Fluidi che resistono agli urti …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Advertisements

CIRCOLO DIDATTICO CORRIDONIA SCUOLA PRIMARIA S. CLAUDIO
La felicità può tardare
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
Il Calore e la Temperatura
Dal moto circolare al moto nei cieli
CAMBIAMENTI PERMANENTI
PORTANZA E RESISTENZA.
Giochi logici e modelli matematici
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Cucinare con gusto leggero
Quando ….
Avanzamento con clic del mouse Lo yogurt è piuttosto semplice da fare in casa e buoni risultati si ottengono anche senza disporre della yogurtiera, sia.
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
Avanzamento con clic del mouse
Diario di una donna al volante
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Algoritmi e Strutture Dati
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
Osserva la cascata:. perderebbe il suo canto se venissero sottratte le pietre dal suo percorso.
Avanzamento con clic del mouse Le castagnole, assieme alle frappe (o chiac- chiere) sono i dolcetti tipici di carnevale e si fanno facilmente nelle case,
(Light = Magro) Avanzamento con clic del mouse.
Viscosità o attrito interno In liquidi
La materia e le sue caratteristiche
Difendiamo la NATURA.
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
Ogni sabato di febbraio, marzo e maggio
Dinamica: le leggi di Newton
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
Basta poco per torturare un uomo...
Avanzamento con clic del mouse Questa è una preparazione molto semplice, sono pochi anche gli ingredienti: 2 grosse melanzane; prezzemolo, aglio, sale,
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
Un giorno, durante una conferenza ai bambini delle classi quinte della scuola elementare (cerchiamo di coinvolgerli da piccoli e far crescere in loro la.
Effetto Volta e Pila di Volta e altre pile - Cenni di teoria
Stati di aggregazione della materia
Didattica della fisica
*Percepire: sentire, distinguere qualcosa con i sensi
1° GIORNO.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
Calore e temperatura Prof.ssa Grazia Paladino.
Prof.ssa Grazia Paladino
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
Motore Alimentato Con Energie Rinnovabili
Le parole del dialogo.
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
Ricetta Italiana Pizza.
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse
LA VITA CI INSEGNA.
Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 1 uovo 1 cucchiaio di zucchero ½ bicchierino di Rum 1 cucchiaio di olio d’oliva Farina zucchero al velo olio.
Diario Patente Femminile gennaio Evviva ! Mi hanno dato la patente ! Finalmente posso guidare la mia macchina senza dover stare ad ascoltare l'istruttore.
1 DAL ROMPERE I GUSCI CON IL MARTELLO ALLA PREPARAZIONE DEI PANINI ALLE NOCI.
Avanzamento con clic del mouse Chissà se è capitato anche a voi, ritrovarvi i campioncini-omaggio delle profumerie, sparsi nei vari cassetti: ebbene,
Laboratorio sul metodo di studio
Esperimenti in laboratorio
La semplicità… la chiave della comprensione
Istituto Comprensivo Trento 5
L’ acqua e la sua tensione superficiale
Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!!
Avanzamento con clic del mouse Come già abbiamo visto nel precedente tutorial sui colori a dita, preparare in casa impasti atossici con cui i bambini.
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
FISH and CHIPS Elisabeth, Gaia and Virginia. Ingredienti:  gr di pesce  gr di patate  - 50 gr di farina bianca  - 1 uovo  - 1 bicchiere.
Presentazione di: ANNA RICCI BOSI FEDERICO ALLEGRA CERBONI
Avanzamento con clik.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
1.
Transcript della presentazione:

Fluidi che resistono agli urti …

Quest’oggi, vogliamo parlare di una sostanza dalle proprietà incredibili e dalle varie applicazioni, una sostanza che se colpita con forza oppone così tanta resistenza da sembrare solida. Potrà sembrare un’assurdità e magari potrete anche non crederci. Quindi andiamo alla scoperta dei “fluidi non newtoniani“.

Cos’è un fluido non newtoniano ??

Per spiegarvi a dovere il concetto di fluido non newtoniano, ci affidiamo ad un semplice esempio. E’ noto a tutti che se mescoliamo l’acqua con un cucchiaio questa non modificherà la sua resistenza a seconda della velocità con cui giriamo. Anche se la mescolassimo lentamente o con più forza, la resistenza che opporrebbe, sarebbe sempre la stessa. Fluidi di questo genere sono detti “fluidi newtoniani” e ne siamo circondati. L’olio e perfino l’aria che respiriamo sono ottimi esempi.

CONTRARIAMENTE A QUANTO SCRITTO, ESISTONO ALCUNI FLUIDI CHE HANNO UN COMPORTAMENTO OPPOSTO A QUELLI NEWTONIANI E PER QUESTO SONO DETTI NON NEWTONIANI.  RIPRENDENDO L’ESEMPIO DI PRIMA, SE AL POSTO DELL’ACQUA METTESSIMO UN FLUIDO DI QUESTO TIPO, PIÙ VELOCEMENTE RUOTIASSIMO IL CUCCHIAIO PIÙ SARAREBBE DIFFICILE MESCOLARE. QUINDI, A SECONDA DELLA FORZA APPLICATA LA RESISTENZA DEI FLUIDI NON NEWTONIANI AUMENTA O DIMINUISCE. L’ASPETTO PIÙ AFFASCINANTE È CHE UNA VOLTA SMESSO DI MESCOLARE, IL FLUIDO RITORNA AL SUO STATO ORIGINALE.

Come crearlo: la ricetta

PER CREARE UN FLUIDO NON NEWTONIANO, BISOGNA PROCURARSI DUE SOSTANZE Ingredienti: Procedimento: Versate l’amido nella ciotola, e lentamente aggiungete l’acqua e mescolate continuamente fino a quando otterrete un impasto simile alla melma. Per testare la correttezza del composto basta provare ad esercitare una forza al liquido: se questo spruzza significa che c’è acqua in eccedenza (quindi aggiungete dell’amido o della fecola), se invece il composto si solidifica e vi lascia le mani pulite, allora potete iniziare a giocare!  Il tocco in più: aggiungete qualche goccia di colorante alimentare, otterrete un effetto ancora più simpatico!

PROVATE INNANZITUTTO A IMMERGERE LENTAMENTE UN DITO NEL COMPOSTO: AFFONDERÀ COME SE FOSSE UN LIQUIDO QUALSIASI. IMMERGETE POI IL DITO CON UNA FORZA MAGGIORE ED ECCO LA SORPRESA: IL LIQUIDO SI INDURISCE ALL’ISTANTE AL MOMENTO DELL’IMPATTO. L’EFFETTO SARÀ PIÙ EVIDENTE SE CERCATE DI COLPIRLO CON UN PUGNO. TRATTANDOSI DI UNA SOSPENSIONE, IL FLUIDO PERDERÀ LE SUE PROPRIETÀ NELL’ARCO DI QUALCHE ORA E L’AMIDO SI DEPOSITERÀ SUL FONDO. BASTERÀ COMUNQUE MESCOLARE ANCORA PER RIOTTENERE LO STESSO EFFETTO.

non appena smettete di sfregare, il fluido ritornerà liquido e vi cadrà dalle mani. Trattandosi di una sospensione, il fluido perderà le sue proprietà nell’arco di qualche ora e l’amido si depositerà sul fondo. Basterà comunque mescolare ancora per riottenere lo stesso effetto. Su larga scala, i fluidi non newtoniani possono creare effetti stupefacenti.

fine