1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dell’impatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche all’architettura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Advertisements

Sistemi di numerazione
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
Il legame nelle molecole poliatomiche
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
ANALISI DELLA COVARIANZA
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
1 Introduzione Necessità Misura delle prestazioni affidabili per sistemi di calcolo sempre più vari ed applicazioni evolute Definizione di insieme di programmi.
1 Introduzione Sistema di calcolo (1) Valutazione delle prestazioni (2) Metriche oggettive (3)
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dellimpatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche allarchitettura.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione SISTEMA DI CALCOLO Valutazione delle prestazioni Metriche oggettive di analisiRisultati oggettivi.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
1 Introduzione Il concetto di prestazione si presta facilmente a valutazioni soggettive, spesso fuorvianti Metriche di analisi oggettive sono utili per.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Ottimizzazione SISTEMA DI CALCOLO Costi rilevanti PREVISIONE delleffetto dei MIGLIORAMENTI.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Apprendimento Automatico: Valutazione delle Prestazioni
Gli Indici di Produttività di Divisia
Il comportamento del consumatore
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Introduzione alla fisica
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
1 2. Analisi degli Algoritmi. 2 Algoritmi e strutture dati - Definizioni Struttura dati: organizzazione sistematica dei dati e del loro accesso Algoritmo:
Criticità sul controllo
Specializzazione, scambio e vantaggio comparato
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Dietro alla curva di domanda
Linguaggi di programmazione
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
CAMPAGNA Poste Italiane deve assicurare – a seguito dellaccordo con SEAT – la distribuzione del prodotto Pagine Gialle per le Aree Elenco di sua.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
Le operazioni con i numeri
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Elementi di Informatica di base
Esercizio 10.* Un cassiere vuole dare un resto di n centesimi di euro usando il minimo numero di monete. a) Descrivere un algoritmo goloso per fare ciò.
Money Management.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
MEDIE STATISTICHE.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Pippo.
Esercitazioni I/O. Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un’elaborazione su questi, e quindi li riscrive.
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Transcript della presentazione:

1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dell’impatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche all’architettura

2 Esistono varie attività che si alternano durante il funzionamento di un sistema di calcolo Calcolo, visualizzazione, comunicazione,... Al variare del tipo di problema, ogni attività si incontrerà con una frequenza differente Per esempio, in un programma di videoscrittura la necessità di svolgere calcoli non è molto frequente L e attività durante l’esecuzione

3 Progettare e ottimizzazione Ottimizzare l’attività più comune porta a miglioramente globali più significativi La progettazione “quantitativa” dei calcolatori Progetto quantitativo non ottimizzare indistintamente ma sulla base dell’uso effettivo delle varie risorse selezionare le sottounità cui destinare le risorse, spesso a discapito di altre Spesso l’attività più comune è anche quella più semplice da ottimizzare

4 Domanda Supponiamo di disporre di alcune modalità ottimizzate di funzionamento del sistema I limiti alle aspettative Esiste un limite al miglioramento delle prestazioni globali? Si, ed è legato alla frazione del tempo nella quale le modalità ottimizzate possono venire realmente impiegate Risposta

5 Lo speedup ci indica quanto più velocemente un lavoro verrà svolto usando la macchina con o senza una ottimizzazione Speedup (accelerazione) Prestazione per l’intero lavoro usando (quando possibile) l’ottimizzazione Prestazione per l’intero lavoro senza usare l’ottimizzazione Speedup = Oppure riferendoci ai tempi di esecuzione Tempo di esecuzione per l’intero lavoro usando (quando possibile) l’ottimizzazione Tempo di esecuzione per l’intero lavoro senza usare l’ottimizzazione Speedup =

6 Legge di Amdhal: formulazione analitica Attività AAttività B Tempo totale di esecuzione (T) F*T(1-F)*T Un sistema svolge per esempio due attività, A e B, che occupano diverse frazioni del tempo di esecuzione: F e (1-F) E’ disponibile un modo di funzionamento ottimizzato per l’attività A, caratterizzato da speedup ott Il tempo necessario per completare A viene a ridursi, senza influenzare l’attività B Attività AAttività B Riduzione del tempo di calcolo Tempo di calcolo invariato

