Visione e Percezione progetto conclusivo “Human recognition : A BIOMETRICAL APPROACH ” Simone Balsanelli Adriano Cerocchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un'obiettivo
Advertisements

Macchine di Percezione
IL PIANO CARTESIANO.
SVILUPPO DI UN METODO DI CALIBRAZIONE DI UN SISTEMA STEREOSCOPICO PER LA MISURA DELLA LARGHEZZA DI PRODOTTI PIANI LAMINATI A CALDO Laureando: MASSIMO DAL.
© Copyright 2008, Optech Incorporated. All rights reserved. 1.
Visione Stereo & Geometria Epipolare
Roma, 4 Marzo 2008 Luso di R per il calcolo delle stime e degli errori Monica Scannapieco Internalizzazione dello Sviluppo Software Diego Zardetto Software.
Weighted least squares. Covarianza con Spazio delle misurazioni (N dimensionale): variabili non deterministiche sottoposte a errore di misura. Es. coordinate.
V.Caglioti - Autolocalizzazione
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Structure from motion Corso Visione e percezione a.a.2008/2009
Università degli Studi di Roma “Sapienza” Facoltà di Ingegneria Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Tesina del Corso di Visione e Percezione A.A.
Scene Modelling, Recognition and Tracking
PLATES RECOGNITION Part II
“Riconoscimento di Facce”
Algoritmi per l’Image Alignment
Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Visione e Percezione Face Recognition Studenti: Andrea Pennisi Daniele Perrone.
“Riconoscimento Targhe Automobilistiche” Parte II: Clustering e Riconoscimento Caratteri (implementazione MATLAB) Studenti: Damaggio Elettra Firmani Donatella.
PROFESSORESSA STUDENTI F. Pirri D. G. Ferriero V. Virili TUTOR M. Pizzoli RICOSTRUZIONE METRICA 3D DI UN OGGETTO RIPRESO DA PIÙ VISTE CON LA STESSA TELECAMERA.
PIXEL & DPI.
Lima 3D FASE 1 Durata: 1 mese (avviamento del progetto) FASE 2
Ritratto Arnold Newman
Motion capture distribuito
La Funzione Sinusoidale
P. Calicchia 12 giugno 2008Pag. 1 Paola Calicchia 36° Convegno Nazionale Torino, giugno giugno 2009 SESSIONE.
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico
Presentazione Attività di Ricerca Secondo periodo – Aprile-Settembre Ottobre 2008.
Inseguimento adattativo binoculare in tempo reale
Face Recognition Gessica Vagnoli.
Papagna Sabino Flavia Camoes
Elaborato di Laurea di Alessandro LAZZARINI BARNABEI
Multimedia information retrieval. Problematica Materiale multimediale: non solo testo, ma audio (speech, musica..) immagini, video Retrieval basato su.
Web Communities and their identificaton
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Lezione 2: Italiano Benvenuti!.
Università degli Studi di Pavia
Sistemi di riferimento
Sul problema del gamma Daniele Marini.
CIO’ CHE NON AVETE MAI VISTO …
Stima del flusso ottico per il controllo dei movimenti oculari
Università degli Studi di Cagliari
Sintesi della lezione Il concetto di variabilità Campo di variazione Differenza interquartile La varianza La deviazione standard Scostamenti medi VARIABILITA’
Visione Artificiale Ing. Roberto Vezzani a.a
1 Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Dr. Marco Cristani orario ricevimento: mer
Animazione di personaggi virtuali tramite telecamere di profondità
Tempo o tempi?.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Ricorsione Umberto Ferraro Petrillo.
Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione
Bormio IL METODO 2 La ricostruzione tridimensionale Vittorio Terzaghi Bormio, 26 giugno 2008.
“Alternative methods in animal experimentation: evaluating scientific, ethical and social issues in the 3Rs context” Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Sistemi di visione per la navigazione autonoma Relatore: ch.mo prof. Ruggero FREZZA Laureando: Andrea ROSSETTI Padova, 11 aprile 2005.
Sistema di rilevazione transiti
Acquisizione ed elaborazione di dati cinematici
SUMMARY Interfacing typologies RIEPILOGO Tipologie dell’interfacciamento RIEPILOGO Tipologie dell’interfacciamento.
LA NEUROSONOLOGIA NELL’AMBITO DELLE NEUROSCIENZE: BRESCIA NOVEMBRE 2010 U.O. Neurorianimazione Spedali Civil di Brescia Parametri e tecniche d’esecuzione.
A proposito di spazio scala e di altre features locali... Elisabetta Delponte
Sistemi basati su conoscenza Metodi di ricerca informata Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Trasformata di Hough.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Analisi della similarità tra immagini.
Decision Tree Based Transient Stability Method A Case Study Gruppo 10: Alessandro Gambini Michele Leoni Sistemi informativi per le decisioni LS 15 marzo.
Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’
Esempio di riconoscimento biometrico
SUMMARY Real operational amplifiers RIEPILOGO Amplificatori operazionali reali RIEPILOGO Amplificatori operazionali reali.
M. De Cecco - Sensor Fusion: teoria ed applicazione alla percezione di sistemi robotici SLAM Simultanea localizzazione e mappatura di veicoli autonomi.
REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE Prof. Roberto Tagliaferri Studente: Ragognetti Gianmarco Corso di Reti Neurali e Knowledge Discovery A.A.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
Transcript della presentazione:

