Energy efficient sensor networks Rome University “La Sapienza” Dipartimento di Informatica Gruppo di Reti Dott.ssa Chiara Petrioli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia intelligente Smart Grid.
Advertisements

Wireless e Ubiquitous Computing
Progetto CNR IS-MANET Unità di Bologna/Ferrara
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
Progetto Pattern --- Firenze 12/10/ A Novel Spatial Fluid Approach to Analyze Large-Scale Wireless Sensor Networks M. Gribaudo [1] C.-F. Chiasserini.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Reti e Sistemi operativi
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Alessandro Panconesi La Sapienza
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Capitolo 6: Reti Wireless e Mobili
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Maggio ‘06 Alessandro Memo
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità II parte)
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Milano
Delay Tolerant Networking Service per SAMOA. Il framework SAMOA SAMOA è un framework che consente di gestire e popolare la rete sociale e propagare a.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
DEIS Università di Bologna
Database per dati Storico-Geografici Salvatore Mazzurco
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Ascolta, comprendi, agisci
Ambiente Wireless Fading Differenti Tipologie di Traffico Mobilità clienti Interconnessione dei nodi Dispositivi Wireless Routers, Laptops, Smarthphones,
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Confronto tra gli algoritmi
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica
Wireless Sensor Networks e Sistemi Operativi Real-Time
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
MEC Modular Environment Control
>>.
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Sicurezza dei dati e gestione della condivisione Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Giovanni Capasso Technova s.c.a r.l.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
Creato da Riccardo Nuzzone
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
Reti di Calcolatori Introduzione al corso Capitolo 1.
Glossario d’ informatica Dargenio Michelangelo 3^ AP.
DVB-H E’ un sistema di trasmissione DVB per diffondere servizi IP multimediali a terminali mobili Handheld (palmari)
Music Everywhere BlueTooth project – MasterProxy Albertin Marco.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Support for Emulation of Services and Applications in Mobile Environments with Bluetooth Gruppo: Davide Bonomo Salvatore Baglieri Referente: Ing. Dario.
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
PROFILI Un sistema distribuito e decentralizzato di profile-matching Lorenzo Moretti Maggio 2004.
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi.
Search Engine Distribuito e Replicato Corso di Reti di Calcolatori LS Andrea Boari –
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 5 - Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 License / ShareGrid Idee per prospettive future
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Transcript della presentazione:

Energy efficient sensor networks Rome University “La Sapienza” Dipartimento di Informatica Gruppo di Reti Dott.ssa Chiara Petrioli

Il gruppo reti presso il DI alla “Sapienza” Strutturati: Giancarlo Bongiovanni, Chiara Petrioli, Novella Bartolini (+ 5-6 laureati/dottorandi) Competenze: progetto e valutazione delle prestazioni (analisi/sim. di rete/test-beds) di protocolli per reti: – Next generation Internet, Content Delivery Networks – Sistemi per pervasive e Ubiquitous computing; Bluetooth; Reti di sensori; Protocolli a basso consumo energetico per reti radio mobili; Reti Ad Hoc; Call admission in reti cellulari. Campi principali di attività in corso: – Content Delivery Networks: soluzioni per piazzamento dinamico delle repliche e per la ridirezione delle richieste verso ‘la migliore replica’ – Pervasive/Ubiquitous computing: soluzioni per la formazione di reti di nodi Bluetooth; individuazione e implementazione di uno stack protocollare per reti di sensori, middleware per ubiquitous computing.

Ubiquitous/Pervasive Computing Il paradigma dell“Ubiquitous Computing” è stato introdotto da Mark Weiser nel 1988 per descrivere “The calm technology that recedes into the background of our lives” Vision: interconnettere tutti i dispositivi intorno a noi, introdurre capacità di calcolo e comunicazione nei dispositivi che ci circondano senza cambiare le modalità di interazione con i medesimi creando degli ambienti intelligenti che aumentino comfort, sicurezza, servizi a cui l’utente può accedere. Interconnessione di laptops, cell phones, PDAs, headsets, smart watch etc.) nella nostra ‘personal bubble’ Home Networking Smart spaces, reti di sensori Vincoli:Numero di dispositivi elevato, basso costo, bassa potenza trasmissiva

Bluetooth E’ il primo standard che risponde alle esigenze del paradigma di ubiquitous/pervasive computing! Stato della standardizzazione: E’ recentemente uscito BT v1.2 (limita le interferenze con altri dispositivi in Banda ISM, ad esempio dispositivi WiFi) Allo studio BT v2.0 che, basandosi su BT v1.1 e BT v1.2, consente quando necessario di metter su collegamenti con data rate più elevato.

