavoro (cerco/trovo) 4 Terminal-point (P-Station) I servizi aperti con INTERNET a tutta la rete delle stazioni di servizio di carburante

Agiservice I Partner Telecom : connettività IBM : hardware Bartolini Logistica: trasporti La staffetta petrolifera : editoria specializzata Edizioni Ambiente:editoria ambientale Istituto geografico deAgostini: cartografia e mappe Banca Sella : transazioni on-line Miss Servizio: market e shop industriaProgetti: software e servizi Agiservice: ricerche di mercato, comunicazione e p.r. I marchi sono dei relativi proprietari

Agiservice La mission: Aggiungere valore alla stazione di servizio = €

Agiservice Riepilogo ò Nei prossimi anni assisteremo alla ristrutturazione della rete di vendita nazionale con la trasformazione e/o chiusura di moltissimi p.v., e la conseguente apertura dei nuovi p.v. attrezzati per No-Oil ò Vi sarà un cambiamento epocale del ruolo del gestore ò La maggiore competizione e la relativa ricerca di risparmio con i sistemi del tipo “fai da Te”, porterà ad un inevitabile calo di margini per i gestori, con una fortissima spinta alla ricerca di servizi alternativi da fornire negli shop,come è già successo negli altri paesi europei ò I servizi No-Oil saranno strategici per i p.v. (D.M. 496/99) ò Le norme permetteranno orari prolungati nei p.v. (D. L.vo n.32 11/2/1998 art. 7 e successivi)

Agiservice è la vetrina delle future stazioni vendita di carburante può diventare Il vostro nuovo biglietto da visita … anche per realizzare le cose più semplici, sono necessari gli strumenti idonei

Agiservice industriaProgetti Agiservice Miss Servizio “Benvenuti a bordo “ faremo molta strada insieme, e vorrei ricordare una massima che mi sembra molto significativa per questa occasione, e cioè: “ Non importa da che parte tira il vento, l’importante è sapere come mettere le vele“

Agiservice I terminali di servizi Relatore Arch. G. Marchionne