Elisa Pintus OSPA Università Bocconi1 La partnership pubblico privata: scelte strategiche per gli acquisti Forum PA Roma 10-05-2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Advertisements

1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Elio Borgonovi Università Bocconi
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
LEconomia aziendale I principi generali. 1. Presentazione del corso 2. LEconomia Aziendale: principi generali 3. Lattività economica (primi cenni)
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Studio della politica turistica
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Le strategie di collaborazione
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
1 Sapienza Università di Roma Corso di Informatica Economia Aziendale Prof. Romano Boni A.A I piani di stock option Stefano Ciavarella
1 Presentazione del progetto Indicatori regionali di buon governo dellimprenditorialità A cura di Ferdinando Ferrara Roma, 25 giugno 2004.
Roma Giancarlo Galardi
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
ECONOMIA DELLE IMPRESE
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Economia delle Aziende Pubbliche
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
La progettazione organizzativa
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Strategia nella p.a. Sess. 4
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Il ruolo della Comunità:
ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI CULTURA DEL CAMBIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLA SPECIFICITA’ PUBBLICA RAZIONALIZZAZIONE.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi1 La partnership pubblico privata: scelte strategiche per gli acquisti Forum PA Roma

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi2 L'attività di contracting della PA si ha se sono governate alcune condizioni 1. La necessità di mettere a fuoco i più puntuali sistemi di management per i processi d’acquisto; 2. la corretta selezione delle innovazioni normative connesse agli acquisti; 3. la selezione delle migliori opzioni strategiche connesse all’attività di acquisto.

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi3 Opzioni strategiche l contracting in, attraverso la quale si realizza l’affidamento della gestione di determinate operazioni o interventi ad altri istituti l contracting out, secondo la quale il soggetto economico chiamato a “dialogare” con l’ente pubblico è di tipo imprenditoriale

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi4 Opzioni strategiche l partnership, che prevede la costituzione di un rapporto cooperativo, magari ispirato al modello di joint-venture, fra la sfera pubblica e quella privata

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi5 La partnership è cambiamento per la Pa Rilevare all’interno della Pa: l le spinte al cambiamento; l gli agenti del cambiamento; l le leve di attivazione dei processi di cambiamento; l i processi di cambiamento; l i fenomeni attraverso i quali si manifesta l’inerzia organizzativa.

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi6 Processo d’acquisto, partnership e creazione del valore È possibile vedere il processo d’acquisto secondo determinate caratteristiche, il processo deve : l possedere input, output, e limiti correttamente definiti; l comporsi di attività ordinate in funzione della loro collocazione nello spazio e nel tempo; l essere collocato in una struttura organizzativa.

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi7 Essenza della partnership l Relazione di collaborazione impresa-PA volto al soddisfacimento di interessi comuni o condivisi l Attenzione alla missione istituzionale della PA che acquista e agli interessi specifici dell’impresa l Relazione nella quale ognuna delle due parti trovi più agevole il raggiungimento dei propri fini

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi8 3 fenomeni caratterizzano le relazioni di collaborazione sottese alla partnership l Convergenza di interessi l Sistema di condizioni di ambiente l Capacità di gestione della relazione di collaborazione

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi9 Obiettivi della relazione l Rafforzamento singola impresa l Rafforzamento di gruppo di imprese l Fornitura del bene-servizio con caratteristiche determinate l Mantenimento canali di comunicazione l Cogestione di aree di attività fra impresa ( il mercato) e PA

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi10 Processo d’acquisto, partnership e creazione del valore l Avere la facoltà di condividere più funzioni organizzative; l avere un destinatario customer per l’output di processo; l generare, attraverso il procedimento di trasformazione che lo caratterizza, un incremento del valore per il customer ( valorizzazione e valutazione outcome).

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi11 Valutazioni economiche e partnership Un criterio rilevante considera tale classificazione che individua l obiettivi immediati: si riferiscono al compimento delle attività necessarie alla produzione del servizio e cioè l’acquisizione dei fattori produttivi nella quantità necessaria e di un livello qualitativo che risulti compatibile con le attività ed i processi che si intendono realizzare e le risorse finanziarie a disposizione;

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi12 Valutazioni economiche e partnership l obiettivi intermedi: sono correlati ad un momento successivo e cioè alla fase della produzione. Anche in questo caso i parametri da tenere sotto controllo possono essere, in senso lato, la quantità e la qualità dei servizi realizzati e il loro costo; l obiettivi ultimi o finali: definiti dalla strategia diretta alla risoluzione dei problemi politici, economici e sociali in linea con le prerogative di ordine etico.

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi13 Valutazioni d’acquisto l L’agire pubblico,nelle scelte d’acquisto dovrebbe essere caratterizzato da forti sovrapposizioni fra le aree d’azione economica e le aree d’azione extra- economica, più precisamente tra: l i valori economici, espressivi di utilità e convenienza economica scaturenti da un sistema generale di gestione e per mezzo dei quali è possibile valutare il grado di conseguimento degli obiettivi aziendali in termini di economicità della gestione.

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi14 Valutazioni d’acquisto come priorità per la partnership l i valori etici che, determinando uno specifico approccio culturale all’operare aziendale, dovrebbero esercitare la loro influenza tanto sulla programmazione che sugli altri momenti della gestione

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi15 Opportunità l Creazione di meccanismi di selezione reale del mercato per il soddisfacimento degli interessi istituzionali l Crescita di competenze interne alla PA e all’imprese capaci di creare valore ( enfatizzare i bisogni e gli interessi specifici e quelli comuni)

Elisa Pintus OSPA Università Bocconi16 Minacce l Resistenza al cambiamento ( PA che non “ ascoltano “ le modificazioni in atto in virtù della partnership) l Debolezza ad accettare i criteri di partnership definiti l Difficolta’ delle imprese a recepire i meccanismi di valutazione di reale bisogno per la PA