Visione e Percezione progetto conclusivo “Human recognition : A BIOMETRICAL APPROACH ” Simone Balsanelli Adriano Cerocchi

Perché l’approccio Biometrico  PCA vs Biometria  Biometria privilegia le features invarianti  Attraverso la biometria è possibile scegliere le features e successivamente raffinare l’algoritmo per la loro ricerca  Il risultato migliore si ha da una sinergia dei due metodi

Assunzioni  Le foto scattate contengono l’intero volto  Il volto è posto pressoché perpendicolare al piano della coppia di camere  Non sono state fatte altre assunzioni...

La piattaforma di acquisizione

Caratteristiche tecniche  Immagini max 640x480  Distanza circa 30 cm  Si è cercato di avere gli epipoli all’infinito  Buona per acquisizioni a distanza di circa 80/100 cm  molto realistico

La calibrazione 1/2

La calibrazione 2/2

Errore di stima

Calcolo della distanza

Segmentazione1/7  L’operazione di segmentazione consiste nel riconoscere feature del volto e quindi restituirne le coordinate  Non sono state fatte assunzioni sulla rotazione del volto  L’elemento principale dell’algoritmo è la ricerca degli occhi

Segmentazione2/7

Segmentazione 3/7 il filtro logfilt

Segmentazione 4/7

Segmentazione5/7 algoritmo di breselike

Segmentazione6/7

Segmentazione 7/7

Affidabilità della segmentazione  Isolamento volto: 0.8  Ricerca iride: 0.45 (0.7 senza correzione)  Ricerca bocca: 0.8  Ricerca naso: 0.4  Totale = = 11.5% / 2 = 5,75%  Ma senza assunzioni…e periferiche di acquisizione di bassa qualità

Triangolazione e passaggio al modello 3D

Riconoscimento 1/2  Distanza interpupillare  Distanza punto medio occhi – bocca  Rapporto tra distanza interpupillare/distanza bocca (rapporto T)  Profondità del naso stimata come differenza delle z dei punti (stima più realistica della distanza reale)

Riconoscimento 2/2  Pesi associati alle misurazioni: Distanza interpupillare: 0.4 Distanza bocca: 0.3 Rapporto tra i due: 0.2 Profondità naso: 0.1  Affidabilità dell’algoritmo = 0.7

Possibili evoluzioni1  Migliorare i dispositivi di acquisizione

Possibili evoluzioni2  Warping (rettificazione)

Possibili evoluzioni3  Assunzioni più stringenti Posizione della persona Illuminazione Sfondo fisso Video anziché foto

Conclusioni  Affidabilità bassa? Fattore relativo!  Maggior discriminante: le telecamere  Il sistema è molto veloce già all’interno di Matlab: tra i 5 e i 10 secondi per riconoscere  Il sistema ha complessità temporale invariante alle migliorie  Il sistema ha parametri che evidenziano la correttezza del riconoscimento: sistema robusto!  Sistema flessibile per rielaborazioni

Any questions

 “The mere formulation of a problem is far more often essential than its solution, which may be merely a metter or mathematical or experimental skill”