MAGAZINE MONITOR 2000. Obiettivi n Ricostruire i percorsi di lettura e l’impatto della pubblicità stampa n Monitorare il posizionamento e la segmentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Officiel BLEI L’OFFICIEL Nazione: Olanda Nazione: Ucraina
Advertisements

Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
Comprensione e interpretazione del testo
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Dott.ssa Brigida Rosa.
Indagine sul posizionamento della stampa tecnica - presentazione dei risultati - (01A385) Milano, 26 marzo 2001 Indagine promossa da A.N.E.S. - Via Pantano.
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
1 Università degli Studi di Pavia R.A.D.I.O: Rumore; Ascolto; Duttilità; Intrattenimento; Online Anno Accademico 2010/2011 Corso di Laurea Interfacoltà
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
1 Il concetto chiave delle campagne Ripetere, ripetere, ripetere.
Novembre 2008 Fenomenologia di fruizione del cinema: Chi, come, perché
AUDINSTORE: analisi audience instore radio ACNielsen per Audinstore 21 ottobre 2004.
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
Lezione 20. On Line E il nucleo centrale di tutta la trasformazione Anche se esiste - almeno concettualmente - da molti anni (Arpanet 1969 – http 1991.
I GRANDI MEDIA NELLA MICROSOCIALITÀ DI FACEBOOK & CO. Come può essere presente dentro i social network un grande marchio di intrattenimento tradizionale.
MERCATO IMMOBILIARE : costruire il VANTAGGIO COMPETITIVO
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Tipologie di comunicazione
Direzione Marketing Stampa Nazionale e Internet Maggio 2010 Audipress Prime evidenze.
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
La costituzione del gruppo
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
come mezzo di comunicazione aziendale
Brief per il laboratorio
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
tipologia B Il saggio breve
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Laurea in Comunicazione digitale Sistemi Multimediali AA 2010/11 Il moodboard Prof. M.A. Alberti, Tutor Andrea Perugini Moodboard come progettare una soluzione.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
Adolescenza e alimentazione Dott.ssa Michelina Marinozzi
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
La Pubblicità (i prodotti parlano)
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
STAMPA PERIODICA.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
Benessere Gennaio 2013 Milano, novembre 2013 La “nuova”
Accendendo la televisione e facendo un po' di zapping è difficile non imbattersi in donnine seminude alle quali non è richiesto comporre frasi di senso.
GRANDE CONCORSO DM MESE DI OTTOBRE. L’IDEA Il gioco promozionale per Donna Moderna sarà: Nuovo, capace di incuriosire i lettori e di segnare uno stacco.
Editoria culturale piemontese Catalogo
Incontro con gli autori del nostro territorio”. Stimolare e far nascere l’amore per la lettura. Rendere più interessante ed attuale l’oggetto libro, vedendo.
Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile.
1 STRATEGIA DI MARKETING AREE DI INTERVENTO — Tutti gli “IMPLEMENTION TOOLS del MKTG mix” STRATEGIE DI MKTG — Verranno indicati mezzi, modi e tempi.
“Maus” di Art Spiegelman
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: IL COMMUNICATION MIX E LA PUBBLICITA’ DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI.
POSIZIONAMENTO (positioning)
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
1 DALLE LINEE GUIDA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Coordinamento Pedagogico Provinciale.
Il nuovo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
Transcript della presentazione:

MAGAZINE MONITOR 2000

Obiettivi n Ricostruire i percorsi di lettura e l’impatto della pubblicità stampa n Monitorare il posizionamento e la segmentazione socioculturale della stampa n Monitorare i tratti primari dell’immagine delle testate

Metodologia n Ogni 6 mesi 5 colloqui con lettori abituali n Rilevazione di: n stili e della modalità di lettura, n percezione della testata e delle sue parti, n qualità e tipologia delle pubblicità n legame affettivo e culturale con la testata n Segnalazione/discussione delle pubblicità contenute n Confronto tra stili di inserzione e generi pubblicitari n Rilevazione dello shift nell’arco delle rilevazioni n Analisi interpretativa e ideativa da parte degli psicologi di GPF& Associati

La pubblicità non è il nemico nr. 1 n Consapevolezza degli “scopi economici” n Il lettore è: n disincantato n più scaltro n meno passivo n apprezza il valore informativo della pubblicità (non coercitivo) soprattutto in questa fase storica di mutamento e tensione sui prodotti n Apprezza la capacità della pubblicità di informare e comunicare

Ruolo della Pubblicità n specifico territorio comunicativo n dignità socio-culturale ed economica n si acquistano sempre più di prodotti ad elevato valore simbolico e socioculturale

