Step 6 L’analisi dei problemi a cura di Omar Costabile Luca Vizioli Andrei Drazhin Angelo Filloramo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDEA-FORZA VALORIZZARE LE RISORSE AGRICOLE, AMBIENTALI E STORICO-CULTURALI DEL TERRITORIO, CONCEPITO ED ORGANIZZATO COME UNA MODERNA “AREA–SISTEMA”, IN.
Advertisements

A cura di F. Ghelardini e M. Ponzone PRIMO FORUM PLENARIO 2007 AGENDA 21 del Parco Regionale delle Alpi Apuane Misericordia di Seravezza Martedì 22 Maggio.
Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
Il PRU di Acilia a Roma.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
MARKETING TERRITORIALE come strumento di sviluppo locale
Grandi eventi: pianificazione urbana e turismo
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Il Sistema Informativo Territoriale del Paesaggio e del Turismo Montano Roma novembre 2002 Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Riso, territorio, nuove regole e opportunità Sala Contrattazione Merci di Mortara 14 giugno 2013.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Il Geo Centre Immaginario Geografico di Malnisio:
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
1 INIZIATIVA COMUNITARIA LEADER+ - Sezione 1 SOGGETTO ATTUATORE: CO.G.A.L. MONTE PORO SERRE VIBONESI VIALE AFFACCIO, IV TRAVERSA N° VIBO VALENTIA.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
Osservatorio Territoriale Darfense
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
politiche per il rilancio, lo sviluppo
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
LISTA CIVICA VERRES.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
W S O T SWOT Template AIUTO OSTACOLO Per conseguire gli obiettivi
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Provincia di Vibo Valentia : un progetto di marketing territoriale.
Facoltà di Lettere e Filosofia
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
Tutela: Censimento inquadramento territoriale analisi tipoogica
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
What are your ideas and options?
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Estate 2014: quale redditività per le imprese. Primi saldi economici del sistema turistico italiano.
Valorizzazione beni culturali e
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile Esito del primo tavolo di lavoro Fermignano, 13 Marzo 2014.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO Asse Cultura_Sistema Museo Asse Turismo_Confcommercio/Formaconf.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
FORMAZIONE PROFESSIONALE NELL’AMBITO DELLA CULTURA PROVINCIA DI GENOVA Servizio Formazione Professionale – Ufficio Programmazione A cura di Giuseppe Scarrone.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino
Il marketing del territorio
1 Fattori critici di successo: analisi SWOT Punti di forza (Strenghts) Opportunit à (Opportunities) Punti di debolezza (Weaknesses) Minacce (Threats) InternoEsterno.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Le E.P.T. sono Enti di Promozione Turistica. Sono stati istituti nel Nel 1983 vengono sostituite dalle A.P.T. cioè Aziende di Promozione Turistica.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Diritto e legislazione turistica
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
UN TURISMO CULTURALE DIFFUSO SUL TERRITORIO  sempre più presente  sempre più diffuso ovunque  alimentato dall’editoria turistica  invocato dalle Amministrazioni.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Transcript della presentazione:

Step 6 L’analisi dei problemi a cura di Omar Costabile Luca Vizioli Andrei Drazhin Angelo Filloramo

Analisi della conservazione e Analisi del contesto Analisi della conservazione  Parco archeologico città del Tufo  Presenze ,000  Presenze ,000  22 maggio 2014 decreto legge per la tutela del patrimonio culturale lo sviluppo della cultura, e il rilancio del turismo  Idea, perché no un albergo diffuso? Analisi del contesto  Scarsa offerta turistica  Concentrazione offerta nel periodo estivo  Mancanza di ufficio turistico

Analisi di mercato

SWOT analisi Punti di forza Località termale Ricco patrimonio storico e culturale Città del tufo Vicinanza del lago di Bolsena Monte Amiata Punti di debolezza Poco conosciuta Amministrazione poco attiva Tessuto imprenditoriale di bassa qualità Opportunità Possibilità di promuovere il patrimonio naturale e culturale Aumentare l’occupazione nel settore turistico Una riqualificazione e ristrutturazione degli edifici storici Opportunità per una collaborazione e la creazione di circuiti congressuali Opportunità di miglioramento delle strutture ricettive esistenti Destagionalizzazione dell’offerta turistica Minacce Svalutazione del valor storico e culturale del comune Sovrasfruttamento delle infrastrutture Comunità locale rifiuta il progetto Progetto non redditizio rispetto le aspettative Infrastrutture non adeguate ai flussi turistici Amministrazione poco attiva nel marketing

Cost-benefit analysis Fasi ed aspetti critici  Delimitazione dell’ambito di analisi  Ambito geografico  Soggetti con i quali relazionarci  Arco temporale del progetto  Individuazione costi e benefici netti dell’intervento  Risorse consumate durante la realizzazione  Effetti positivi e negativi

Costi  Un afflusso turistico può causare un aumento di atti vandalici?  Ci sarà un maggior traffico stradale con conseguente aumento dei costi di manutenzione del manto stradale?  Verranno utilizzati dei programmi che tendono a tutelare l’ambiente? Benefici  Aumenterà l’efficienza dell’ufficio turistico?  I turisti rimarranno più a lungo all’interno del territorio grazie alla nostra struttura?  Può aumentare il marketing territoriale?

È o non è conveniente intraprendere l’investimento?