Macchine Termiche Cicliche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’umidità atmosferica
Advertisements

Il secondo principio della Termodinamica
Termodinamica Chimica
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Le macchine termiche.
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Fisica 1 Termodinamica 8a lezione.
Termodinamica 8 12 maggio 2011 Macchine termiche
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Leggi che mirano all’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili. Direttiva 2001/77 CE “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili”
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
I cicli termodinamici:
L’invenzione della RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Cosa serve all’agricoltura moderna?
ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE AGRARIA “DUCA DEGLI ABRUZZI” Corso di Meccanica agraria per la sezione tecnica Alcune tappe dello sviluppo del motore.
Trasformazioni cicliche
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Entropia
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Enunciati – Ciclo di Carnot
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni I cicli termodinamici.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 9-10 Accumulo e trasporto di energia.
Lezione 10 Termodinamica
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Da Newcomen al motore a scoppio
rivoluzione industriale
I MEZZI DI TRASPORTO VIA ARIA
Motori a scoppio.
Le centrali termoelettriche
I CICLI TERMODINAMICI OTTO DIESEL.
Le macchine termiche Verso la fine del settecento il problema della natura del calore era molto importante perché in quegli anni stava iniziando in.
Rivoluzione industriale
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
James Watt Una vita da scienziato in un minuto inserite il ritratto -
James Watt A cura di: Jasmine Albertini Serena De Caro Lucrezia Madonia Elena Nuvoli Scuola: I.T.I.S. G. Cardano (Pv)
La centrale geotermica
ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale fino alla superficie sotto forma di un vapore caldissimo.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
CENTRALE TERMOELETTRICA
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Il secondo principio della termodinamica
Progetto di educazione ambientale
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Concetto generale di energia
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
8. Il secondo principio della termodinamica
I principi della Termodinamica
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
TERMODINAMICA.
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
Distribuzione dell’energia elettrica
Lezione n.7 (Corso di termodinamica) Cicli Diretti.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
I cicli termodinamici: OTTO DIESEL OTTO DIESEL Classe IV T.S.E. a.s prof. Massimo Capone classe IV T.S.E. a.s Presentazione del.
Motori a combustione interna Maria Vittoria Bortolotti.
Il motore è costituito da un cilindro entro cui scorre un pistone al quale sono collegati biella ed albero motore, incaricati di trasformare il moto rettilineo.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Transcript della presentazione:

Macchine Termiche Cicliche

Breve storia della termodinamica .

Erone di Alessandria Fin dall'antichità i fenomeni termici erano stati utilizzati per produrre movimenti

L’inizio della termodinamica La termodinamica nasce prima in modo empirico e poi si trasforma in scienza. Per la prima volta è il progresso tecnologico a dettare i tempi delle scoperte scientifiche. La termodinamica ha origine da un problema molto consistente all'epoca: l'eliminazione dell'acqua delle miniere. La prima macchina termica dell'era moderna capace di sfruttare la potenza del calore per produrre lavoro fu realizzata nel 1695 da un tecnico inglese, Thomas Savery (1650-1715). Si trattava di una macchina senza cilindro e pistone, di rendimento molto basso ma comunque capace di pompare l'acqua dal sottosuolo delle miniere

La macchina di Savery (1695) Thomas Savery, (1695), che pur non avendo ancora Cilindro e pistone permetteva di pompare l’acqua dal sottosuolo delle miniere

Macchina di Savery 1695

La macchina di Papin La macchina di Papin era costituita da un tubo chiuso nella parte inferiore e contenente un pistone sotto al quale si trovava una piccola quantità di acqua che, trasformata in vapore, spingeva il pistone fino in cima al cilindro dove si fermava contro un dente di arresto. Raffreddando il cilindro il vapore condensava producendo un vuoto parziale sotto il pistone. La pressione atmosferica costringeva il pistone ad una rapida discesa (fase attiva). Il tubo svolgeva la triplice funzione di caldaia, cilindro del motore e condensatore. La macchina a vapore sarà realizzata in tappe successive separando queste tre parti. .

