“Quantitative hazard and risk assessment for slow- moving landslides from Persistent Scatterer Interferometry” Analisi del caso studio descritto in Ping.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
Advertisements

La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
La Luce.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Rapporto Missione Pechino Situazione attuale La regione subito a Nord di Pechino (ad una distanza di circa Km dai quartieri più settentrionali) è
Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Reti Mobili e Multimediali Localizzazione.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Rischio. Il Rischio Sismico R = V * E * P V = Vulnerabilità: attitudine dei beni presenti in un sito a subire un certo livello di danno per effetto.
Analisi di rischio di sistemi spazialmente distribuiti
SEGMENTAZIONE DEI NUMERI INDICE FOI : RILIEVI ED OSSERVAZIONI Giovanni Portoso & Antonio Lucadamo ;
“Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico”
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
1 IPOTESI PER UNA MOSTRA SULLA STORIA DEL PERSONAL COMPUTER Itis Planck 29 novembre - 6 dicembre 2003.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
Progetto Helianthus II Modulo 8: Il Salvambiente.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
Progetto SARCH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE
C ORSO DI L AUREA M AGISTRALE IN I NGEGNERIA P ER L A MBIENTE E IL T ERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO F ACOLTÀ DI I NGEGNERIA USING GROUND BASED.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
PROGETTO ITACA Indagine longitudinale sui percorsi post laurea
Giovanni Mazzanti Dipartimento di Ingegneria Elettrica - Università degli Studi di Bologna, Viale Risorgimento 2, Bologna ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE.
Armonizzazione Calendario Eventi
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Lezione 10 I Fenomeni Sismici.
Stima della pericolosità sismica
Linee guida per l’identificazione di scenari di rischio
Corso di Frane Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Studente: Iannuzzi Michele ( )
Università degli Studi di Salerno
IL SUONO.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Analisi quantitativa del rischio
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Università degli studi di Salerno – Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Salerno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Università degli studi di Salerno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO
Università degli Studi di Salerno
ESERCITAZIONE n° 6 Analisi di un caso di studio descritto in un articolo scientifico in lingua inglese Università degli Studi di Salerno Dipartimento di.
Università degli Studi di Salerno
Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività ” Regioni
Analisi di un caso di studio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi.
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Corso di Frane ANNO.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE 6 Analisi di un caso di.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio ANNO ACCADEMICO
della superficie terrestre.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente.
Transcript della presentazione:

“Quantitative hazard and risk assessment for slow- moving landslides from Persistent Scatterer Interferometry” Analisi del caso studio descritto in Ping Lu, Filippo Catani, Veronica Tofani e Nicola Casagli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Corso di frane Docente: Michele Calvello Studentessa: Clara Capuano Matricola:

Presentazione del caso studio Obiettivo del caso studio: aggiornare le mappe della pericolosità e del rischio da frana attraverso l’acquisizione di nuovi dati utilizzando una tecnica all’avanguardia: La Persistent Scatterer Interferometry (PSI)

Descrizione dell’area di studio Bacino del fiume Arno (Toscana): km 2 (78% di natura collinare e montuosa); frane mappate in scala 1: (800 km 2, di cui 74% sono movimenti rotazionali lenti. Localizzazione geografica del bacino del fiume Arno.

Tecnologia usata: PSI Nel caso studio il set di dati PS è stato elaborato con tele- rilevamento Europa. Un apparecchio trasmittente (radar) irraggia lo spazio circostante con un’onda elettromagnetica che incide sugli oggetti che incontra subendo un fenomeno di riflessione. Una parte dell’onda diffusa torna verso l’antenna. Misurando il ritardo temporale fra l’istante di trasmissione e quello di ricezione è possibile misurare la distanza di tali oggetti. Immagine del satellite Europa ( _news/newsarchiv2007/tsx_ueber_europa.jpg) Il periodo di analisi va da marzo 2003 a gennaio immagini SAR elaborate (54 ascendenti e 48 discendenti). Le due orbite coprono il 70% dell’area del bacino. 31 PS/km 2 per l’orbita ascendente e 32 PS/km 2 per l’orbita discendente.

Presentazione del lavoro scientifico svolto dagli autori In blu sono indicati i punti in avvicinamento al sensore e in rosso quelli in allontanamento. Essi indicano dove possono avvenire i movimenti franosi lenti. Le zone più scure indicano una densità di PS maggiore, quindi velocità di movimento maggiore. Mappa degli Hotspot Mappa degli hotspot per orbita ascendente a) e discendente b) nella zona compresa fra Poggibonsi e Volterra.

