INCONTRO di AVVIO dei PROGETTI “SPAZI APERTI” Milano, 7 febbraio 2011 Prof. Paolo Pileri – DIAP Politecnico per Fondazione Cariplo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Advertisements

LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
1 Area: SICILIA Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA SICILIA Palermo 08/07/2011.
1 Area: SICILIA Bdt Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA SICILIA BdT Palermo, 21/10/2011.
i risultati conseguiti
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Analisi di un prodotto ipermediale
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
La buona proposta progettuale
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE dei dati sulle MOLESTIE SESSUALI.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
SCUOLA 21. Area Ambiente / Andrea Trisoglio 1 febbraio OBIETTIVI Contribuire al miglioramento dellofferta formativa della scuola secondaria di.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Fabrizio Conti Borsa Italiana S.p.A. Il progetto Anno 2000 di Borsa Italiana S.p.A. Conferenza nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma,
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Un parco per la città infinita Il progetto delle compensazioni ambientali di Autostrada Pedemontana Lombarda Fabio Terragni Presidente e Amministratore.
E. Sferlazza – Dati aperti e servizi web-cartografici dalle pubbliche amministrazioni: l'esperienza del SIT provinciale di Agrigento Dati aperti e servizi.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
La natura della collaborazione
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
Censimento Informatizzato del Verde di Piove di Sacco
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Attività esercitativa
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Censimento del Cinghiale
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
LA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA
Pippo.
Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Bologna
Bando Valorizzazione a rete. 2ROL - Richieste On Line Pittori e scultori.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 20 _febbraio_ 2007 Area tematica: PROGETTO URBANO E PROGETTUALITA’ SPECIFICHE.
Milano, 3 dicembre 2012 – Paolo Pinna -Dirigente Posizionamento Istituzionale per lo sviluppo QuESTIO La Ricerca e le Imprese.
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Attività esercitativa
1 Il nuovo quadro regolamentare e di indirizzo per la gestione del sottosuolo urbano Bergamo – 1 dicembre 2011 "Il ruolo delle amministrazioni locali nella.
Fate clic per aggiungere testo Consumo di suolo Pavia 17_1_2015.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
24 gennaio 2012 Paolo Pileri, DIAP – Politecnico di Milano per 1 Area Ambiente Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
della superficie terrestre.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
MILANO PER SCELTA 2010 PGT I Piano di Governo del Territorio.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
Transcript della presentazione:

INCONTRO di AVVIO dei PROGETTI “SPAZI APERTI” Milano, 7 febbraio 2011 Prof. Paolo Pileri – DIAP Politecnico per Fondazione Cariplo

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Il riferimento formale – contenuti del bando: Il censimento deve riguardare tutto l’ambito urbano e peri-urbano del/dei comune/i selezionato/i e contenere: Cartografia a scala adeguata base CTR (non inferiore a 1:10000) Catalogo fotografico delle singole aree. Ogni foto deve essere georeferenziata sulla cartografia Descrizione delle caratteristiche naturali e seminaturali reali (stato di fatto) Stralcio PGT o PRG e PTCP Motivi che conducono alla scelta dell’area/aree e spiegazione ben dettagliata del ruolo che la qualificazione avrebbe.

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Un punto cruciale del bando che non va disatteso o sottoconsiderato: Il censimento degli spazi aperti (critici) deve riguardare tutto l’ambito urbano e peri- urbano del/dei comune/i selezionato/i Questa parte del progetto si fa con i piedi e con gli occhi

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Due tipologie di prodotti coerenti e fortemente interconnessi Materiale documentale di progetto Materiale digitale per il web

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio RELAZIONE TECNICA Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Materiale documentale di progetto Materiale digitale per il web Cartografia a scala adeguata base CTR (non inferiore a 1:10000) Catalogo fotografico delle singole aree. Ogni foto deve essere georeferenziata sulla cartografia Stralcio PGT o PRG e PTCP Descrizione delle caratteristiche naturali e seminaturali (stato di fatto) Perimetrazione spazi aperti (shapefile o kml) Fotografie georeferenziate dello spazio aperto Descrizione sintetica dello spazio aperto e destinazione d’uso prevista dagli strumenti di pianificazione vigenti Motivi della scelta delle aree e spiegazione del ruolo della qualificazione

