Le paraolimpiadi Lo sport per disabili nasce in Inghilterra nel 1948 nel centro di riabilitazione di Stoke-Mandeville. Lo sport fu applicato alla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mens sana in corpore sano C S S V i r g i l i o.
Advertisements

Mens sana in corpore sano C S S V i r g i l i o.
Università G. D’Annunzio Chieti Facoltà di scienze dell’educazione motoria Corso di Laurea in Scienze Motorie Pallacanestro: Tecnica-Didattica e Regolamentazione.
F.I.S.E. Valle d'Aosta GALA 2004.
Il Medagliere Degli Atleti Del Virgilio.
La pratica sportiva: fattori di rischio ed interventi di sicurezza
LO SPORT IN TV NELL'EPOCA DEL DIGITALE
1 LUISP, la più grande associazione di sportpertutti Formazione Ado Uisp Liguria Genova, 30 ottobre 2011 Area associazionistica: organizzazione del mondo.
Il medagliere dell a.s. 2007/2008 ORO ARGENTO BRONZO Calcio a 5 2PCalcio a 5 1PCalcio a 5 1R Calcio a 5HCalcio a 5 5Q/5MCalcio a 5 5P Basket Cotief 5QG.S.S.
Attività sportiva in età evolutiva
Modelli di riferimento del movimento Attraverso i media Dott. Alberto Ferrando Ass. Pediatri Extraospedalieri Liguri.
A tavola ! Gli alunni: Michele Avignone Cristian Casula Michela Faa
1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. CALASSO LECCE La respirazione e lesercizio fisico a cura del Prof. Fernando Stomeo Approfondimento per le classi IGES.
Le Olimpiadi Le Olimpiadi antiche Le Olimpiadi moderne.
“L’idoneità allo sport: cosa significa?”
S.M.S. V.LOCCHI GORIZIA LA PRATICA SPORTIVA E LATTIVITA FISICA TRA GLI ALUNNI E LE ALUNNE DI UNA 2a MEDIA: classe 2C a.s
Aspettando ATENE 2004.
Stadio “Angelo Massimino”
Mens sana in corpore sano.
SCRIVIMI!!! KILLER_MOUSE MultiMedia FORZA UNIONE Squadra Breve cronologia Breve cronologia Finalmente in B Finalmente in B Links Sito ufficiale Sito ufficiale.
ASMA INDOTTO DALL’ESERCIZIO FISICO
United Kingdom Laura Moschetta e Ilaria Chiodi
Scuola secondaria di I grado
GLI SPORT INDIVIDUALI LE ORIGINI
LE OLIMPIADI MODERNE Cenni storici
FATE ADESSO 1. Scrivete la data e il tempo di oggi.
Federica Pellegrini Federica Pellegrini (nata il 5 agosto 1988 a Mirano, in provincia di Venezia, Veneto) è una nuotatrice italiana specializzata in eventi.
Paola lui tu e i tuoi amici Eva io e tu voi.
Disabilità nello Sport
ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT PIAZZA BERNINI 12 TEL FAX TORINO.
SERVIZIO MEDICINA DELLO SPORT E LOTTA AL DOPING
PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE
LA BOXE Una grande passione AVANTI FINE.
Storia dello sport Olimpiadi Sport maggiori e minori
Associazione Sportiva Dilettantistica Gabriella Vivalda Onlus
1 Comitato Regionale del FRIULI VENEZIA GIULIA Cervignano del Friuli, 18 gennaio 2010 Corso regionale di formazione per Allenatori FIPCF – Edizione FVG.
Campionati Nazionali Universitari Maggio 2010 Università degli Studi del Molise – Cus Molise Il Centro Universitario Sportivo del Molise è un Ente.
Roma, 9 Gennaio Rev. 4 A SSOCIAZIONE S PORTIVA D ILETTANTISTICA A URELIO S. G.
SCUOLA CALCIO: PROGRAMMAZIONE STAGIONE SPORTIVA
Il medagliere dell a.s. 2007/2008 ORO ARGENTO BRONZO Calcio a 5 2PCalcio a 5 1PCalcio a 5 1R Calcio a 5HCalcio a 5 5Q/5MCalcio a 5 5P Basket Cotief 5QG.S.S.
F.I.S.E. Valle d'Aosta GALA 2002.
La cultura delle Pòleis
F.I.S.E. Valle d'Aosta GALA 2003.
NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM
Anno scolastico Mens sana in corpore sano.
CATEGORIA F NAVI IN LEGNO TUTTE LE SCALE
BOCCIA.
Centro sportivo scolastico: gioco, sport, ben-essere Tanti progetti con un unico obiettivo Stand up con il Centro Sportivo Italiano Gruppo sportivo : attività.
PLANETSPORT. OBIETTIVI Informare e diffondere contenuti sportivi associati anche al mondo del gioco e dei pronostici sportivi. Intrattenere gli utenti.
Lo stadio Olimpico è il principale e più capiente impianto sportivo di Roma e, con posti complessivi, è il secondo stadio italiano per capienza.
G.
Gli Sport e Passatempi. Sports and pastimes using “giocare”
I Passatempi. Gli Sport Italiani fare / praticare uno sport to play a sport.
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Gli sport.
AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi METTERE IN BICI UN BIMBO/A E NON FARLO ALLENARE DA GRANDE Imperia/ 19 dicembre 2015 Prof. Sergio.
Trento, lunedì 18 ottobre 2010 Aula Magna - Palazzo Istruzione Servizio per lo Sviluppo e l’Innovazione del Sistema Scolastico e Formativo C.O.P. COMMISSIONE.
Costa Adriatica dell’Emilia Romagna: lo sport dalla A alla Z.
SCIENZE DEL CORPO E DELLA MENTE
Casa di Cura SANATRIX CHECK UP CARDIOLOGICO COORDINATO Dott
Convegno Nazionale La riforma fiscale: una svolta del sistema o un’occasione perduta? Roma, 11/12 dicembre 2003 Sheraton Golf Parco De’ Medici Hotel Con.
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
LISS B.VARCHI ANNO SCOLASTICO 2015/2016. PIANO DI STUDI Anno IIIIIIIVV Lingua e letteratura italiana44444 Lingua e cultura straniera33333 Storia e Geografia33.
CATEGORIE DI PRODOTTI CONSIGLIATI PER SPORT CLAIMS AMMESSI
GRUPPO SPORT: ELIA BECCARELLI DAVIDE BUSEGHIN ALESSIA CASACCIA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI
OBIETTIVO della TESI 1. Proporre uno stato dell’arte della sportgenomica in ambito di prestazione di alto livello 2. Proporre una nuova classificazione.
30 Giugno 2015.
Il calcio Lo sport campioni del mondo
GLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA
Transcript della presentazione:

Le paraolimpiadi Lo sport per disabili nasce in Inghilterra nel 1948 nel centro di riabilitazione di Stoke-Mandeville. Lo sport fu applicato alla terapia riabilitativa e di recupero della funzionalità degli arti dei disabili. Dopo il successo di questo esperimento venne fondato un centro sportivo per disabili dando cosi via ai giochi internazionali di Stoke –Mandeville. In Olanda nel 1952 nascono le Paraolimpiadi che nel 1960 si svolsero per la prima volta a Roma dopo le Olimpiadi.

Comitato Italiano Paraolimpico

Nascita del movimento paraolimpico Il “Padre” dello sport paraolimpico in Italia è il dottor Antonio Maglio. Egli, infatti, è stato l’ideatore della prima olimpiade per paraplegici. In Italia erano i primi anni’50, e nella nazione erano scarse le conoscenze sugli handicap, ma, Antonio Maglio trovò nuovi metodi di cura per i pazienti neurolesi. I risultati dei suoi nuovi metodi furono immediatamente positivi. Come si sono evolute le paraolimpiadi ? Dal 19 al 28 settembre 2004 si sono svolte le paraolimpiadi di Atene, alle quali hanno partecipato 75 atleti italiani. Nella capitale greca sono stati accolti 4300 atleti, rappresentanti 146 nazioni, che si sono affrontati nelle 19 discipline in programma. A partire dai giochi di Pechino 2008, anche il canottaggio farà il suo ingresso nel programma ufficiale dei Giochi Paraolimpici, aggiungendosi alle 19 discipline già esistenti.

