Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Advertisements

Il contratto di apprendistato
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
17 aprile 2013 Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE PERCORSI FORMATIVI PER LINSERIMENTO.
Legge Regionale n.23 del BURP n.109 supp del
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
Decreto n.142 del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero P.I. e MURST Le finalità: Consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
BANDO MAE-CRUI Progetto
Incentivi per favorire loccupazione di soggetti ad elevata qualificazione e di personale da impiegare in attività di ricerca.
UNIVERSITÀ E IMPRESA: I NUOVI CORSI DI INFORMATICA E DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI SI PRESENTANO ALLE AZIENDE IL TIROCINIO (STAGE) IN INFORMATICA.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
STAGE IN ITALIA.
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
Lo stage Enrica Savoia.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
Alcune tipologie contrattuali
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.
Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea.
PO FSE Basilicata VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013 Avv. Vito Mario Marsico Dirigente Ufficio Lavoro e Territorio.
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
1 Generazioni verso il lavoro Concessione di aiuti alloccupazione e alla formazione REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione, Dipartimento.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La nuova normativa regionale sui tirocini La Delibera della Giunta della Regione Piemonte n del 03/06/2013 ha approvato la normativa regionale.
Lavoro svolto da Sara Balestrieri, Luana Sansone e Luca Morano
Corso di Formazione Professionale Il Security Manager Aziendale
La nuova normativa sui tirocini in Emilia-Romagna
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
Servizio Tirocini Aggiornamento di maggio contenuti Legge Regionale n°7 del 2013 Deroghe 1471/2013 e 1472/2013 alla LR n°7 Deroga 2024/2013 Deroga.
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
Formazione post-secondaria non-universitaria
PO FSE Basilicata Riunione del Comitato di Sorveglianza Potenza, 24 giugno 2014 Dr.Giandomenico Marchese Dirigente Generale Dipartimento Politiche.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
1 Ammortizzatori Sociali in deroga Nuove regole di concessione per gli anni Firenze, 11 dicembre 2014.
Il Piano regionale “Garanzia Giovani Campania”
REPUBBLICA ITALIANA Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PROGRAMMA I.C.O. – INTERVENTI COORDINATI PER.
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
TIROCINIO EXTRA-CURRICULARE IL RIMBORSO PER INDENNITÀ 6 novembre 2014 SOLIDARIETA’ E COOPERAZIONE BRESCIA EST.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
programma Garanzia giovani
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Università degli Studi di Perugia
IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA’ SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( SE VERRA’ MAI APPROVATO…) ottobre 2013 A cura di Antonazzo Antonio.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
POLITECNICO CALZATURIERO
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione REGIONE MOLISE Assessorato Lavoro,
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione REGIONE MOLISE Assessorato Lavoro,
Transcript della presentazione:

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Settore ILO Trasferimento tecnologico Trasferimento tecnologico Deliberazione di Giunta Regionale n.473 del 27 giugno 2011 Deliberazione di Giunta Regionale n.144 del 18 aprile 2014 PIANO INTEGRATO «GIOVANI MOLISE» LINEA DI INTERVENTO 1 PROJECT WORK INNOVAZIONE (PWI) AVVISO PUBBLICO per n. 50 Project Work Innovazione Prof.ssa Gilda Antonelli - Project Work Innovazione

Finalità dei 50 PWI Sviluppo e consolidamento di una " rete di servizi dedicati " utile alle imprese ed ai laureati per potenziare il trasferimento delle conoscenze e l’implementazione delle competenze all’interno del sistema economico. Rafforzamento della connessione tra le esigenze del Mondo del Lavoro e i profili professionali emergenti dall’ alta formazione. Rilancio della competitività della struttura economica/produttiva molisana in funzione di un nuovo equilibrio del mercato del lavoro internazionale. Prof.ssa Gilda Antonelli - Project Work Innovazione

