Che cos'è che ci permette di reagire di fronte alle piccole e grandi situazioni di sofferenza che quotidianamente siamo costretti ad affrontare? Che cosa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M I N D BENVENUTI.
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Il “segreto” del vendere e del comprare
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
Per lo sviluppo di una buona autostima
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Introduzione.
Piccole strategie di apprendimento
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La gloria del mondo è transitoria e non è questa che ci dà la dimensione della nostra vita, ma è la scelta che facciamo di seguire la nostra leggenda personale.
Parlare per farsi ascoltare
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La mia autostima.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
Le emozioni possono essere tante.
PER UNA COPPIA FELICE LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Laboratorio area psicologica
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Le cose che ho imparato nella vita
“RISVEGLIARE E ALLENARE” L’EMISFERO DESTRO ISTRUZIONI PER L’USO (elt)
Stress e ben-essere in azienda: l’indice di resilienza
L’Impresa… Recuperiamo il significato delle parole.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Resilienza e Crescita post-traumatica
L’esperienza soggettiva delle emozioni La felicità
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Io Psicologa Oggi Di Florentina Bodnari.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Ci sono momenti nella vita
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
Report di Ricerca Crisi e cambiamento nella realtà della piccola impresa Eidos s.c. Piero Muraro, Manuela Bertocchi.
Il ruolo della Comunità:
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
7 FRASI DA NON DIRE.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Successo. Autostima quotidiana Uno dei bisogni primari di ogni essere umano nella vita, è una corposa dote di Autostima quotidiana.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Che cos'è che ci permette di reagire di fronte alle piccole e grandi situazioni di sofferenza che quotidianamente siamo costretti ad affrontare? Che cosa fa sì che due persone, poste nella medesima condizione, reagiscano con modalità differenti a tali sofferenze?

La risposta è "resilienza" La risposta è "resilienza". In psicologia la resilienza si delinea come capacità di fronteggiare situazioni di crisi, resistere, costruire e riuscire a riorganizzare positivamente la propria vita nonostante le situazioni difficili vissute.

Resilienza [dal lat. resiliens, genit. resilientis, part. pres Resilienza [dal lat. resiliens, genit. resilientis, part. pres. di resilire "saltare indietro, rimbalzare"] è un termine, che può assumere diversi significati a seconda del contesto:

Definizione: in ingegneria, la resilienza è la capacità di un materiale di resistere a forze impulsive (ovvero, della capacità di resistere ad urti improvvisi senza spezzarsi). in informatica, la resilienza è la capacità di un sistema di adattarsi alle condizioni d'uso e di resistere all'usura in modo da garantire la disponibilità dei servizi erogati. I contesti di riferimento sono quelli relativi alla business continuity e al disaster recovery. Sinonimi di resilienza sono: elasticità, mobilità. È definibile anche come una somma di abilità, capacità di adattamento attivo e flessibilità necessaria per adottare nuovi comportamenti una volta che si è appurato che i precedenti non funzionano.

In psicologia Resilienza ovvero affrontare positivamente le avversità La chiamano resilienza, ed è la capacità di resistere agli urti della vita e di superare i momenti neri della vita. Ma da cosa dipende questa capacità? È una dote innata o la si può sviluppare? Vediamo insieme come svilupparla.

La resilienza è un concetto davvero molto affascinante e racchiude la capacità dell’essere umano di reagire e superare le avversità che si presentano. Non è una caratteristica che è presente o assente in un individuo, ma presuppone comportamenti, pensieri e azioni che chiunque può apprendere. Chi ha un alto livello di resilienza, infatti, sperimenta le difficoltà e gli stress proprio come tutti gli altri, ma ha dalla sua una marcia in più, vale a dire la disponibilità ad accettare il cambiamento quando necessario, concedendosi il permesso di sbagliare, ma anche di correggere la rotta. Come sviluppare la resilienza

Che cos'è la resilienza Il termine resilienza è stato preso in prestito dalla scienza dei materiali e indica la proprietà degli oggetti di conservare la loro struttura dopo essere stati colpiti o sottoposti a uno schiacciamento. Allo stesso modo la persona resiliente passa attraverso i traumi mantenendo la propria natura emotiva. Nella vita di ognuno di noi ci sono numerosi eventi stressanti come le separazioni, i lutti, i licenziamenti, e ogni persona reagisce in modo diverso. C'è chi sembra parare i colpi, facendoli rimbalzare e chi ne esce a pezzi. Come può una persona mantenere la calma e un'altra invece perdere le staffe? La capacità di far fronte alle avversità nasce dalla combinazione di più fattori. C'è sicuramente una predisposizione innata, un carattere ottimista che permette di vedere uno spiraglio di luce anche nella situazione più buia.

Un po' di fiducia Le persone resilienti hanno la sensazione di padroneggiare le situazioni, hanno stima di sé e una buona capacità a risolvere i problemi. Per affrontare le situazioni è fondamentale avere fiducia nel proprio valore, ma anche il momento ha una certa rilevanza; per esempio perdere il lavoro ha un peso minore se si ha un supporto famigliare; al contrario se anche la situazione sentimentale è in crisi, il licenziamento avrà un peso maggiore. La resilienza ha le sue radici nell'infanzia delle persone; chi cresce in ambienti rassicuranti si sente più forte e capace ad affrontare i problemi. Infine la capacità di resistenza agli urti emotivi è proporzionale al gusto per la sfida: chi apprezza le trasformazioni le accetta e minimizza gli aspetti negativi; i cambiamenti vengono vissuti come incentivi a crescere e non come difficoltà da aggirare.