L’oggetto della pubblicità n Lo specifico comunicativo attiene a un mondo di: n desideri n immagini n magia n fantasia n gioco n distrazione apertura

La valutazione estetica n Sensazioni positive riferite a: n colori n musica n immagini n ambientazioni n contesti n Meno immediate le associazioni riferite alle parole/frasi n Interesse per il lettering e il design dei testi

Le “regole del gioco” n La pubblicità deve essere fatta bene n La pubblicità è fatta male quando è: n banale n brutta stupida n La pubblicità è fuori regola quando: n ce n’è troppa n interrompe n si intromette n alza il volume n inquina n ripetitiva n noiosa n esagerata

n Se è fatta male: overdose rifiuto n Se è fatta bene, migliora il contesto in cui è inserita Il rischio di overdose

Il ritorno al concreto n Apprezzate le informazioni di servizio: n indirizzo n prezzo n punti vendita n telefono (meglio nr verde) n internet n Fra i suggerimenti emersi: tessere fidelity o sconto da veicolare con gli annunci

La pubblicità in Tv n Mezzo associato alla pubblicità n Maggiori potenzialità per la pubblicità n Pubblicità percepita come generalista n Scarsa attinenza con i programmi (disturbo) n invasiva n martellante n coinvolgente n godibile

La pubblicità stampa n Più apprezzata, perché percepita come: n quantitativamente pesa meno n meno intrusiva n omogenea alla rivista (arricchimento) n allineata allo stile n funzionale mimetizzabile n più controllata (dall’editore e dalle autorità) n più concreta sulla leva promozionale n diluita in modo omogeneo nella rivista n percezione di concentrazione nelle prime pagine delle “grandi marche”

La pubblicità radio n Percezione di: n scarsa quantità n non molto elevata qualità n Mezzo gradevole da sottofondo

Gli stili di lettura delle riviste

Lettura non superficiale n Fruizione completa in più riprese n Vari momenti di lettura n La rivista vive a lungo (fruita dai familiari) n Mensili: tendenza a conservarle a lungo n Femminili: tendenza a scambiarle

Le diverse identificazioni delle riviste n Identificazione elevata per: n Elle - proiezione in un mondo di sogno n Maxim - passione o intrattenimento evasivo n Maxim/Glamour - stile di lettura di gruppo n Panorama - approfondimento (non evasione) n Io Donna - duplice ruolo: femminile e attualità n Venerdì - intrattenimento (meno approfondito) n Gente - tradizione/abitudine familiare n Donna Moderna -tutta, come un libro (segnalibro) n Anna - ruolo di amica, moderata, di famiglia

La pubblicità come processo di lettura n Si guarda tutta n Ci si sofferma su quella che colpisce creativamente n Scadimento di articoli e pubblicità verso la fine n Doppia pagina: n più invadente (se brutta) n più apprezzata (se bella) n Battente e Folder: n reazioni non positive per la scomodità di lettura n Sampling: n apprezzato

Il mapping pubblicitario percepito DISTURBORIFIUTO Tv Sorrisi & Canzoni Stop D Repubblica Gossip Gente Oggi Espresso Panorama Donna Moderna Io Donna viaggi Vogue Marie Claire Elle quotidiani natura arredamento infanzia scientifiche musica arte computer Coerenza Bassa qualità Poca pubblicitàMolta pubblicità NON PUBBLICITÀ MA INFORMAZIONE MA INFORMAZIONE

Check-up pubblicitario

Risultati globali n Maggiore presenza pubblicitaria rispetto a quella percepita

Conclusioni

Verso l’ “ambiente narrativo”? n Lettore sensibile alla qualità degli annunci n mood della rivista e estetica della pubblicità si fondono n aspettativa di coerenza interna n le posizioni privilegiate per essere vincenti devono essere belle e coerenti

Elementi chiave n la specificità espressiva della stampa n la fruizione di un annuncio stampa (molti annunci presentano errori tecnici) n la specificità della rivista (stile/ contenuti) n il target elettivo n evitare sequenze troppo lunghe n non interrompere gli articoli n utilizzare più e meglio i redazionali n aumentare il contenuto di servizio

Conclusioni n La qualità della comunicazione pubblicitaria qualifica il livello della rivista (non è vero solo in contrario) n la pubblicità è come un accessorio per un abito n Autonomia e priorità del giudizio estetico su quello di contenuto e di stile narrativo

Conclusioni n Questo vissuto della rivista modifica il ruolo della pubblicità rispetto al viaggiatore che sale su un mezzo n L’annuncio non è un passeggero ma un ospite/amico che deve partecipare al mood complessivo n I magazines devono studiare un palinsesto più integrato e mirare a costruire un vissuto complessivo di ambiente