La macchina di Newcomen La prima vera e propria macchina a vapore viene inventata e costruita daThomas Newcomen (1663-1729), un fabbro inglese che si era interessato al problema. Questa era una macchina a pistone che sfruttava il calore del fuoco. Aveva un rendimento bassissimo e tempi lunghi tra due fasi successive. La prima macchina di Newcomen viene messa in funzione nel 1705. Attorno al 1725 la macchina di Newcomen era impiegata in moltissime miniere ma anche per rifornire di acqua le ruote idrauliche più grandi. Il difetto principale di questa macchina è il continuo raffreddamento del cilindro che causa un enorme consumo di carbone. Il suo rendimento termico era solo dell'1%, cioè ogni 100 Kg di carbone bruciati solo 1 veniva utilizzato per far muovere la pompa. Nonostante questi gravi difetti la macchina non ebbe rivali nelle miniere inglesi per circa 60 anni. .

Macchina di Newcomen 1712-25

Macchina di Newcomen e=0.005

La macchina di Watt Per avere una macchina a vapore vera e propria, quella cioè che darà il via alla rivoluzione industriale si deve attendere il genio di James Watt (1736-1819).Nel 1769 egli era impiegato come mantenitore di strumenti presso l'università di Glasgow in Scozia. In tale veste egli dovette riparare un piccolo modello di macchina di Newcomen che non aveva funzionato mai. Watt si rese conto che l'alternativo riscaldamento e raffreddamento del pistone sprecava grandi quantità di calore e quindi di combustibile. Intuì che se la condensazione del vapore fosse avvenuta in un contenitore separato (il condensatore) si poteva mantenere il cilindro col pistone sempre caldo evitando grandi sprechi di carbone e rendendo il processo più veloce e di maggiore rendimento.

Macchina di di Watt 1769

Macchina di Watt 1784

Macchine Termiche Fluido Serbatoio Freddo Isolante Serbatoio Caldo Una macchina termica opera tra due temperature diverse e trasforma parte del calore in lavoro Il fluido interno compie un ciclo

Motore

Ciclo di Carnot TH= costante qH qL TL= costante 1-2 : Isoterma V p 1 2 1-2 : Isoterma qH TH= costante 2-3 : Adiabatica 3 3-4 : Isoterma 4 qL TL= costante 4-1 : Adiabatica Lavoro Estratto

Ciclo di Carnot

Ciclo di Carnot Efficienza: Lavoro Compiuto / Calore Assorbito = 1-TC/TH Nessun ciclo puo’ essere piu’ efficiente di un ciclo di Carnot senza violare la Seconda Legge Si puo’ tendere a Efficienza  1 se TC 0 Percorrendo un ciclo in senso antiorario otteniamo un frigorifero.

Il Ciclo di Otto Quattro Tempi 12: adiabatica lenta 23: isocora veloce 34: adiabatica lenta 41: isocora veloce

Motore a ciclo di Otto Passo 1: Entra la miscela aria benzina dal carburatore

Motore a ciclo di Otto Passo 2: Compressione della miscela

Motore a ciclo di Otto Passo 4: Scarico dei Gas

Ciclo di Stirling

Gas Power Cycle - Internal Combustion Engine Otto Cycle

Otto Cycle P v 3 1-2 adiabatic compression 2-3 isochoric heat transfer 4 1-2 adiabatic compression 2-3 isochoric heat transfer 3-4 adiabatic expansion 4-1 isochoric heat rejection

Otto Cycle-2 Typical value of r for a real engine: between 7 and 10 The higher the compression ratio, the higher the thermal efficiency. Higher r will led to engine knock (spontaneous ignition) problem.

Diesel Cycle P 2 3 2-3: a constant pressure process (instead of a constant volume process) and is the only difference between an idealized Diesel cycle and an idealized Otto cycle. 4 1 v Fuel injection for an extended period during the power stroke and therefore maintaining a relatively constant pressure. Diesel cycle has a lower thermal efficiency as compared to an Otto cycle under the same compression ratio. In general, Diesel engine has a higher thermal efficiency than spark-ignition engine because the Diesel engine has a much higher compression ratio. Compression-ignition: very high compression ratio 10 to 20 or even higher. Rendimento medio del ciclo Diesel 30-40%