Presentazione del lavoro scientifico svolto dagli autori In ogni unità omogenea di riferimento è stata valutata la percentuale di area in frana, assegnando quindi una suscettibilità che va da 0 a 100. Sono state definite 4 classi di suscettibilità S 0, S 1, S 2 ed S 3, con suscettibilità crescente. Mappa della suscettibilità Mappa della suscettibilità per il bacino del fiume Arno. Basata sulla probabilità spaziale di occorrenza della frana. Sono stati usati 5 fattori: - pendenza; - curvatura del pendio; - uso del suolo; - copertura del suolo; - litologia.

Presentazione del lavoro scientifico svolto dagli autori - Sono state definite 5 classi di pericolosità H 0, H 1, H 2 H 3 ed H 4, con pericolosità crescente; Mappa della pericolosità - Basata sulla densità dei PS, sono state analizzate separatamente le orbite ascendenti e discendenti; - La scelta di ogni livello di pericolosità è stato successivamente avvalorato analizzando foto aeree e facendo sondaggi in sito;

Presentazione del lavoro scientifico svolto dagli autori Mappa della pericolosità Mappa della pericolosità per il bacino del fiume Arno. Confrontando per ogni zona omogenea la classe di suscettibilità con quella di pericolosità, si ha che: -Se Hi > Si, la nuova classe di pericolosità è Hi; -Se Hi < Si, la nuova classe di pericolosità è Si. Ogni classe Hi ha un suo periodo di ritorno T: (H 0 :10mila anni, H1 : 1000 anni, H 2 :100 anni, H 3 : 10 anni, H 4 :1anno) Per ogni classe Hi viene stimata la probabilità di accadimento attraverso la formula:

Presentazione del lavoro scientifico svolto dagli autori Mappa dell’intensità delle frane Nelle vecchie mappe l’intensità della frana era valutata a posteriori misurando il volume di terreno coinvolto dalla frana. In questo caso studio l’intensità della frana è valutata a priori, conoscendo la velocità delle frane, che viene stimata grazie alle potenzialità della tecnologia PSI. Il campo di velocità scelto dagli autori, seguendo la classifica di Cruden e Varnes (1994). ClasseDescrizione /velocità tipiche IV1 < 2 mm/24giorni II2mm/24giorni < v2 < 4mm/24giorni III4mm/24giorni < v3 < 10m/24giorni IVV4 > 10 mm/24giorni

Presentazione del lavoro scientifico svolto dagli autori Mappa dell’intensità delle frane Confrontando le vecchie classi di intensità I4, e le nuove classi di velocità, si ottiene la nuova classe di intensità. Matrice utilizzata per determinare la nuova classe di intensità. Mappa derivata dell’intensità dei fenomeni franosi relativi al bacino del fiume Arno.

Presentazione del lavoro scientifico svolto dagli autori Vulnerabilità ed esposizione Vulnerabilità: grado di perdita atteso per un elemento a rischio a causa dell’accadimento della frana, compreso fra 0 (senza danni) e 1 (perdita totale); Esposizione: numero di vittime o il valore dei beni esposti a rischio. In questo caso studio gli elementi a rischio sono stati raggruppati in 5 classi: - costruzioni; - complessi; - strade; - ferrovie; -Copertura del suolo. Ogni categoria contiene delle sottocategorie, in base all’uso. È stato redatto un geo-database degli elementi a rischio.

Presentazione del lavoro scientifico svolto dagli autori Valutazione quantitativa del rischio da frana Rischio = Pericolosità x Esposizione x Vulnerabilità Mappa del rischio da frana stimato a partire dai dati PSI relativo ad un periodo di analisi di 30 anni. Periodo di riferimento Perdita stimata in € Mappa del rischio da frana (perdita stimata in €) nel bacino del fiume Arno calcolati per 5 anni.

Analisi critica del caso studio La redazione dei PAI fu affidata alle Autorità di Bacino a seguito del tragico evento del maggio L’operato delle Autorità di Bacino nell’ individuazione delle aree a rischio è stato guidato dalle disposizioni legislative: il D.P.C.M. 29/9/98 è stato emanato proprio per assicurare la realizzazione di prodotti di Piano omogenei e confrontabili, ma malgrado questo è possibile riconoscere alcune specificità nell’operato delle singole Autorità. Inoltre una volta redatti, questi piani sono stati raramente aggiornati, a causa delle comprensibili difficoltà nel reperire dati nuovi.

Analisi critica del caso studio Gli autori dell’articolo non hanno seguito le medesime linee guide utilizzate da Catani et al. nel Tale scelta ha modificato i valori dell’intensità del fenomeno, e quindi anche del rischio. La tecnica PSI è certamente più precisa, con una percentuale di errore < 2 mm/anno, tuttavia, almeno all’interno della stessa Autorità di Bacino, sarebbe opportuno utilizzare le stesse scelte dell’inizio, al fine di avere delle mappe sì aggiornate, ma che non stravolgano completamente quelle ottenute in precedenza. Matrice utilizzata per determinare la nuova classe di intensità.