EFFETTI DEL TRAPIANTO RENALE SULLA STRUTTURA E FUNZIONE CARDIACA Massimetti C., Imperato G., Napoletano I., °Golino L., ° Zampi G., *Brescia F., Feriozzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012.
Anemia e Malattia Renale Cronica
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
Uno stato di iperidratazione è il costo da pagare
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 Settembre 2004* al 30 Settembre 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 30 Settembre.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 Agosto 2004* al 31 Agosto 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 31 Agosto 2004.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
S.C. Nefrologia e Dialisi
Nefrologia, Dialisi, Trapianto Azienda Ospedale-Università
Cristiana Rollino – S. G. Bosco - Torino
INQUADRAMENTO CLINICO-DIAGNOSTICO
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO:
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Area Prevenzione Cardiovascolare
“Due fratelli con aneurisma dell’aorta toracica”
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CARDIOVASCOLARE
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Cos’è un problema?.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
XII Congresso Nazionale SICVE
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Le istituzioni e la Prevenzione
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Verifica delle ricadute nella pratica prescrittiva
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
L. Semprini,, A. Frattari, C. Balla, M. Volpe.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
25-HYDROXY VITAMIN D LEVELS ARE RELATED TO PARAMETERS OF RESIDUAL RENAL FUNCTION IN ADULT PERITONEAL DIALYSIS PATIENTS. M. Zeiler, T. Monteburini, R.M.
ESITI AD UN ANNO DI PAZIENTI DIABETICI IN TRATTAMENTO DIALITICO SOTTOPOSTI AD INTERVENTO DI RIVASCOLARIZZAZIONE DEGLI ARTI INFERIORI IN RELAZIONE AI VALORI.
Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi DEA Ospedale GB Grassi Roma
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
10 Capitolo Terapie: Angiogenesi e Intravitreali.
IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO Realizzato con il contributo educazionale di Valutazione del rischio cardiovascolare e del danno d’organo nel paziente iperteso.
ESPERIENZA CLINICA SULL'USO DEL PARACALCITOLO ORALE NEI PAZIENTI CON IRC STADIO 3-5 IN TERAPIA CONSERVATIVA S. Di Stante, H. Kulurianu, F. Manenti, M.
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico.
Danno vascolare e disfunzione nell'ipertensione arteriosa
DALLA MICROALBUMINURIA ALL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: UN PROGRESSO INEVITABILE? Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico Il paziente.
Paziente iperteso a rischio elevato
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
Il rischio cardiovascolare nel paziente nefropatico:
LINEE GUIDA 2010 ACCF/AHA per la valutazione del Rischio CV nel soggetto adulto asintomatico In collaborazione con:  American College of Cardiology Foundation,
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
Transcript della presentazione:

EFFETTI DEL TRAPIANTO RENALE SULLA STRUTTURA E FUNZIONE CARDIACA Massimetti C., Imperato G., Napoletano I., °Golino L., ° Zampi G., *Brescia F., Feriozzi S. Nefrologia e Dialisi, °Cardiologia, *Radiologia, Ospedale Belcolle,Viterbo

Nel Tx renale la patologia CV rappresenta il 35-50% di tutte le cause di mortalità La prevalenza della IVS è del 50 – 70% -DimenyEM Kidney Int 2002; 61: S78 -Ojo AO Kidney Int 2000; 57: 307 -Parfrey PS Trnsplantation 1995; 60: 908 -Hernandez D Kidney Int 1997; 51: Peteiro J Cardiology 1994; 85: 273 -Huting J Am J Cardiol 1992; 70: Himelman RB J Am Coll Cardiol 1988; 12: 915

Conclusioni: il Tx renale non è associato ad una significativa riduzione dell’iMCVS alla RMN rispetto ai pazienti che rimangono in lista d’attesa per il Tx Omkar U. V. et al Am J Cardiol 2012; 110: Effect of Renal Transplantation for Chronic Renal Disease on Left Ventricular Mass Renal Transplantation Is Not Associated with Regression of Left Ventricular Hypertrophy: A Magnetic Resonance Study Rajan K.P. et al Clin J Am Soc Nephrol 3: 1807–1811, 2008 In conclusione una significativa regressione della MCVS è presente in molti pazienti dopo il Tx renale. L’entità della MCVS prima del Tx era il solo predittore della regressione

SCOPO DELLO STUDIO Valutare il rimodellamento cardiaco e la prevalenza di IVS nel Tx renale e la sua associazione con i principali fattori di rischio cardiovascolare

- 73 RTx con eGRF stabilmente > 15 ml/min/1.72 m 2 e Tx effetuato > 1 aa - Ecocardiogramma 2D per misurazione dell’indice di massa cardiaca del ventricolo sinistro (iMCVS) - Ecodoppler delle arterie carotidee per la valutazione dello spessore medio-intimale carotideo (SMIC) - Metabolismo calcio-fosforico, assetto lipidico, Hb, omocisteina, acido folico, proteina C-reattiva (PCR), filtrato glomerulare stimato (eGFR; calcolato con l’equazione CKD-EPI), proteinuria, pressione arteriosa (PA), indice di massa corporea (BMI), terapia immunosoppressiva ed antipertensiva MATERIALI E METODI

