Il Matrimonio nel disegno di Dio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPITOLO PRIMO La relazione sponsale tra uomo e donna negli scritti di Giovanni Paolo II.
Advertisements

Adorazione Eucaristica
il progetto di Dio sugli uomini
I SACRAMENTI.
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
“La debolezza è la mia forza”: l’esperienza pasquale di Paolo
Corso Operatori Pastorale Familiare
Parrocchia S. Maria della Guardia
La sacramentalità del matrimonio
Corso sul Matrimonio Lezione 3
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Ritardo LUNEDI 22 APRILE 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
il nuovo Rito del Matrimonio
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
IL RITO è ciò che mi fa vivere l'esperienza dell'incontro,
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
MARIA la donna che trovato Dio.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Quarta domenica di Avvento
Catechesi Adulti e Coppie di fidanzati 3 Febbraio 2014
Sacramento della Iniziazione cristiana
Percorso di preparazione al matrimonio
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
La celebrazione del Matrimonio
Incontro con i genitori
Sacramento della Iniziazione cristiana
13.00.
Parola di Vita Aprile 2014.
Parola di Vita Ottobre 2014.
Che cosa significa evangelizzare?
Indicazioni per la progettazione didattica
Il matrimonio cristiano è comunione di persone
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
UNA FAMIGLIA CHE ABITA UNA CASA
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
Incontro formazione catechisti
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
Matrimonio: vocazione all’amore
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
Veglia Pasquale.
il nuovo Rito del Matrimonio
nella comunità ecclesiale
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
La Speranza della Croce
Con l’Osanna di Dufay confessiamo Gesù Figlio di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 21 ANNO A.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
«Il seminatore uscì a Seminare»
5° incontro.
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
15.00 Osculetur me osculo oris sui! Mi baci con i baci della sua bocca!
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
I Sacramenti. Sacramento Da dove viene la parola sacramento? Cosa è un sacramento? Quanti e quali sono i sacramenti? Quali sono gli effetti dei sacramenti?
transizione manuale costituisce la sintesi della vita di Gesù l’anticipazione rituale della sua morte imminente un avvenimento preparato da lungo tempo.
I SACRAMENTI.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Transcript della presentazione:

Il Matrimonio nel disegno di Dio

LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE dal Rito del Matrimonio (n. 4): Gesù Cristo da parte sua ha elevato il Matrimonio a sacramento, ne ha fatto il simbolo reale che contiene e manifesta la sua unione con la Chiesa, la nuova alleanza. LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE LA GRAZIA DEL SACR

LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE Al n.5: (Gli sposi) accolgono e trasmettono in modo peculiare e insostituibile il dono della salvezza che viene da Cristo. Al n. 8: Con il sacramento del Matrimonio i coniugi cristiani esprimono e partecipano al mistero di unità e di amore fecondo fra Cristo e la Chiesa. Al n. 54: Celebriamo il grande mistero dell'amore di Cristo per la sua Chiesa. Oggi questi sposi sono chiamati a parteciparvi con il loro Matrimonio. Al n. 67: Ora Cristo vi rende partecipi dello stesso amore con cui Egli ha amato la sua Chiesa fino a dare se stesso per lei. LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE

La grazia del sacramento delle nozze Evangelizzazione e sacramento del matrimonio (n. 43): Per i battezzati, il patto coniugale è assunto nel disegno salvifico di Dio, e diventa segno sacramentale dell'azione di grazia di Gesù Cristo per l'edificazione della sua Chiesa. Vuol dire che Cristo si serve di questo per costruire la sua Chiesa. Al n. 44: Nell'incontro sacramentale, Gesù Cristo dona agli sposi un nuovo modo di essere... e affida ai coniugi anche una missione per la Chiesa e per il mondo. La grazia del sacramento delle nozze

Al n. 11 della Lumen Gentium: I coniugi cristiani, in virtù del sacramento del matrimonio, con il quale significano e partecipano il mistero di unità di fecondo amore che intercorre tra Cristo e la Chiesa (cf. Ef5, 32)... hanno nel loro stato di vita e nella loro funzione, il proprio dono in mezzo al popolo di Dio. LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE

La Familiaris Consortio al n. 13: La loro reciproca appartenenza è la rappresentazione reale, per il tramite del segno sacramentale, del rapporto stesso di Cristo con la Chiesa... pertanto sono il richiamo permanente per tutta la Chiesa di ciò che è accaduto sulla croce. LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE

E poi un'espressione di sintesi che troviamo in Familiaris Consortio, 17: La famiglia cristiana riceve la missione di custodire, rivelare e comunicare l'amore, quale riflesso vivo e re­ale partecipazione dell'amore di Dio per l'umanità e dell'amore di Cristo Signore per la Chiesa sua Sposa. LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE

A completamento di questo orizzonte magisteriale, poniamo una citazione del Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 1617) Tutta la vita cristiana porta il segno dell'amore sponsale di Cristo e della Chiesa... Il Matrimonio cristiano diventa, a sua volta, segno efficace dell'alleanza di Cristo e della Chiesa, poiché ne significa e ne comunica la grazia. LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE

Gli sposi attualizzano con la parola l'amore di Cristo per la Chiesa Com'è questa parola? È carne: è la persona accanto a un'altra che è già parola, il modo con cui ti guardo è parola, il modo con cui sono seduto accanto a te è parola, il modo con cui mangio accanto a te è parola, è parola-carne. LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE

LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE Gli sposi possono dire: «Guardate la Parola, toccate la Parola!», perché si possono guardare, e c'è parola detta in loro pur nel silenzio; si può toccare la parola, si può toccare il loro amore, ed è parola fatta carne. Quindi la parola degli sposi è una parola speciale, è parola-carne che qualche volta usa il linguaggio per esprimere il contenuto che vivono LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE

LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE A chi sono destinate la parola-carne e la parola degli sposi? attraverso il linguaggio posso comunicare ciò che c'è di più intimo dentro la mia anima, e quindi vado a "sposare l'anima" di lui e di lei. Certo, l'intuizione dello sguardo può dire tantissimo, ma è la parola che rivela l'intimo dell'anima dell'una e dell'altro e consente quindi di realizzare questa unità. Gli sposi sono parola-carne "ambulante": in casa, al lavoro, nella piazza, per strada, in ogni luogo e con ogni persona. LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE

Che cosa dice questa parola, qual è il contenuto? la Familiaris Consortio (n. 11): La parola centrale della rivelazione, «Dio ama il suo popolo», viene pronunciata anche attraverso le parole vive e concrete con cui l'uomo e la donna si dicono il loro amore coniugale. Così voi sposi siete chiamati a dire, a trasmettere, qualcosa che è più grande di voi, un dono nel quale siete entrati e di cui fate parte, che è l'amore del Verbo di Dio che prende car­ne per amore, l'amore di Gesù per la sua Chiesa. LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE

LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE Gli sposi non sono chiamati a dare la bellezza del loro volto, l'accoglienza della loro casa, l'intimità del loro amore, la dolcezza, la tenerezza della loro vita, il proprio cognome. Non sono chiamati a dare solo se stessi; sono chiamati a dare, mediante se stessi, ciò che hanno ricevuto. Il dono ricevuto dagli sposi, non è dagli sposi, ma da Dio; non è dalla carne, dal sangue, ma dall'Alto; non è conquista orgogliosa, ma partecipazione gratuita all'amore di Gesù. L'amore dei coniugi diventa grande a causa di Dio che li sceglie, non a causa di se stessi. LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE

LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE Questo esige negli sposi la consapevolezza, la coscienza del dono ricevuto, di ciò che fa la differenza con un matrimonio senza la grazia, per non ridurre gli sposi a rappresentanti di se stessi e di null'altro Quando voi guardate con tenerezza vostra moglie, vostro marito, voi dite, senza parlare: «Dio ama il mondo», «Dio ama te», «Dio ama ogni uomo». È una notizia che è leggibile sulle vostre labbra, sui vostri volti, dal vostro comportamento, da chiunque vi guardi, vi senta. E far rie­cheggiare nel mondo l'annuncio: «Dio ama l'umanità». LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE

Il matrimonio è un discorso concreto dove si narra in maniera pratica come si possa dare la vita per amore, e lo si narra nelle vicende di tutti i giorni, nelle pazienze di tutti i giorni. La vostra vita d'amore vissuta coerentemente accanto a vostro marito, a vostra moglie, è il racconto esistenziale dell'Incarnazione, della Passione, della Morte e Risurrezione di Gesù. LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE

Non vivendo l'amore matrimoniale, gli sposi fanno rimanere all'oscuro quanti sono accanto a loro su chi è Dio, su chi è Gesù; non perché non parlano, non raccontano, non verbalizzano, non usano le parole, ma perché non sono questo "amore raccontato" di Dio per l'umanità e di Cristo per la Chiesa. LA GRAZIA DEL SACRAMENTO DELLE NOZZE

Io accolgo te come mia sposa/sposo