INFLUENZA E BAMBINI Dott. Alberto Ferrando Presidente Associazione Pediatri Extraospedalieri Liguri APEL onlus.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie rare e il pediatra di famiglia
Advertisements

Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
La vaccinazione pandemica: l’importanza della
CUORE E PSICHE: battiti ed emozioni.
La gestione del bambino con asma acuto
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
PROGETTI INNOVATIVI La manovra di disostruzione da corpo estraneo
Diffusione dell’infezione
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Luigi Resegotti.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Protocolli comuni ospedale -territorio: Osservazione Breve Intensiva
DISTURBI SOMATOFORMI.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Certificazione di “patologia grave”
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Proposte operative per la diagnosi della Fibrosi Cistica e della Celiachia in Liguria Dott. Alberto Ferrando.
Nuove possibilità di prevenzione delle Infezioni Pneumococciche nellinfanzia Dott. Alberto Ferrando Pediatra Associazione Pediatri Extraospedalieri Liguri.
Approccio al bambino disabile
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Tumori cerebrali sovratentoriali
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Modalità di presentazione dell’asma bronchiale
Pentecoste Vieni, Spirito Santo! Vieni oggi e sempre!
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
NON FARTI INFLUENZARE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 ALTO FRIULI VACCINATI.
Manuale per la formazione
Pentecoste Vieni, Spirito Santo! Vieni oggi e sempre!
Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mr. Hyde
Cosa vuol dire ARGOMENTARE?
SALA POLIVALENTE – via San Rocco 3
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
CONTENZIONE E ASSISTENZA
La dieta mediterranea   Il termine dieta mediterranea è stato coniato dagli americani agli inizi degli anni '60. Tutto comincia alla fine della seconda.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Staminali e Diabete L’utilizzo delle cellule staminali per la cura del diabete e i vantaggi per le persone affette dalla malattia.
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Help3 Un’associazione a sostegno dei bambini ammalati.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
Maltrattamento e Abuso
DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere
La fibrosi cistica fuori da casa
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
- “il giornalista dalle notizie incerte”
Libertà e diritti umani
Il Codice di deontologia medica
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
La vita ci insegna Cliccare.
I SALVAPANCIONI NEL REGNO DI WUN SAO. W U NSAO ONU WSA.
Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. L’AIDS è una malattia causata dal virus dell’immunodeficienza chiamato anche HIV. La malattia interferisce con.
I disturbi psicosomatici
Buon pomeriggio Il mio nome è Iris Bassi ed ho il piacere di dare il benvenuto a tutti alla conferenza inaugurale a livello europeo sulla LAM rivolta.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
Influenza come malattia dei bambini La flu-like; virus dell’influenza e altri virus E’ necessaria la diagnosi eziologica? I fattori di rischio Terapia.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
LA COMUNICAZIONE NELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA Dr.ssa M. E. Damiani Dipartimento Oncologico A.O. L. Sacco - Milano Direttore Dr.ssa E. Piazza.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Il ruolo delle donne tra la guerra ed il flagello della spagnola CFP Istituto Santachiara Sede di via B. Zanardi 23/b, Voghera (PV)
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Transcript della presentazione:

INFLUENZA E BAMBINI Dott. Alberto Ferrando Presidente Associazione Pediatri Extraospedalieri Liguri APEL onlus

Frequenza: dal 10 al 40% all’anno. In circa 1% dei casi determina un ricovero COMPLICAZIONI: - infezioni delle basse vie respiratorie - polmonite - croup - wheezing - bronchiolite - sindrome di Reye - miositi - manifestazioni neurologiche centrali - sinusite - otite - bronchite

- Asma e malattie polmonari croniche (fibrosi cistica, displasia broncopolmonare ecc.) - Cardiopatie - Disturbi immunitari - Anemia a cellule falciformi ed altre emoglobinopatie - Terapia prolungata con ASA (ac. Acetilsalicilico) come malattia di Kawasaki o artrite reumatoide - Malattie renali croniche - Malattie metaboliche compreso il diabete mellito INDICAZIONI ALLA VACCINAZIONE:

1999: INFLUENZA KILLER 3 bambini deceduti per influenza a Palermo Nicolò, 8 anni, versamento pericardico Matteo 7 mesi affetto da s. di Down e mucolipidosi Marianna “crollo del sistema immunitario” Panico nelle famiglie alimentato da -Mass media -Autorità istituzionali e “scientifiche”

Nessun autorità scientifica o istituzionale invita alla cautela diagnostica. O quantomeno i media non recepiscono questo messaggio. In massa gli esperti vanno sotto i riflettori per spiegare il da fare di fronte all’influenza. Con ingenuità in cambio di un po' di notorietà cadono nel tranello della gabbia della notizia: l'influenza che uccide. C'è chi dà le colpe della gravità dell'influenza killer alle vaccinazioni che debilitano il sistema immunitario (un illustre immunologo universitario), chi all'alimentazione (un pediatra di fama), chi sconsiglia di portare i bambini a scuola, chi di chiudere le scuole (quest'ultima e gravissima affermazione è addirittura attribuita dal quotidiano locale il Mediterraneo al direttore della Clinica Pediatrica di Palermo, che contattato però da uno di noi ha smentito la dichiarazione).

In ogni caso nessuno ricorda che, prima di parlare di morti da influenza, bisogna aspettare qualche verifica. La magistratura si muove, il panico si diffonde tra la popolazione ma anche tra gli operatori sanitari. Il clima è quello di guerra, una guerra di tutti contro tutti. Un manager dichiara che il problema principale è verificare dopo quanti minuti il medico di una struttura, priva delle più elementari dotazioni di emergenza, è arrivato al letto del piccolo Nicolò. Un autorevole rappresentante sindacale, in piena emergenza, vuole risolvere i problemi aizzando la popolazione contro una categoria di operatori sanitari.

Gli ospedali si trasformano in trincee, gli studi dei medici in campi da combattimento. Le mamme escono in lacrime dagli studi medici se qualcuno prova a diagnosticare l'influenza, sono molto più tranquille di fronte a una diagnosi di polmonite. Sembra grottesco, ma nessun pediatra osa più dire: ha soltanto l'influenza.

A questo punto la caccia al morto da influenza comincia ad allargarsi fuori dalla città di Palermo. Possibile che non ci sia neppure un morto altrove? Il ceppo virale è lo stesso in tutta Italia, perché dovrebbe fare morti solo a Palermo? Finalmente un solerte giornalista trova una morte sospetta: esordio di febbre con brivido, convulsione, coma, morte. La diagnosi: influenza Killer anche in Piemonte.

Siamo proprio sicuri? No, ma la notizia ha più fretta della verità. Che importa se non è. Importa solo se è. Anche solo il sospetto merita di trasformarsi in verità. Nel frattempo, in Italia, come altrove, si continua a morire. Il dolore delle famiglie che perdono un figlio viene però sollecitato dal clamore delle notizie sull'influenza. In provincia di Catania, un bambino di sette mesi muore per bronchiolite. Il piccolo cadavere viene riesumato, sette giorni dopo la morte, su richiesta dei genitori perché avrebbe potuto avere l'influenza. La notizia, domenica 21 febbraio è un altro morto da influenza, in provincia di Catania.

Questa vicenda, al di là delle gravi responsabilità di singoli esperti, obbliga tutti a una riflessione Le parole hanno un effetto reale sull'opinione pubblica.

Gli esperti che intervengono sui mass media in cambio di un po' di notorietà per la loro attività professionale o la loro attività politica hanno il dovere di ricordare il loro ruolo di personalità cariche di responsabilità, hanno il dovere di affrettarsi a smentire tempestivamente le dichiarazioni irragionevoli a loro attribuite o di assumersi le pesanti responsabilità morali che ne derivano.

Le parole fanno male. Fanno male perché il difficile rapporto tra i vivi si incrina facilmente grazie a qualsiasi opera distruttiva. Le parole sono in grado di fare a pezzi quel che resta dei difficili rapporti tra le persone. È chiedere troppo, l'invito a non trasformare un epidemia di influenza in un epidemia di distruzione di relazioni difficili?