L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
MACROECONOMIA L’economia italiana
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Sistema di contabilità nazionale
I mille volti della meccanica italiana Dinamica delloccupazione nelle specializzazioni dellindustria meccanica. Corso di formazione Cgil-Cisl-Uil Modena.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il Sistema Economico Provinciale Dr. ssa Claudia RUBINO Dr. ssa Claudia RUBINO.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il posizionamento competitivo della Provincia di Crotone Dr.ssa Donatella ROMEO.
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
RAPPORTO REGGIO EMILIA 2007 Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi Camera di commercio Reggio Emilia, 10 maggio 2007 Camera di Commercio.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
LECONOMIA PROVINCIALE: LECONOMIA PROVINCIALE: uno sguardo dinsieme.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
Reggio Emilia, 9 maggio 2008 Aula Magna Palazzo Scaruffi.
La bilancia dei pagamenti
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Cruscotto di indicatori statistici – numero 3 Settembre 2013.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Cruscotto di indicatori statistici - numero 2 Maggio 2013.
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
1/22 Le imprese attive in Sardegna al maggio 2011 Al mese di maggio 2011 si contano oltre 147 mila imprese attive in Sardegna. Il confronto tra maggio.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Rapporto 2011 sul’economia della Sardegna Sassari, 30 giugno 2011 Nucleo per la Ricerca Economica della Sede di Cagliari.
L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
I crediti.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Settore Studi, Statistica e Prezzi Demografia imprenditoriale nel comune di Moncalieri Moncalieri, 25 gennaio 2016 Camera di commercio di Torino.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Transcript della presentazione:

L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici

La struttura produttiva La struttura produttiva Il commercio con l’estero Il commercio con l’estero I brevetti I brevetti La congiuntura La congiuntura 6° GIORNATA DELL’ECONOMIA

LA STRUTTURA PRODUTTIVA

Imprese registrate e variazione %

Iscrizioni, cessazioni e saldi

Forme giuridiche

Tasso di sviluppo

imprese attive per settore economico

La riduzione della presenza di imprenditori di origine extracomunitaria, è determinata dall’entrata nell’Unione Europea della Bulgaria e della Romania, che ha determinato l’esclusione delle persone (642) provenienti da questi paesi dal conteggio degli extracomunitari. imprenditori extracomunitari

Imprenditori extracomunitari per settore economico

Imprenditori stranieri per paese di nascita

Donne imprenditrici Dal 2000 sono aumentate del 9%

imprese partecipate in prevalenza da donne) Imprese femminili ( imprese partecipate in prevalenza da donne) L’Osservatorio sull’imprenditorialità femminile, in base alla definizione data dalla legge 215/92 - Azioni positive per l'imprenditoria femminile, art. 2, classifica come “femminili" le imprese la cui percentuale di partecipazione femminile è superiore al 50%, tenuto conto sia della natura giuridica dell'impresa, sia dell'eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio donna, sia della percentuale di donne presenti tra gli amministratori o titolari o soci dell'impresa.

settori economici Le imprese femminili attive

elevata vocazione artigiana: il 30,5% delle imprese attive, a fronte del 28,6% nazionale artigiani

fallimenti imprese in fallimento per anno d’inizio solo lo 0,1% delle imprese registrate

liquidazioni imprese in liquidazione per anno di inizio evento marginale: interessa appena 1,2% delle imprese registrate

IL COMMERCIO ESTERO

macrosettori

paesi

Graduatoria delle prime 10 merci esportate per valore

Graduatoria dei primi 10 paesi per valore delle esportazioni

Emerge un maggior livello di specializzazione nell’esportazione di prodotti tradizionali e standard, a scapito dei prodotti specializzati e high-tech, che espone le nostre esportazioni ad una più intensa pressione da parte dei competitori stranieri e ad un maggior rischio di perdita di quote di mercato

I BREVETTI

Modelli di utilità Il brevetto per modello di utilità dura 10 anni ed è relativo ad un nuovo modello di macchine o loro parti, utensili od altri oggetti già esistenti, ai quali vengono conferite caratteristiche innovative al fine di migliorarne l’utilizzo

Modelli ornamentali brevetto per disegno o modello è riferito all’aspetto del prodotto o di una sua parte, in particolare, alle caratteristiche di linee, contorni, colori, forme, struttura superficiale e materiali del prodotto stesso o del suo ornamento

marchi il marchio d’impresa è un insieme nuovo di segni, parole, disegni, lettere, cifre o colori, rappresentati graficamente e utilizzati per distinguere i servizi o i prodotti di un’impresa da quelli di altre imprese. Dura 10 anni, ed è possibile il rinnovo.

LA CONGIUNTURA DEL MANIFATTURIERO

VARIAZIONE TENDENZIALE DELLA PRODUZIONE

VARIAZIONE TENDENZIALE DEL FATTURATO

VARIAZIONE TENDENZIALE DEGLI ORIDNATIVI

La demografia delle imprese Gli indicatori di bilancio e le medie imprese L’ambiente L’impatto occupazionale e la localizzazione delle imprese La contabilità economica territoriale La struttura occupazionale e qualificazione delle risorse umane L’innovazione Il commercio internazionale e flussi d’investimenti Il turismo Il credito L’inflazione La congiuntura La demografia della popolazione Il mercato delle costruzioni La dotazione infrastrutturale Le tavole statistiche