La follia 1. Orlando e Don Chisciotte Lezioni d'Autore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. Marco Migliardi
Advertisements

LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI COSMICA: LA FRANTUMAZIONE DELLORDINE PER SABATO 11 OTTOBRE 2008.
ITALO CALVINO.
LUDOVICO ARIOSTO Reggio Emilia 1474 Ferrara 1533
Primi esempi di romanzo in Europa
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
La salute non analizza se stessa e neppure si guarda allo specchio.
Il Romanzo Il romanzo è un genere della narrativa in prosa, caratterizzato da un testo più esteso. Esso si distingue dalla novella o dal racconto per la.
Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
La rivoluzione scientifica
Il fu Mattia Pascal.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
IL GATTOPARDO IL ROMANZO E IL FILM Un confronto
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
La crisi del razionalismo settecentesco
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
Corso - SS 2005 Prof. Tatiana Crivelli
Il Romanzo nel ‘700.
L'AUTOBIOGRAFIA.
I diversi generi letterari
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
da“ I Promessi Sposi” di A. Manzoni
LA COMMEDIA MUSICALE. LA COMMEDIA TRATTA DALL’OMONIMO LIBRO DI MIGUEL DE CERVANTES MUSICATA E ROMANZATA DA EMMA BOSSO ATONNA E SERGIO PARISINI CON LA.
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Dante Alighieri.
La letteratura al confino.
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
Giovan Battista Marino e
La donna della cesta o la donna del mito?
La Civiltà Rinascimentale
La follia 2. Vitangelo Moscarda e Zeno Cosini Lezioni d'Autore.
I promessi sposi 2 Percorsi all’interno dell’opera
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
L'età classica.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
META-ANALISI Perchè una favola? La favola consente di esprimere anche in poche righe la generatività di una narrazione. Il passaggio da una situazione.
Il romanzo del ‘900.
Italo Calvino.
Relazione di un libro letto
Luigi Pirandello.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
“Maus” di Art Spiegelman
- Scritto tra il 1605 (prima parte) e il 1615 (seconda parte); il titolo originale è “L’ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancha”
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
LUDOVICO ARIOSTO L’ORLANDO FURIOSO.
IL MITO.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
DI IVAN COLONNA, FEDERICA NATILLA, DANIELE ZAZA E EMANUELE SANTORO.
Ludovico Ariosto.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
1. Periodo letterario 2. Biografia 3. Principali opere letterarie 4. Opere minori 5. Jorge Manrique 6. Webliografia.
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
Don Chisciotte della Mancia
Transcript della presentazione:

La follia 1. Orlando e Don Chisciotte Lezioni d'Autore

Miguel de Cervantes Saavedra, El ingenioso hidalgo Don Quixote de la Mancha, I parte, 1605, I ed., http://bibliotecadigitalhispanica.bne.es

Le date Nel 1505 Ariosto inizia a progettare l’Orlando furioso, che concluderà nel 1532. Miguel de Cervantes pubblica nel 1605 la prima parte del suo romanzo El ingenioso hidalgo don Quixote de la Mancha. Ne pubblicherà la seconda parte nel 1615.

Il dissolversi degli ideali del Rinascimento Orlando e Don Chisciotte aprono e chiudono un secolo che ha visto il crollo della fiducia rinascimentale nelle potenzialità dell’uomo di progettare e trasformare il mondo.

Il Don Chisciotte di Pablo Picasso

La Spagna del Don Chisciotte Il contesto in cui viene scritta l’opera e in cui si muovono i suoi protagonisti è la Spagna del Siglo de oro, ma è anche la Spagna reduce dalla sconfitta dell’Invencible Armada. Il pensiero scientifico porta avanti le istanze rinascimentali relative alla possibilità di progettazione e intervento dell’uomo sulla realtà. La letteratura si fa portavoce della crisi e dello smarrimento dell’uomo di fronte a una realtà incontrollabile e inconoscibile.

La condanna dei romanzi cavallereschi Cervantes dichiara nel Prologo le sue intenzioni: condannare i romanzi cavallereschi e “distruggere l’autorità e il favore che hanno nel mondo e fra il volgo”. Contro la produzione che, dall’inizio del XVI secolo, aveva avuto grande fortuna in Spagna: per la suggestione dei poemi epico-cavallereschi italiani, per il contesto storico (la reconquista, le guerre di Carlo V, i conquistadores del Nuovo Mondo).

La materia letteraria come causa di follia Alonso Quijada si trasforma in Don Chisciotte della Mancia per seguire gli ideali cavallereschi del tempo. Cap. XXVI della I parte del romanzo Don Chisciotte individua la causa della follia di Orlando nell’aver letto i nomi di Angelica e Medoro e nell’aver ascoltato il racconto del pastore: si tratta, quindi, di una motivazione della stessa natura della sua. → L’aver fruito di una narrazione ha generato il comportamento folle dei due protagonisti.

Lo specchio deformante della follia La realtà in cui si muove Don Chisciotte è ben diversa da quella che lui percepisce nel suo delirio. Da questo contrasto nasce, inizialmente, la comicità: tutti intorno a Don Chisciotte, compreso il lettore, ‘vedono’ ciò che lui non riesce a vedere. Poi l’elemento parodistico lascia il posto a una più profonda riflessione esistenziale → Il disinganno che nasce dallo scontro tra la realtà e lo slancio ideale.

La guarigione e la morte Per il mondo Don Chisciotte ha perduto la ragione perché, a causa delle sue letture, insegue il sogno cavalleresco, ma proprio la guarigione dalla follia lo porterà alla morte.

Don Chisciotte e Orlando Furioso (1/2) La follia di Orlando inizia a metà dell’opera e il paladino segue un percorso che va dalla saggezza alla follia e torna all’equilibrio e all’assennatezza. Orlando viene travolto dalla follia suo malgrado; il suo comportamento successivo è segnato dall’assenza di controllo e termina grazie a un intervento esterno. Il personaggio di Don Chisciotte s’identifica totalmente con la condizione di pazzia. Alonso Quijada sceglie di essere Don Chisciotte e guarisce per un’autonoma presa di coscienza.

Don Chisciotte e Orlando Furioso (2/2) Cervantes definisce ironicamente il suo personaggio ingenioso ovvero scaltro, astuto. Alonso Quijada è insignificante Don Chisciotte eccelle proprio nel momento in cui le sue azioni sono smisurate. Orlando è definito furioso già nel titolo. La sua follia sarà la materia del narrare, ma del paladino conosciamo anche l’aspetto assennato. Orlando è il migliore fintantoché è assennato, diventa moralmente riprovevole da folle.

Don Chisciotte, la ‘scelta’ della follia - Nella prima parte → effetti comico-parodistici; - Nella seconda parte → l’amarezza del disinganno.

L’Orlando Furioso di Gustave Doré,

FINE Lezioni d'Autore