7 Legge di Amdhal: formulazione analitica Attività AAttività B Tempo totale di esecuzione vecchio (Tv) F * Tv(1-F) * Tv Attività AAttività B Tempo totale di esecuzione nuovo (Tn) (1-F) TvF* Tv /speedup ott A livello globale, lo speedup diviene Speedup glob =Tv/Tn = 1 Il nuovo tempo di esecuzione Tn sarà sempre la somma dei contributi delle attività A e B Tn = F * Tv /speedupott + (1-F) Tv (1-F)+(F/ speedupott)

8 Osservazioni I guadagni maggiori si ottengo ottimizzando le modalità di funzionamento che occupano la maggior parte del tempo di esecuzione Esiste un limite massimo al miglioramento ottenibile Se lo Speedup ott diviene elevatissimo, al massimo posso rendere trascurabile solo il contributo di una delle attività

9 Osservazioni Attività AAttività B Tempo totale di esecuzione Tv F*Tv(1-F)*Tv Attività B Tempo di calcolo invariato Tn=(1-F)*Tv (1-F)+(F/ speedup ott ) max Speedup glob =Tv/Tn = 1 (1-F) 1 Limite teorico allo speedup ottenibile

10 Si consideri un miglioramento che consente ad una macchina un funzionamento 10 volte più veloce, ma che sia utilizzabile solo per il 40% del tempo Quale è il guadagno complessivo (speedup globale ) che si ottiene? Problema tipico

11 10 volte più veloce Utilizzabile per il 40% del tempo Soluzione Speedup glob = 1= (0.4/ 10) Speedup ott =10 F= 0.4, (1-F) = 0.6 A livello globale si ottiene un miglioramento solo del 56%

12 Riepilogo In molti casi è possibile ottimizzare solo alcune delle attività che concorrono allo svolgimento di un lavoro È preferibile concentrare gli sforzi su quelle che occupano la maggior parte del tempo di esecuzione La legge di Amdhal consente di prevedere il guadagno complessivo Esiste comunque un limite teorico massimo al miglioramento ottenibile

13 Test di autovalutazione - 1 Si supponga che l’esecuzione di un programma richieda lo svolgimento di tre attività –A, B, C- che occupano rispettivamente il 10%, 80% e il 10% del tempo di esecuzione. Avendo a disposizione un budget che consente di ottimizzare (nella stessa misura) solo una delle tre modalità di funzionamento, come destinereste le vostre risorse a)Tutte sull’attività B b)Indifferentemente A o C c)Uniformemente fra A, B e C

14 Test di autovalutazione - 2 –Si supponga che il tempo di elaborazione sia così ripartito fra due sottoattività: elaborazione (CPU) e accesso al disco (I/O): I/O: 60%, CPU: 40%. Date due possibili ottimizzazioni a) e b) così caratterizzate A) modifica della sola cpu con speedup ott = 10 B) modifica del solo disco con speedup ott = 4 –dire quale delle affermazioni seguenti è vera 1.A) è più vantaggiosa ovvero porta ad uno speedup globale più elevato di B) 2.B) è più vantaggiosa ovvero porta ad uno speedup globale più elevato di A) 3.È preferibile lasciare il sistema invariato 4.A conti fatti, le due soluzioni A) e B) sono equivalenti

15 Test di autovalutazione - 3 –Dato un sistema partizionabile in due sottoattività A e B, che impiegano rispettivamente il 20% e l’80% del tempo di esecuzione –Quale è il limite teorico dello speedup globale che si può raggiungere ottimizzando, solo l’attività B? 1.Speedup globale =80% 2.Speedup globale =1/0.2=5 3.Speedup globale =1/0.8= Speedup globale =20%+80%=100% 5.Speedup globale =20%

16 In un sistema la CPU è usata per il 50% del tempo e il rimanente è destinato ad attese per operazioni di I/O. Si supponga di potere aumentare la velocità della CPU di un fattore 5 (senza influenzare I/O) con un costo 5 volte superiore. Se la CPU è un terzo del costo totale di un computer, è un buon investimento sotto dal punto di vista costo/prestazioni aumentare di un fattore 5 la velocità della CPU? Approfondimento: costo/prestazioni

17 Analisi delle alternative F/SUott Speeup globale = = 1.67 Incremento di costo = 2323 * * 5 = 2.33 Costo del resto del computer Costo della CPU Incremento (nullo) di costo Incremento di costo 1-F L’incremento globale del costo (2.33) è superiore all’incremento delle prestazioni (1.67). La modifica non migliora pertanto il rapporto costo-prestazioni