 Educatoare: Danuta Nita  Gradinita program prelungit nr.42, Constanta, Romania  Professore: Claudio Mangiacapra  Direzione Didattica di Vignola MO,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Direzione Centrale Istruzione ed Edilizia Scolastica
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Progetto curriculare: “Cara Santa Lucia …”
“Sei innamorato di Gesù?”
Master Universitario di 1° livello
COMITATO REGIONALE CAMPANO STAGIONE SPORTIVA 2004/05 PROGETTO TECNICO Tec. Terr.le Prof. F.Salierno.
Lavoro di gruppo 05 maggio 2003 Gruppo B2 Sottogruppo IOTA.
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
“Cooperare per l’unità nella diversità”
COMENIUS 1.2 “AMBIENTE- IL NOSTRO PATRIMONIO, LA NOSTRA RISORSA”
Cosè il Progetto Comenius? Un progetto interculturale a cui partecipano tutti i paesi dellUnione Europea che fornisce alle scuole un sostegno per realizzare.
In collaborazione con: Università Degli Studi di Milano con il supporto di 4u2 eventi Sponsor: Del Toros Venture DidattiCloud: il futuro della didattica.
Bayon – Tavernelle tutti in Francia! Dopo la loro partenza erano passati quasi due mesi e mezzo, la nostra voglia di rivederli era tanta: facevamo il conto.
Le Babyfrasibrucolose... c r e s c o n o A cura di Scienza Adriana insegnante presso la Scuola Prima di Giovo (I.C. Cembra -Trento) A.S. 2010/2011 Visita.
La giornata tipo della scuola
CLAUDIO DAMIANI NON DIRE CHE LA MIA CASA E TRISTE.
Ministero della Pubblica Istruzione DISTRETTO SCOLASTICO N. 34 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2° CIRCOLO SAN GIORGIO A CREMANO Corso Umberto I n
Contenuto La Pasqua Tradizioni durante Pasqua
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
Il percorso scolastico
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
LEZIONE DI BUON COMPORTAMENTO.
VISIONE GLOBALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA. ORARIO SETTIMANALE scuola aperta dalle ore 07:30 alle 17:30 6 ore dal lunedì al venerdì + 1 rientro Moduli.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA NIZZA
Punto linea superficie 1 Partiamo da Verona per Costruire una rete di persone, di provenienza professionalmente diversa che possano confrontarsi discutere.
Didattica on line.
Io sono Tanti di Gianni Rodari.
“Io consumatore, io utente: noi cittadini” Anno Accademico 2011/2012 Progetto: Educazione alla Salute S.M.S. “Norberto BOBBIO” Via Ancina, 15 – Classe.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
In mezzo al pra’… Laboratorio di continuità con la Scuola dell’infanzia “S. Benedetto”
SCUOLA DELL’INFANZIA “S AN G IOVANNI B OSCO ” 19 M ARZO 2014 Viaggiamo alla scoperta delle tradizioni vicine e lontane… In Cina si festeggerà la festa.
LA MIA GIORNATA COME MI ORGANIZZO.
SIGNORE E SIGNORI, BUONASERA
SA LIMBA STRUMENTO DI RELAZIONE E COLLABORAZIONE FRA COMUNITÀ.
INTRODUZIONE A cura di Claudia Naomi & Aurora Scuola F.Rossi Circolo Didattico “Galileo Galilei”.
Proposta soggiorno-studio settembre Caratteristiche del soggiorno Due studenti per famiglia 3 ore di lezione al giorno 2 escursioni al pomeriggio.
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
2° Seminario Regionale eTwinning Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per l’innovazione didattica Macomer I.T.C.T. “Satta” 9 maggio 2006.
La mia mamma mi piace sempre
B E T L E M CASA DEL PANE.
LICEO ECONOMICO SOCIALE “CASTELLI” SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “CASTELLI” “IO SO COSA STO CONSUMANDO”
Laboratorio di PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA E DELLA CONVIVENZA CIVILE Prof.ssa Sandra Chistolini A.A. 2014/2015 Indirizzo Scuola Elementare Convegno Internazionale.
La festa.
Progetto Comenius «I love my future as a european citizen» Relazione sulla visita dei partners alla scuola «Mircea Eliade» di Galati Romania Siamo partite,
LE NOSTRE EMOZIONI OGGI…… …..ALLA SCOPERTA DEL PASSATO!!!
La 1^ F in gita alla Reggia di Caserta
13. Dove vai? ¿Dove vai durante le vacanze?
SCUOLA DELL’INFANZIA-PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO PASTENA MANIFESTAZIONE FINALE LA SCUOLA IN FESTA 3 GIUGNO 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
ROMA ANTICA Un itinerario completo, per un viaggio di una giornata, in una delle città più magiche del mondo. Presentazione di Jessy Perissin-Fabert.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CUMIANA
Progetto Educazione alimentare Istituto Pavoniano Artigianelli.
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
DIARIO DI BORDO 2° MOBILITA’ LISBONA APRILE 2013.
1 F.r.i.e.n.d.s. Incontro in Danimarca Novembre 2009.
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
Festa di fine Anno Un po’ Posticipasta… 22 settembre 2012 ‘’Tutti Insieme al Luna Park’’
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
Che ore sono? A che ora? Hai un orologio?.
Saluti Formali e Informali.
LA MIA GIORNATA COME MI ORGANIZZO.
La chitarra.
Immagini, Storie e Tradizioni. Posizione geografica e capoluoghi.
Transcript della presentazione:

 Educatoare: Danuta Nita  Gradinita program prelungit nr.42, Constanta, Romania  Professore: Claudio Mangiacapra  Direzione Didattica di Vignola MO, Vignola (MO), ITALIA Direzione Didattica di Vignola MO, Vignola (MO), ITALIA

Obiective:  sa invatam limba italiana;  sa cunoastem aspecte din gradinita italiana;  sa cunoastem cultura italiana;  sa cunoastem traditii, sarbatori italiene;  insegnare il romeno;  di conoscere gli aspetti del insegnamento italiano conoscere la cultura italiana e far conosciuta la nostra cultura;  per conoscere le tradizioni, feste e italiano e far consociute le nostre;

Învăţăm să salutămImpariamo salutare Dimineaţa Bună dimineaţa! La mattina Buona matina! La pranz (după ora 10) Bună ziua! A mezzogiorno (dopo le 10) Buon giorno! Seara (după ora17) Bună seara! La sera (dopo le 17) Buona sera! La revedereA rivederci!