Giornata nazionale dello sport Paraolimpico Ogni 4 anni due giorni prima delle Paraolimpiadi in tutta Italia si svolge la GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT PARAOLIMPICO. In questa giornata istituita dal CONI si svolgono le attività delle Paraolimpiadi. A capo di questa manifestazione ci fu Antonio Maglio che ideò questa giornata in onore dei disabili.

LE VARIE DISCIPLINE

LE DISCIPLINE ESTIVE - Atletica leggera paralimpica - Bocce - Calcio a 5 - Calcio a 7 - Canotaggio paralimpico - Ciclismo paralimpico - Equitazione paralimpica - Goalball - Judo paralimpico - Nuoto paralimpico - Pallacanestro in carrozzina - Pallavolo paralimpica - Rugby in carrozzina - Sollevamento pesi paralimpico - Tennis in carrozzina - Tennis tavolo paralimpico - Tiro paralimpico - Tiro con l’ arco paralimpico - Vela paralimpica

Giochi invernali - Sci alpino paralimpico - Sci di fondo paralimpico - Biathlon paralimpico - Curling in carrozzina - Hockey su slittino

Champions

I titoli italiani nelle Paraolimpiadi NUOTO ORO LUCA GERMANO ORO LUCA BERARDI ORO MARINA POIANI ARGENTO LUCA GERMANO ARGENTO CECILIA CAMILLINI BRONZO LUCA GERMANO BRONZO PAOLO MANUZZI TENNIS ORO BARBARA ODDONE BRONZO CARLO BRIGNONE TENNIS DA TAVOLO ORO ANDREA BORGATO ORO PAMELA PEZZUTTO ARGENTO MAURO ROSSI BRONZO MARCO PIZZURRO BRONZO ALBERTO MONDINO BRONZO CLARA PODDA

EQUITAZIONE ORO ANDREA VIGON ORO SARA MORGANTI ATLETICA IN PISTA & ATLETICA LEGGERA ORO ANDREA CIONNA ORO FRANCESCA PORCELLATTO ORO NICOLETTA MORMILE ARGENTO SIMONE CESARONI ARGENTO FRANCESCA SECCI ARGENTO ENZO MASIELLO BRONZO FEDERICO MORLACCHI BRONZO FEDERICO MESTRONI EQUITAZIONE ORO ANDREA VIGON ORO SARA MORGANTI SCHERMA ORO WILLIAM RUSSO BRONZO MATTEO BETTI GOLF ARGENTO ANDREA CALCATERRA TIRO CON L’ARCO ORO MASSIMILIANO PIOMBO

CANOTTAGGIO DI SQUADRA ORO FRANCESCO BORSANI ORO CARLO DAL VERME ORO GIORGIA INDELICATO ORO ELISABETTA TIEGHI ORO MAHILA DI BATTISTA GARE IN KAIAK ORO CIRO ARDITO ARGENTO PATRIZIA BACCO ARGENTO GIOVANNA CHIRIU SCII D’ACQUA ORO DANIELE D’ALBERTO ORO SUSANNA PRADA ARGENTO DANIELE CASSIOLI BRONZO GIANCARLO COSIO BRONZO TOMMASO DI PILATO SCII ORO TOMMASO BALASSO ARGENTO MELANIA CORRADINO BRONZO GIANMARIA DAL BATTISTA

CICLISMO ORO FABRIZI MACCHI ORO FABIO TRIBOLI ORO MICHELE PITTACOLO JUDO ORO CATERINA TROLESE CALCIO A SETTE 1° CLASSIFICATA ITALIA CALCIO A CINQUE 2° CLASSIFICATA ITALIA BASKET 1° CLASSIFICATA ITALIA