Bluetooth Basics I dispositivi BT sono organizzati in piconets, clusters composti da : Un master + slaves (non più di 7 possono essere attivi/comunicare contemporaneamente) BT usa Frequency Hopping Spread Spectrum, ISM Band; Tutti i nodi di una piconet usano la stessa sequenza di FH calcolata un base a master ID e clock Comunicazione Master (M) – Slave (S) Le Piconet sono interconnesse tramite nodi che svolgono più ruoli (parte del tempo in una piconet, parte in un’altra) master/slave additional piconet Per interconnettere Slave vicini Slave comune

Scatternet Formation Tre fasi: Device Discovery Piconet Formation Piconet Interconnection Perche’ serve? Anche in reti di dimensione limitata è necessario per 1) limite 7 slave attivi 2) offrire a ciascun utente un data rate soddisfacente

Scatternet formation Un buon protocollo di scatternet formation deve: Essere totalmente distribuito, basarsi su info locali Generare scatternet connesse Generare scatternet con piconet di dim. limitate (<=7) Limitare il numero di gateway intermedi, evitare l’uso di interconnessioni tra piconet master-master, limitare il numero di ruoli per nodo Selezionare i master in base alle risorse residue dei nodi Generare scatternet fortemente magliate (per robustezza) Essere self-healing Metriche: tempo di formazione della scatternet, numero di piconet, lunghezza delle rotte, numero di schiavi, numero di ruoli, overhead Scatternet formation in Bluetooth Networks, Basagni, Bruno, Petrioli Wiley IEEE Press, book on Ad Hoc Networks, in press.

BluePleiades e BlueStars (in collaborazione con gruppo Prof. Panconesi) Idea: Device discovery (scoprire i vicini) estremamente costosa, non tutti i vicini possono essere scoperti in tempo utile (non bastano 20s!!) E’ sufficiente scoprire ‘abbastanza vicini’ in modo da avere una topologia connessa (su cui far girare l’algoritmo di scatternet formation -BlueStars) Tramite modelli teorici si sono derivate regole locali per individuare quando si sono scoperti sufficienti vicini in modo che tale proprietà sia soddisfatta. Tali regole garantiscono anche che il numero di tali vicini sia <=7. Nuova device discovery (Blue Pleiades) porta in poco tempo ( circa 6s) a scoprire <=7 vicini tali che la topologia risultante sia connessa Facendo girare un semplice protocollo di scatternet formation (BlueStars) in circa 2s si ha una rete multi-hop Bluetooth. BlueStars velocizzato dal fatto che BluePleiades produce una topologia sparsa.

Risultati: confronto prestazionale Tempi ragionevoli di formazione della scatternet Protocollo semplice Buone caratteristiche della scatternet risultante (lunghezza delle rotte, numero e tipo di ruoli dei nodi, numero di piconet, numero di schiavi per piconet) Basso overhead Migliore delle soluzioni finora proposte per multi-hop scatternet formation Valutazione delle prestazioni tramite estensione Bluetooth the simulatore di rete ns2 da noi sviluppata Sviluppi… Soluzione integrata scatternet formation/scheduling/routing Situazioni dinamiche Ottimizzazioni inter-livello dei protocolli  Progetto MAGELLAN

Progetti nazionali/internazionali Progetti internazionali EEC ITEA MAGELLAN (Multimedia Application Gateways for Enterprise Level Lans). EEC ITEA BARTENDER EEC STREP Secure, Internet-able Mobile Platforms Leading Citizens Toward Simplicity (SIMPLICITY) EEC IST EYES (EnergY Efficient Sensor networks) EEC ITEA POLLENS (Platform for Open, Light,Legible, & Efficient Network Services) EEC ITEA RTIPA (Real time Internet Platform Architectures) Progetti nazionali FIRB Virtual Immersive COMmunications (VICOM). COFIN Protocolli e Strategie Interlivello Energicamente Efficienti per Reti Riconfigurabili, Ad Hoc e di Sensori (PATTERN). FIRB WEBMINDS conclusi

EYES Obiettivo: sviluppare uno stack protocollare per reti di sensori Possibili applicazioni: monitoraggio ambientale (incendi, inquinamento, agricoltura di precisione, fenomeni sismici), edifici intelligenti, sistemi di sicurezza, applicazioni militari,.. Sistemi a bassissimo consumo energetico, con altissimo numero di nodi con risorse estremamente limitate Unità di Roma si occupa di: Routing, MAC, localizzazione, sicurezza

Collaborazioni con industrie Soprattutto in ambito internazionale … DoCoMo, Siemens, Infineon, Nedap, Alcatel, Philips, Thales, Thompson,… Telecom Italia, Altran Esperienze in ambito di test-bed prototipi, qualche esempio: Soluzione per QoS su IP introdotta in gatekeeper H323 prototipale di Philips Soluzione per ridirezione trasparente delle repliche implementata su router prototipali 6Wind/Alcatel In corso: implementazione di protocolli su nodi sensori Infineon/Nedap

Per maggiori informazioni