INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Manazzons REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Advertisements

ArcoreCiclabile: Progetto Comunale di Mobilità Sostenibile.
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
Ambito territoriale di Susa
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
Consulenza idraulica:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione Civile della Regione Servizio Pianificazione,
REGIONE AUTONOMA FRIULI – VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FRISANCO INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE DI MESSA IN SICUREZZA DELLA.
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dellEmergenza Protezione.
PROGETTO DEFINITIVO CD/R07/027
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI TARCENTO (UD)
Protezione Civile della Regione
SERVIZIO LL.PP. & MANUTENZIONE
Centro Polifunzionale di Emergenza
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
I MURI DI SOSTEGNO Prof. Marina Rasulo.
Anno 2012 Programma delle OPERE PUBBLICHE e degli INVESTIMENTI Programma delle OPERE PUBBLICHE e degli INVESTIMENTI.
Riqualificazione e potenziamento Declassata - raddoppio del viale Leonardo da Vinci tra via Nenni e via Marx - Analisi costi sociali Situazione attuale.
Consolidamento di edifici in muratura
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
COMUNE DI MASSA MARITTIMA REALIZZAZIONE PIATTAFORMA ECOLOGICA: RISPOSTA AD INTERPELLANZA DELLA LISTA CIVICA MASSA COMUNE ASSESSORATO AMBIENTE 5 Aprile.
ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI
POLIZIA MUNICIPALE ARGENTA – MASI TORELLO – PORTOMAGGIORE - VOGHIERA
PROVINCIA DI TERAMO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI Ing. Elicio Romandini
Realizzazione delle opere di captazione, regimentazione e scolo delle acque meteoriche nel Comune di Ruda (UD)
Consulenza idraulica:
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE : COMUNE.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Comune di Brescia “Sicurezza Stradale
RIQUALIFICAZIONE PALAZZETTO “POLIVALENTE” DI VIA COLLEBEATO A BRESCIA
NORMATIVA PROVINCIALE PONTI:
Prof. Francesco OCCHICONE
Città di Torre Annunziata
Interventi 1° lavoro: foto 2724÷2732 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Alessia Losini – Marika Squeri
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
Università degli studi di Salerno – Facoltà di Ingegneria
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Interventi 9° lavoro: foto 2559÷2574 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 1° bis: foto 2353÷2369 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 2° lavoro: foto 2382÷2404 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 1° lavoro: foto 2719÷2741 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 11° lavoro: foto 2578÷2610 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
CONTRADA ACQUALONGA FORMIA
REGIONE AUTONOMA FRIULI – VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI POLCENIGO COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI REGIMAZIONE E SGRONDO DELLE ACQUE METEORICHE.
Interventi 13° bis lavoro: foto 2683÷2699 Stradina immissione con muro vecchio SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 5° lavoro: foto 2439÷2466 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 12° lavoro: foto 2643÷2653 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 7° ter lavoro: foto 2511÷2522 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione.
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Pordenone PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio per la prevenzione, il controllo e il pronto intervento.
Il ruolo della Meccanica delle Terre e delle Rocce e della Geotecnica
Interventi 6° lavoro: foto 2469÷2485 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Palmanova novembre 2007 INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE A SALVAGUARDIA DEI CENTRI ABIATATI TRAMITE.
Interventi 3° lavoro: foto 2408÷2416 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 4° bis lavoro: foto 2428÷2437 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 7° bis lavoro: foto 2506÷2510 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Interventi 11° lavoro: foto 2617÷2640 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 8° bis lavoro: foto 2534, 2542 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo.
S.S. 12 “dell’ Abetone e del Brennero ”
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione.
«Costruiamo assieme la nostra chiesa più accogliente e bella» Presentazione del progetto di modifica della chiesa di Santa Maria Regina.
Il Tram per Venezia. da Maggio 2013 iniziano i lavori.
Transcript della presentazione:

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’ Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione Civile della Regione Pianificazione, Controllo Pronto intervento Via Natisone ,43 – Palmanova (UD) INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’ DELLA S.P. DI SELLA NEVEA IN COMUNE DI CHIUSAFORTE (CD/R08/001) Palmanova, 13 settembre 2007 Ing. Loris Lepore

INQUADRAMENTO GENERALE

IDENTIFICAZIONE ZONE DI INTERVENTO

SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE PROBLEMATICHE: la vetustà delle opere la presenza di interventi successivi che non hanno seguito una linea organica ma che sono stati conseguenza della necessità urgente di garantire la transitabilità lo sviluppo turistico della località di Sella Nevea implica l’obbligo di garantire la sicurezza delle opere che formano e contribuiscono alla definizione della sede viaria l’orografia del territorio e l’alta piovosità della zona rendono di importanza fondamentale tutte le opere di smaltimento delle acque meteoriche OBIETTIVO: SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE CRITERI DI INTERVENTO preservare le caratteristiche tipologiche delle opere introducendo elementi di rinforzo puntuali sostituzione parziale o completa degli elementi delle opere eccessivamente danneggiate scelta dei materiali e delle tipologie in funzione della massima vita utile dell’intervento mantenimento della transitabilità della strada anche durante i lavori di sistemazione