Strumenti del PWI 2014 TIROCINIO: Attività di tirocinio semestrale per un minimo di 540 ore totali, suddivise in 90 ore mensili, da realizzare mediante un orario settimanale flessibile che potrà ammontare a massimo 25 ore. È prevista un'indennità di partecipazione in favore del tirocinante per un importo mensile pari a € 450,00. Qualora l’impresa ospitante intenda incrementare le ore settimanali di tirocinio fino a un massimo di 30, potrà integrare l’indennità di partecipazione erogata dalla Regione con un compenso orario minimo pari a 5 €/h. FORMAZIONE: Attività formativa erogata dall’Università per un numero di ore pari a 70, così suddivise: 50 ore di Didattica frontale concernente tematiche attinenti alla contrattualistica, alla sicurezza sui luoghi di lavoro e all'organizzazione d'impresa; 20 ore di attività laboratoriale da attivare durante il periodo di tirocinio, realizzata secondo il fabbisogno formativo emergente dallo svolgimento del PWI. Prof.ssa Gilda Antonelli - Project Work Innovazione

Azioni e attori PWI 2014 Pubblicazione del bando «a sportello» UNIVERSITA’ Elaborazione congiunta del progetto di innovazione IMPRESA - LAUREATO Pubblicazione sul sito in forma anonima UNIVERSITA’ Comunicazione del fabbisogno d’innovazione all’Università IMPRESA Erogazione di attività formativa laboratoriale UNIVERSITA’ Match tra i CV e i fabbisogni d’innovazione aziendali UNIVERSITA’ Invio del CV all’Università LAUREATO Erogazione di un percorso formativo d’aula UNIVERSITA’ Presentazione candidatura LAUREATO Attivazione del tirocinio mediante stipula di convenzione e progetto UNIV – IMPRESA – LAUR Erogazione dell’indennità di partecipazione in favore del laureato REGIONE Compilazione dei documenti di monitoraggio e conclusione del tirocinio IMPRESA - LAUREATO Prof.ssa Gilda Antonelli - Project Work Innovazione

Requisiti dei candidati Età non superiore ai 35 anni; residenza nella regione Molise da almeno sei mesi; stato di disoccupazione o inoccupazione; titolo di laurea triennale o specialistica, ovvero conseguita secondo il vecchio ordinamento, attinente al PWI; non essere iscritto ad altri corsi universitari o post- universitari (master, corsi o scuole di specializzazione, ecc…); non aver precedentemente attivato con l’impresa ospitante: tirocini (eccetto quelli estivi e curriculari) o contratti di lavoro. Prof.ssa Gilda Antonelli - Project Work Innovazione

Profilo dell’impresa partecipante Essere in regola: con l'applicazione del CCNL con gli obblighi contributivi ed assicurativi con la normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro con gli obblighi previsti dalla Legge n. 68/99 in materia di assunzioni obbligatorie e non aver richiesto l'esonero di cui all'art. 5, comma 3, della medesima legge non aver effettuato licenziamenti negli ultimi 12 mesi per lo stesso profilo in cui si intende inquadrare il tirocinante, salvo che per giusta causa e giustificato motivo soggettivo non aver precedentemente attivato con il tirocinante: tirocini (eccetto quelli estivi e curriculari) o contratti di lavoro; essere iscritte al Registro imprese della C.C.I.A.A o all’ordine professionale di riferimento avere la sede operativa principale o secondaria all'interno del territorio nazionale N.B. Non è necessario che l’impresa abbia in organico dipendenti a tempo indeterminato (da 0 a 5 dipendenti: 1 tirocinante - art.10, comma 2, lett. a della D.G.R. 600/2013 ). Prof.ssa Gilda Antonelli - Project Work Innovazione

L’Impresa Non dovrà anticipare il finanziamento regionale in favore dei tirocinanti Potrà accedere ad incentivi all’assunzione relativi a «Garanzia Giovani» Prof.ssa Gilda Antonelli - Project Work Innovazione