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Cartografia PerimetrazioneCatalogo fotoFoto georiferiteRelazioneSintesi Se volete le ortofoto

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Cartografia PerimetrazioneCatalogo fotoFoto georiferiteRelazioneSintesi

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Cartografia PerimetrazioneCatalogo fotoFoto georiferiteRelazioneSintesi

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Cartografia PerimetrazioneCatalogo fotoFoto georiferiteRelazioneSintesi Coordinate del punto di scatto: 45° 32’ 22’’ N 09° 08’ 55’’ E Google earth

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Cartografia PerimetrazioneCatalogo fotoFoto georiferiteRelazioneSintesi RELAZIONE TECNICA Stralcio PGT o PRG e PTCP: uso attuale e previsto dagli strumenti di pianificazione dello spazio censito Descrizione delle caratteristiche naturali e seminaturali dell’area censita Motivi della scelta delle aree: esplicitare, ad esempio, le relazioni tra lo spazio aperto e i cambiamenti di uso del suolo avvenuti (mappa landcover change disponibile sul sito) nel/nei comune/i oggetto del censimento

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Cartografia PerimetrazioneCatalogo fotoFoto georiferiteRelazioneSintesi Motivi della scelta delle aree: rapporti con le trasformazioni dell’uso del suolo

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Studio di fattibilità Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano DEVE ESSERE SVOLTO con i piedi e con gli occhi, MA con maggior dettaglio Anche in questo caso, una parte del lavoro

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Studio di fattibilità Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano Il bando

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Studio di FATTIBILITÁ Descrizione dello spazi aperto: superficie tot., superficie disaggregata per le diverse componenti (prato, incolto, siepe…pavimentato…), connessioni (tipologie, utilizzabilità) Descrizione delle caratteristiche naturali e seminaturali reali e potenziali: dal generale al particolare e quindi tipo di coperture e usi del suolo reali, tipologie e stato di salute delle alberature e degli arbusti, geometria e configurazione delle siepi e dei filari, coltivazioni esistenti o pre-esistenti, stato delle acque, etc.. La descrizione potrà anche proiettarsi in avanti suggerendo (magari grazie ad elementi storici rilevabili) alcune potenzialità Descrizione delle funzionalità: lo spazio aperto può avere una propria funzione (agr, amb, eco, paes) e/o averne di altre stratificatesi nel tempo e/o assegnate dall’uso che si fa di quello spazio

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Studio di FATTIBILITÁ Descrizione delle caratteristiche naturali e seminaturali reali e potenziali: dal generale al particolare e quindi tipo di coperture e usi del suolo reali, tipologie e stato di salute delle alberature e degli arbusti, geometria e configurazione delle siepi e dei filari, coltivazioni esistenti o pre-esistenti, stato delle acque, etc.. La descrizione potrà anche proiettarsi in avanti suggerendo (magari grazie ad elementi storici rilevabili) alcune potenzialità

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Studio di FATTIBILITÁ Descrizione delle funzionalità: lo spazio aperto può avere una propria funzione (agr, amb, eco, paes) e/o averne di altre stratificatesi nel tempo e/o assegnate dall’uso che si fa di quello spazio Ciclabilità Orti?Orti Percorsi Discarica Luogo percepito Ex parcheggio Deposito Agricolo

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Studio di FATTIBILITÁ Analisi dei bisogni di quello spazio aperto: bonificato, riorganizzati i materiali vegetali (siepi), ripristinate le coperture precedenti (prato), connesso, permeabile, etc. Analisi dei bisogni del territorio: fruito, rivalutato per le attività agricole, riattraversato da corridoi verdi, riconnesso (intra e inter), ripercepito come spazio, etc. Esplicitazione degli obiettivi specifici: obiettivi interni (riqualificare, riposizionare aree umide, riattivare ciclo agricolo, fruizione etc.); obiettivi relazionali (messa a sistema, eliminazione cesure, produce continuità….etc.)

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Studio di FATTIBILITÁ

Paolo Pileri per Fondazione Cariplo - Area Ambiente 7 febbraio Censimento degli Spazi Aperti Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano PER DOMANDE, CHIARIMENTI, ASSISTENZE, etc. Mail to: Sul sito metteremo a disposizione dei piccoli e agili manuali tecnici per voi