Chimica Chimica e farmaceutica 126 191 11% Addetti nell’industria chimica e farmaceutica in Italia Note: dato sull’occupazione chimica europea disponibile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
EXCELSIOR – 3° trimestre 2011 Sintesi principali risultati per Provincia di Genova.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 2° trimestre 2006 Ravenna, settembre 2006.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nellindustria chimica e farmaceutica migliaia quota sullEuropa Andamento delloccupazione in Italia e.
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Evoluzione del rapporto export/import Fonte: Istat, anno 2008 Vernici e adesivi Chimica di base Fibre chimiche Agrofarmaci Altri chimici.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nellindustria chimica e farmaceutica Note: dato sulloccupazione chimica europea disponibile solo fino.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
EXCELSIOR 2014 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
Transcript della presentazione:

Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica in Italia Note: dato sull’occupazione chimica europea disponibile solo fino all’anno 2007 migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione chimica in Italia e in Europa (indici 2000=100) Italia Ue25 -7% -11% Fonte: Federchimica, Istat, Cefic anno

Imprese che nel 2006 hanno utilizzato contratti temporanei Dip. tempo determinato Apprendisti Lavoratori interinali Collaboratori a progetto Lavoratori stagionali 24,624,212,410,92,2 35,819,329,323,23,1 (% imprese) Chimica Totale industria Chimica e farmaceutica38,118,630,424,72,8 Totale temporanei 48,4 62,5 63,5 Assunzioni di giovani previste nel 2007 (% assunzioni) Senza esperienza lavorativa 33,2 46,3 Con meno di 30 anni 39,6 47,4 Chimica Totale industria Chimica e farmac.47,749,8 Fonte: Unioncamere, anno 2007

Chimica italiana Chimica europea (*) Industria italiana 42,9 43,5 62,8 17,8 13,9 10,1 impiegati direttivi, quadri 39,4 42,6 26,7 Occupazione per livello di qualifica (%) (*) dati disponibili per Germania, Francia, Italia, Spagna e Paesi Bassi operai Fonte: Eurostat, Indagine sulla forza lavoro, anno 2005 Occupazione per settore chimico e livello di qualifica (%) Chimica di base Agrofarmaci Vernici, adesivi, inchiostri 45,0 6,5 47,6 12,2 33,6 13,9 impiegati 42,7 60,0 38,4 operai Detergenti e cosmetici48,4 24,527,1 Altre specialità35,7 20,943,3 Fibre32,4 15,052,6 direttivi, quadri

Incidenza dei laureati sugli addetti e sulle nuove assunzioni Laureati/addetti Laureati/assunzioni 18% 9% 7% 25% Chimica Totale industria - di cui laureati scientifici/assunzioni n.d14% Note: si considerano neo assunti coloro che hanno meno di 30 anni Fonte: Federchimica, Istat, Unioncamere, anno 2007 media anni n.d. 26% Chimica europea n.d.

Imprese che ospitano stage per classi di addetti PMI 250 addetti e oltre 43% 79% Totale chimica45% Note:media anni Fonte: Federchimica, anno 2007

Imprese che hanno svolto corsi di formazione nel 2006 Totale PMI 65,7 12,2 15,3 40,6 (% imprese) Dipendenti che hanno partecipato a corsi di formazione nel 2006 (% dipendenti) Chimica Totale industria Chimica e farmaceutica 67,8 37,7 Chimica Totale industria Chimica e farmaceutica Totale PMI 32,1 8,9 17,0 20,9 33,9 21,9 Fonte: Unioncamere, anno 2007

Educazione fisica Lingue straniere Storia Geografia Matematica Arte Italiano Educazione civica Fisica Biologia Chimica 100,0 55,7 47,1 42,9 32,9 31,4 40,0 25,7 Fonte: Sasol Olefins & Surfactants Italia: indice di gradimento delle materie scolastiche (Indice Educazione Fisica=100) Indagine PISA 2006: punteggi conseguiti in matematica e scienze MatematicaScienze Media OECD500 USA Giappone Germania Italia Francia Note: Pisa = Programma per la valutazione Rapporto tra gli studenti delle scuole medie e superiori e le materie scientifiche Fonte: OCSE, anno 2007 internazionale degli studenti L’indagine ha coinvolto 400 mila studenti quindicenni di 57 Paesi

Immatricolazioni nei corsi di laurea chimici (lauree triennali) Ingegneria chimica Scienze chimiche Ingegneria chimica Totale chimica Fonte: elaborazioni su dati Miur, anno 2008 Scienze chimiche Note: dato relativo a Roma La Sapienza depurato attraverso una stima di coloro che si iscrivono a chimica per aggirare il numero chiuso a medicina

Laureati nei corsi di laurea chimici (specialistici e triennali che non proseguono gli studi) ‘ Ingegneria chimica Scienze chimiche Ingegneria chimica Totale chimica Fonte: Miur, anno 2008 Scienze chimiche Triennali Triennali Note: si stima che mediamente l’85% dei laureati triennali in chimica prosegua gli studi 2006

Distribuzione geografica dell’offerta di laureati chimici e dell’occupazione nell’industria chimica (%) Laureati chimici di cui Nord Ovest Fonte: Miur, Istat, anno 2008 Note: laureati in chimica, chimica industriale e ingegneria chimica nel ,0 Occupazione chimica Nord ,6 Centro ,6 Sud e isole29.3 8,7 di cui Campania ,3 Preferenza per laureati triennali o quinquennali nelle imprese chimiche Laureati quinquennali74% Laureati triennali26% (% delle assunzioni previste) Necessità di maggiore formazione nelle diverse aree aziendali Più conoscenze specialistiche Più cultura di base Area laboratori Area produzione Area vendite e marketing di un’impresa chimica (% imprese) Fonte: Federchimica, Indagine sui fabbisogni formativi nell’industria chimica, 2004

Impiego dei laureati chimici nel settore privato (%) Altri settori industriali 32% Chimica e farmaceutica 39% Servizi 29% Note: laureati in chimica, chimica industriale e ingegneria chimica Meccanica e mezzi di trasporto 12% Tessile e abbigliamento 8% Alimentare 6% Gomma e plastica 9% Metalli 14% Minerali non metall. 5% Carta e stampa 5% Costruzioni 34% Altri 12% Si stima che un ulteriore terzo sia impiegato nel settore pubblico (scuola, università, Pubblica Amministrazione) L’esclusione dei laureati in CTF e Farmacia consente di evitare che la domanda imputata alla chimica e farmaceutica sia in effetti soprattutto espressa da quest’ultima Fonte: Federchimica su Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, anno 2006

Medicina Chimico- farmaceutico Ingegneria Architettura Geo-biologico Agrario Psicologico Giuridico Scientifico Economico-statistico Insegnamento Linguistico Letterario Politico-sociale Utilizzo delle conoscenze acquisite (*) Necessità della laurea (**) Fonte: Istat, Indagine sull’inserimento professionale dei laureati del 1998 nel 2001 (**) percentuale di laureati il cui impiego richiede la laurea posseduta Media laureati o in specifiche aree disciplinari Chimica 80% Farmacia 99% CTF 97% Necessità della laurea Qualità degli sbocchi professionali nei diversi corsi di laurea (*) percentuale di laureati che dichiarano di utilizzare le conoscenze acquisite Note: durante gli studi I dati trovano conferma nell’indagine sull’inserimento professionale dei laureati del 2001 nel 2004 che tuttavia non offre il dettaglio per singolo corso chimico sull’utilizzo delle conoscenze acquisite