La scuola “Rosmini” presenta: La scuola primaria “Rosmini” presenta: ALLA SCOPERTA DEL MIO COMUNE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Ciampino
ISTITUTO COMPRENSIVO “V. ALFIERI”
4Valutazione politiche Figura 1. Introduzione del Piano - il processo.
PROGETTO INTERNAZIONALE LA CITTA DEI BAMBINI Il Consiglio dei Bambini del V Municipio Inaugurazione del Laboratorio La.
Analisi del flusso di voto femminile: Elezioni politiche ed amministrative 2006 Materiali a cura di Petra Bandi CONSIGLIO REGIONALE Regione Autonoma Friuli.
LINIZIATIVA LEGISLATIVA POPOLARE Come si procede Un gruppo di cittadini, elettrici ed elettori si presenta presso la SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE e, depositandone.
Consiglio Comunale Junior
Istituto Comprensivo di Roccella Jonica
Elezioni Consiglio comunale SI DA IL VIA AL PROGETTO…
Assessore Ambiente e Partecipazione
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA
CITTADINI PER LATTENZIONE PUBBLICA ASSEMBLEA DEL 30 OTTOBRE 2002.
LA REALIZZAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
Studiamo la storia attraverso le vie del nostro paese.
Presentazione statuto. LAssociazione tutela e promuove gli interessi imprenditoriali, professionali, morali ed economici delle Partite iva L'associazione.
Il Tricolore Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, su.
Lombardia La storia 1.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
CITTÀ E CITTADINANZA ATTIVA
Art. 121 (1948) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
210° ANNIVERSARIO DEL TRICOLORE
“DIALOGO NEL BUIO”.
La Consulta Giovani del Comune di Sant Omero (Provincia di Teramo)
GLI ENTI LOCALI.
Gli organi collegiali di Istituto
Commissione per lo Statuto e per il Regolamento Alcuni temi rilevanti del nuovo Statuto Comparazione tra le proposte venete e di altre regioni.
CONSIGLIO COMUNALE dei RAGAZZI
Melilli Anno scolastico 2007/2008
In visita al centro di Udine
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
“Caro Sindaco, il nostro paese è bellissimo e vogliamo ringraziarla per quello che fa per mantenerlo pulito. Ma c’è qualche cosa che non va bene, per.
IERI E OGGI Classi terza A e C a.s. 2009/2010 LA NOSTRA SCUOLA.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
“CITTADINANZA E DEMOCRAZIA”
CITTA’ DI CASTENASO PRO E CONTRO IL “PASSANTE NORD” MERCOLEDI’ 18 FEBBRAIO 2015 – CINEMA ITALIA ORE 20:30 DIBATTITO PUBBLICO SUL TEMA DEL “PASSANTE NORD”
Il Consiglio Comunale è l’organo che esprime e rappresenta la Comunità che lo elegge (A RT. 11 S T.) Che cos’è il Consiglio Comunale? Chi lo convoca?
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
C l a s s i S e z. a & B & C. Ben trovati,cari lettori! A quanto pare siete impazienti perchè non vedete l’ ora che io vi racconti della VISITA A monteCitorio,
Science Expo Center Srl Science Expo Center Genova S.r.l.
Visita al Consiglio Regionale 8:00: Siamo partiti con il pullman da scuola. Le classi interessate erano la 2^D e la 2^H 9:15: Una volta arrivati a Bari.
IL GABELLINO Marnate - Edizione 2014 / 2015 n°2.
LE DONNE ELETTE NELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI DEL TRENTINO Dati raccolti ed elaborati da Osservatorio statistico di genere Provincia autonoma di Trento.
10 I Comuni I COMUNI operano attraverso un Consiglio comunale (organo deliberativo), una Giunta (organo esecutivo) e un Sindaco, che rappresenta il Comune.
LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Popolazione: n° Abitanti
L’AULA CONSILIARE L’ASSESSORE ALL’ISTRUZIONE ZANDONA’, CI HA ACCOLTI NELL’AULA CONSILIARE, DOVE SI RIUNISCE IL CONSIGLIO COMUNALE, PER RACCONTARCI MOLTE.
03/02/2015 CLASSI : 5 C DI FONTANAFREDDA 5 A DI CASUT Presentazione a cura della 5^ C - G. Marconi.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Quattro giocatori seduti al tavolo. Il primo giocatore distribuisce 10 carte a testa. Il secondo giocatore inizia la partita e può scartare qualsiasi carta.
IL PARLAMENTO ITALIANO
- WOMEN ON SUMMITS Esserci, partecipare, governare Cimolais- Meduno 3-4 settembre 2015.
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
ACCOGLIENZA ALUNNI PRIMO GIORNO DI SCUOLA PRIMARIA
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
PONTECORVESI VS SARACENI «SCACCO MATTO» CON LA SCUOLA PAOLA SARRO
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni di Sarnico a.s. 2015/16 CCR.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
“I.I.S.E.FERMI” TANTI MODI PER IMPARARE Azione di Rete come Forza Centripeta F-3-FSE04_POR_CALABRIA Modulo di Accoglienza “Partecipazione e condivisione.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO di FEDERICO GADOLINI 4^B.
COMUNE DI F IORENZUOLA D’A RDA. O RGANI POLITICI & O RGANI AMMINISTRATIVI Sono quelli che governano Hanno l’incarico di realizzare il Comune i progetti.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Progetto di educazione e partecipazione civica – ANNO Comune di Lodi - I.T.E. ‘A. Bassi’
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO DI PICO ELEZIONE C.C.R
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Area Organi Istituzionali AREAORGANIISTITUZIONALI RESPONSABILE Mauro Parodi SEGRETERIA ORGANI MUNICIPALI Rosella De Batte’ Claudia Melagrani Cristina Poggi.
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Transcript della presentazione:

La scuola “Rosmini” presenta: La scuola primaria “Rosmini” presenta: ALLA SCOPERTA DEL MIO COMUNE

BERGAMO

PALAZZO FRIZZONI  Sede della rappresentanza politica e amministrativa del comune.  Qui si trovano gli uffici del Sindaco, del Vice Sindaco, del Presidente del Consiglio Comunale, la Sala della Giunta, dove si riuniscono gli Assessori e l’Aula Consiliare dove si riuniscono i consiglieri.

 Fu donato alla città nel 1927 da Enrico Frizzoni perché ne facesse la sede dell’amministrazione comunale.  Ora sul balcone sono sempre esposte quattro bandiere: dell’Europa, dell’Italia, della Regione e quella del Comune.

In visita a Palazzo Frizzoni

LA SALA CONSILIARE  Nella sala è esposto il Gonfalone dove appare la scritta Bergamo città dei Mille.  L’aula fu decorata tra il 1948 e il 1949 dai giovani allievi della scuola d’arte Fantoni.

LA SALA CONSILIARE

 La parete sud raffigura la battaglia di Legnano, su quella a nord vi è la maestosa figura di Sant’Alessandro, patrono della città. LA SALA CONSILIARE

 Sulle pareti laterali sono raffigurati 12 personaggi illustri della storia di Bergamo.  Assessori e Sindaco siedono di fronte ai Consiglieri. In fondo alla sala ci sono i posti per i giornalisti e per il pubblico. LA SALA CONSILIARE

I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE  Consiglio Comunale,Sindaco e Giunta affrontano i vari problemi che riguardano la città, cercando di risolverli nel migliore dei modi.

 Consiglieri e Sindaco sono eletti direttamente dai cittadini ogni 5 anni.  Gli Assessori formano la Giunta Comunale, sono persone esperte di cui il Sindaco si fida e che assolvono compiti da lui stabiliti; propongono, ma non possono votare.

GLI ASSESSORI

 Le sedute del Consiglio Comunale sono pubbliche: possono assistere tutti i cittadini interessati, ma senza diritto di parola e di voto.

Palazzo Uffici

 Posto di fronte a Palazzo Frizzoni ospita diversi Assessorati e uffici al servizio del cittadino

Ufficio Anagrafe  Qui comincia la storia amministrativa di ogni cittadino: vengono registrati tutti i nomi e le date di nascita dei cittadini nati e/o residenti a Bergamo.  Si rilasciano o si rinnovano i documenti necessari ai cittadini (certificati di nascita e morte, di matrimonio, di residenza, stati di famiglia ….).

 I cartellini contenenti tutti i dati personali dei nati o residenti a Bergamo sono rosa per le femmine e azzurri per i maschi.

La registrazione anagrafica dei cittadini è iniziata nel 1867

 I vecchi registri erano scritti a mano, in bella scrittura ed erano molto grandi e pesanti

BERGAMO BASSA

Presentazione a cura  Degli alunni delle classi Quinte A e B della scuola Primaria Antonio Rosmini, Istituto Comprensivo “Gabriele Camozzi” di Bergamo  Anno scolastico 2006/2007