Tabella I. Caratteristiche cliniche Età A, aa Età HD, mesi Età Tx, mesi Sesso, M/F Diabete, % Eventi CV, % Creatinina, mg/dl eGFR (CKD-EPI), ml/min/1.72 m 2 Calcemia, mg/dl Fosforemia, mg/dl Prodotto Ca x P, mg/dl 53 ± ± ± 74 53/ ± ± ± ± ± 6 PTH, pg/ml 25OHD 3, ng/ml Emoglobina, gr/dl HDL, mg/dl LDL, mg/dl PCR, mg/L Omocisteina, µMol/L Acido Folico, ng/ml Vitamina B 12, pg/ml Albuminemia, gr/dl Proteinuria, mg/gr Cr 141 ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± 1653

Tabella II. Caratteristiche cliniche PA sistolica, mmHg PA diastolica, mmHg PA media, mmHg SMIC, mm DTDVS, mm DTSVS mm SIV, mm PPost, mm FS, % FE, % MCVS, gr iMCVS, gr/m 2 Presenza di IVS, % 129 ± ± 8 94 ± ± ± 6 30 ± ± ± ± 8 61 ± ± ± IVS ecc/conc, % BMI Corticosteroidi, % Ciclosporina, % Tacrolimus, % Sirolimus, % Everolimus, % Micofenolato Mofetile, % Calcioantagonisti, % ACEi e/o ARB, % Beta-bloccanti, % Diuretici, % Statine, % 53/ ± Legenda: SMIC = spessore medio-intimale catotideo; DTDVS = diametro telediastolico ventricolo sinistro (VS); DTSVS = diametro telesistolico VS; SIV = setto interventricolare; PPost = parate posteriore del VS; FS = frazione di accorciamento del VS; FE = frazione d’eiezione del VS; MCVS = massa cardiaca del VS; iMCVS = indice di MCVS rapportato alla superficie corporea; RWT = spessore parietale relativo; BMI = indice di massa corporea

Correlazioni tra iMCVS, SMIC e PAS r =.278 P<.02 r=.296 P<.03

Tabella III. Principali caratteristiche cliniche dei pazienti con iMCVS nella norma verso i pazienti con iMCVS aumentato iMCVS normale (n = 30) iMCVS aumentato (n = 43) P < Età Tx, mesi Creatinina, mg/dl eGFR (CKD EPI), ml/min/1.72 m 2 PTH, pg/ml 25OHD 3, ng/ml Hb, gr/dl LDL, mg/dl Proteina C-reattiva, mg/L Omocisteina, µMol/L Proteinuria, mg/gr Cr PAS, mmHg PAD, mmHg BMI SMIC, mm 87 ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± NS.01 NS.05 NS.01 NS.05 NS

Tabella IV. Principali caratteristiche cliniche dei pazienti con iMCVS nella norma verso i pazienti con iMCVS aumentato iMCVS normale (n = 30) iMCVS aumentato (n = 43) P < FS, % FE, % iMCVS, gr/m 2 Corticosteriodi, % Ciclosporina, % Tacrolimus, % Sirolimus, % Everolimus, % Micofenolato, % Calcioantagonist, % ACEi/ARB, % Beta-bloccanti, % Diuretici, % Statine, % 42 ± 7 63 ± 6 91 ± ± 8 60 ± ± NS

Tabella V. Principali dati clinici nei pazienti in rapporto ai quartili di iMCVS iMCVS, gr/m 2 F U (n = 31) F U (n = 19) F U (n = 13) F ≥122 U ≥149 (n = 10) Età Tx, mesi Età HD, mesi sCr, mg/dl eGFR, ml/min/ PTH, pg/ml Hb, gr/dl Proteinuria, mg/gr Cr PAS, mmHg SMIC, mm 86 ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± 0.7 * 45 ± ± ± 1.4 * 1279 ± 3164 ^ 126 ± ± ± ± 39 ^ 1.7 ± ± ± 205 ^ 13.4 ± ± ± ± ± ± ± 0.8 ^ 46 ± 24 * 129 ± ± ± ± 6 ^ 1.84 ± 0.74^ P < : * 0.05; ^ 0.01

Tabella VI. Caratteristiche cliniche in un gruppo di pazienti con più di un controllo ecocardiografico nel post-trapianto basale (n = 16) 12 mesi (n = 16) P < Età Tx, mesi Creatinina, mg/dl eGFR, ml/min/1.72 m 2 PTH, pg/ml 25OHD 3, ng/ml Hb, gr/dl LDL, mg/dl Omocisteina, µMol/L Proteinuria, mg/gr Cr PAS, mmHg PAD, mmHg SMIC, mm iMCVS, gr/m 2 84 ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± ± 28 NS NS NS NS NS NS NS

CONSIDERAZIONI FINALI La percentuale di pazienti portatori di Tx renale con IVS rimane elevata e non sembra essere condizionata dal Tx. Sebbene l’ eziopatogenesi della IVS sia multifattoriale, nella nostra esperienza un peso importante sembrano avere l’ipertensione arteriosa sistolica e l’entità del danno vascolare. Da valutare quanto i corticosteroidi e gli inibitori delle calcineurine contribuiscono alla mancata regressione della IVS in questi pazienti.