Crea rapporti Buone relazioni con i familiari più prossimi, con gli amici, o con gli altri, sono importanti. Accettare aiuto e sostegno da chi è interessato a voi e vi ascolta rafforza la resilienza.

Crea rapporti Alcune persone trovano che essere attivi in gruppi civici, organizzazioni religiose, o altri gruppi locali fornisca supporto sociale e che possa aiutare a recuperare speranza. Assistere gli altri nel momento del bisogno può beneficiare anche chi aiuta.

Evita di vedere le crisi come problemi insormontabili. Non puoi cambiare il fatto che eventi altamente stressanti succedano, ma puoi cambiare come interpreti e rispondi agli stessi. Prova a guardare oltre al presente e a come le circostanze future possono essere un po’ migliori. Fai attenzione a qualsiasi esile possibilità di stare un po’ meglio quando hai a che fare con situazioni difficoltose.

Accetta il fatto che il cambiamento è parte della vita . Certi obiettivi possono non essere più conseguibili per effetto di circostanze avverse. Accettare le situazioni che non possono essere modificate può aiutarti a focalizzarti su quelle che puoi cambiare.

Muoviti verso i tuoi obiettivi Sviluppa obiettivi realistici. Fa’ qualcosa regolarmente, anche se sembra una realizzazione piccola, che permetta di muoverti verso i tuoi obiettivi. Invece di focalizzarti sui compiti che sembrano irrealizzabili, domanda a te stesso, " Che cosa posso compiere oggi che mi aiuti a muovermi nella direzione in cui voglio andare?".

Compi azioni decise . Nelle situazioni avverse, per quanto puoi, agisci. Compi azioni decise, piuttosto che staccarti completamente dai problemi e dalle fonti di stress e desiderare soltanto che scompaiano.

Cerca opportunità per imparare . Le persone spesso imparano qualcosa su loro stesse e osservano come, per certi aspetti, nella lotta con la perdita sono cresciute. Molte persone che hanno avuto esperienze tragiche ed avversità, hanno conseguito miglioramenti nelle relazioni, un più ampio senso di forza personale anche in momenti di vulnerabilità, un incremento di autostima, una più sviluppata spiritualità, e un maggiore apprezzamento per la vita.

Nutri una visione positiva di te stesso . Accrescere la fiducia nella capacità di risolvere problemi e fidarsi dell’aiuto del proprio istinto sviluppa resilienza

Mantieni le cose in prospettiva. Anche quando si fa fronte a eventi molto dolorosi, prova a considerare le situazioni stressanti in un più ampio contesto e mantieni una prospettiva di lungo periodo. Evita di gonfiare oltre misura gli eventi.

Mantieni una visione fiduciosa . Una visione ottimistica ti permette di aspettarti che nella tua vita succedano buone cose. Prova a visualizzare quello che vuoi, piuttosto che preoccuparti di quello che temi.

Prenditi cura di te stesso. Presta attenzione ai tuoi bisogni e ai tuoi sentimenti. Impegnati in attività che ti piacciono e che trovi rilassanti. Esercitati regolarmente. Prenderti cura di te stesso aiuta a mantenere la tua mente e il tuo corpo pronti per affrontare le situazioni che richiedono resilienza.

Impara dal tuo passato. Focalizzare le passate esperienze e fonti di forza personale può aiutarti a capire quali strategie potrebbero funzionare per accrescere la resilienza.

Altri modi per rafforzare la resilienza possono essere d’aiuto Altri modi per rafforzare la resilienza possono essere d’aiuto. Per esempio, alcune persone scrivono riguardo ai loro pensieri e sentimenti più profondi relativi al trauma o agli altri eventi stressanti della loro vita. La meditazione e le pratiche spirituali aiutano alcune persone a sviluppare un senso di connessione e a riacquistare speranza.

La chiave è individuare i modi più adatti e che funzionano meglio, nell’ambito della tua personale strategia per favorire la resilienza.

Come imparare a reagire Sviluppare la flessibilità: per affrontare meglio gli imprevisti e le difficoltà bisogna imparare ad allenarsi nell'essere flessibili e non avere una personalità rigida. Come? Adottando nuovi schemi di pensiero, per esempio un abitudinario potrebbe accettare l'invito a fare cose che normalmente non farebbe.

Valorizzare il passato: di fronte ad una situazione difficile e stressante, proviamo a ricordare gli episodi del passato in cui ci sembrava di non farcela e prendiamoci il merito di averle superate.

Sviluppiamo l'orgoglio: è importante smettere di rimuginare pensando che tutto poteva andare diversamente, ma sentiamoci orgogliosi per gli obiettivi che abbiamo raggiunto.

Chiediamo aiuto: il sostegno di chi ci circonda è fondamentale per affrontare le avversità; impariamo a raccontare le nostre emozioni e ammettiamo le debolezze. Evitiamo di caricarci tutto sulle nostre spalle, e appoggiandoci a qualcuno tutto sembrerà più semplice.

Concentrarsi sul presente: è importante allenarsi a riferire i fatti al presente, convincendosi che il momento che si sta attraversando non sarà per sempre. A un certo punto ci sarà una risoluzione che porterà con sé un cambiamento.

Normalizziamo l'evento: ovvero smettiamo di chiederci perchè è capitato proprio a noi e cerchiamo di pensare che può succedere a chiunque. In questo modo non ci sentiremo perseguitati a vita.