Clinica e terapia malattie retiniche delle Direttore Scientifico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Farmacologia della malattia di Parkinson
La valutazione clinica si basa su:
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
L’HANDICAP VISIVO.
Programma Fisiopatologia oculare A.S
Riassorbimento di lesioni drusenoidi subfoveali, documentato strumentalmente, in casi di Degenerazione Maculare Correlata all’Età (DMLE) di tipo colloide.
A. Reibaldi, J.P. Ott, M.L. Rallo
Università degli Studi Palermo
“La Rinite come fattore di rischio per l’Asma”
CLINICA DELLE MINORAZIONI: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
La correzione della miopia elevata IOL Fachica Vs Facoemulsificazione
P.O. “S. Marta e S. Venera” - Acireale (CT)
Sportello Parkinson: Convivere con la m
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (1861)
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
LA COSCIENZA.
La degenerazione maculare legata all’età
L’OCCHIO FRA MATURITA E MALATTIA: CONOSCERE PER PREVENIRE
“Sono preoccupato quando devo scendere le scale.”
Dott.ssa Stefania Matteoni
RETINOPATIA DIABETICA
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
OCULISTICA ARONA La Chirurgia Maculare
5.7 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità
Retinopatia diabetica
Sintomatologia oculare
E.Piozzi A.O. Niguarda-Cà Granda Milano
Laboratorio area psicologica
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Scoliosi La scoliosi, una curvatura anormale della colonna vertebrale, riguarda circa il 3% delle persone. I casi di scoliosi lieve non hanno ripercussioni.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
L’OCCHIO, LA FINESTRA SUL MONDO
Direttore Scientifico Alfredo Pece Clinica e terapia delle malattie retiniche.
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
IL SISTEMA NERVOSO E IL MORBO DI PARKINSON
Clinica e terapia malattie retiniche delle Direttore Scientifico
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
della patologia retiniche
La depressione nell’anziano
RETINA.
RETINA.
RETINA.
Degenerazione Maculare Legata all'Età
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
Psicologia dell’invecchiamento
Autismo infantile e psicosi precoci
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
SLA malattia del motoneurone; Lou-Gehrig's Disease;
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
La Demenza e la cura della persona
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
Emergenze ipertensive
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
Transcript della presentazione:

Clinica e terapia malattie retiniche delle Direttore Scientifico Alfredo Pece

2 Capitolo Sintomatologia

AMD -SINTOMI I sintomi della AMD differiscono notevolmente a seconda dello stadio della malattia e dalla forma clinica. Nelle forme iniziali con drusen molto spesso non si ha alcun disturbo evidente. Con l’avanzare delle aree di distrofia/atrofia dell’epitelio pigmentato può essere presente una lieve diminuzione visiva che, essendo lieve e progressiva, solitamente non viene avvisata o imputata ad altre problematiche tipiche dell’età. In presenza di drusen con distacchi drusenoidi o coalescenza di drusen si possono manifestare lievi metamorfopsie ed alterazioni della percezione dei colori. Nelle forme di AMD secca atrofica, si ha un calo visivo progressivo del visus con colori alterati e minore contrasto e qualità delle immagini. Invece nelle forme essudative il sintomo caratteristico e sono le metamorfopsie con riduzione della visione centrale. Quando la visione centrale è compromessa, risulta difficile e la lettura in quanto le lettere su cui viene fissata l’attenzione appaiono confuse e distorte. Il sintomo tipico allo stadio terminale della maculopatia è lo scotoma centrale: con perdita importante della visione centrale. Anche nei casi più gravi, la degenerazione maculare non provoca totale cecità in quanto la visione paracentrale e laterale non è compromessa.

TEST PER LA AMD: GRIGLIA DI AMSLER Normale Soggetto con AMD

TEST PER LA AMD: GRIGLIA DI AMSLER Utile e semplice Uso regolare a casa Monitorare ogni cambiamento visivo Nella AMD secca – Comparsa di linee ondulate e scotomi Nella AMD neovascolare sono presenti: Distorsioni Annebbiamenti Linee più scure o scolorate Incapacità di fissare il punto centrale Scomparsa di linee sulla griglia

Utilie utilizzare la griglia di Amsler Il paziente deve essere incoraggiato a controllarsi regolarmente la visione centrale In caso di visione offuscata, distorta o di aree scure o non nitide, deve contattare con urgenza l’oculista Utilie utilizzare la griglia di Amsler Quanto prima l’AMD viene diagnosticata e trattata , tanto migliore sarà l’outcome visivo