INTERVENTI 1 e 10 – Ponte su rio secondario Intervento 1 – km 21+000 Intervento 10 – km 11+850 Ridare solidità strutturale alle pareti laterali: lama in cls in aderenza alla parete tiranti in acciaio disposti a quinconce fondazioni al piede cordoli di collegamento Rifacimento del banchettone Posizionamento nuova barriera stradale Realizzazione scogliera

INTERVENTI 2 e 15 – Reti paramassi Intervento 2 – km 15+000 Intervento 15 – km 3+300 Messa in opera di barriere paramassi, con sistemi di tiranti in acciaio e ancoraggi nel terreno

INTERVENTI 3 e 4 – Attraversamenti Intervento 3 – km 13+100 Intervento 4 – km 13+000 Prolungamento dello scarico verso valle con messa in opera di un tratto di condotta Realizzazione di un tratto di scogliera oltre il limite della condotta Rinfianco della parte di scarpata asportata Riposizionamento barriera stradale

INTERVENTI 5 e 6 – Tombotti di attraversamento Intervento 5 – km 12+900 Intervento 6 – km 12+750 Demolizione e ricostruzione delle ali a monte, del tombotto, delle opere di sostegno del rilevato, dei banchettoni Rifacimento del tombotto di attraversamento e del muro di protezione di monte Ricalibratura alveo e realizzazione scogliera zona imbocco Sostituzione delle barriere stradali Realizzazione scogliera nella zona di sbocco Corazzatura di tutte le opere a contatto con l’acqua e con il trasporto solido

INTERVENTI 7 e 8 – Tombotti di attraversamento Intervento 7 – km 12+680 Intervento 8 – km 12+650 Rifacimento delle opere di convogliamento a monte e della zona di imbocco del tombotto Rifacimento del muro di protezione lato di monte Rifacimento del tombotto di attraversamento Realizzazione scogliera a valle Rifacimento/sistemazione del banchettone Realizzazione nuovo banchettone Corazzatura di tutte le opere a contatto con l’acqua e con il trasporto solido

INTERVENTO 9 – Tombotto di attraversamento Intervento 9 – km 12+580 Rifacimento delle opere di convogliamento a monte e della zona di imbocco del tombotto Rifacimento del muro di protezione lato di monte Corazzatura di tutte le opere a contatto con l’acqua e con il trasporto solido Interventi puntuali di pulizia e rifacimento delle zone ammalorate delle parti murarie Rifacimento corazzatura del fondo Realizzazione opere di sottofondazione nella parte muraria esterna a sostegno del terrapieno Realizzazione scogliera a valle con salti di fondo

INTERVENTO 11 – Sistemazione muri di sostegno Intervento 11 – km 11+150 Demolizione e rifacimento delle opere murarie a sostegno del rilevato stradale Rifacimento del banchettone Riposizionamento barriera stradale Rifacimento manto stradale

INTERVENTO 12 – Sistemazione accesso cimitero Intervento 12 – km 9+400 Realizzazione accessibilità allargata verso monte con sistemazione del sostegno del terrapieno nel lato di valle Rifacimento barriera di protezione in sommità Riorganizzazione/sistemazione zona di ingresso a ridosso della porta del cimitero Rifacimento sede stradale in ciottolato Sistemazione area sottostante a parcheggio

INTERVENTO 13 – Ponte sul rio Livinal (fraz. Piani) Intervento 13 – km 8+950 Stilatura esterna dei giunti degradati delle murature in pietra, rimessa a dimora dei massi mancanti Realizzazione rinforzi in cls alla base delle spalle Corazzatura del fondo del sottopasso Ripristino dell’ala posta a monte lato sx del muro Ripristino del banchettone sul ponte Posizionamento nuova barriera stradale

INTERVENTO 14 – Scarpata con deposito detritico Intervento 14 – km 3+800 Disgaggio degli ammassi rocciosi più instabili Rimozione dei detriti, ricalibratura e formazione di un’area di accumulo Sistemazione muratura deteriorata Messa in opera di reti metalliche in aderenza Rinverdimento del versante

INTERVENTO 16 – Attraversamento rio dell’Acqua (loc. Stretti) Intervento 16 – Frazione di Stretti Realizzazione nuova vasca di imbocco di monte Sistemazione opere di sbocco con rinfianchi della scogliera esistente sia ai lati che sul fondo del canale di scolo, con la realizzazione di gradinate Sistemazione della carreggiata Posizionamento barriera di protezione sul lato verso valle

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’ Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione Civile della Regione Pianificazione, Controllo Pronto intervento Via Natisone ,43 – Palmanova (UD) INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’ DELLA S.P. DI SELLA NEVEA IN COMUNE DI CHIUSAFORTE (CD/R08/001) Grazie per l’attenzione Palmanova, 13 settembre 2007 Ing. Loris Lepore