ECODESIGN – Come?  Scegli un prodotto  Crea un team di progetto  Definisci le condizioni operative di lavoro  Prepara un piano di azione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
1 La natura della contabilità direzionale
ELI_CAT ed ELI_FIS Rapporto bimestrale DAR (Dicembre 2008 – Gennaio/Febbraio 2009) Javier Ossandon Direttore Area Innovazione Ancitel PM ELICAT/FIS ANCI/Ancitel.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Il processo di direzione aziendale
HR Manager.
CAVALCARE LA TIGRE: COME GESTIRE I CONFLITTI E LE TRASGRESSIONI.
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La progettazione organizzativa
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Competenze di Project Management Ing. Claudio Nidasio Napoli, 07 Novembre 2002 Introduzione al Project Management Regione Campania.
Project Management come contratto di servizio Il Caso: contratto di Project Management per TOTAL ITALIA S.p.A. Seminario del Corso di Gestione Aziendale.
COMUNICAZIONE INTERNA
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
STEFANO PER DIVENTARE GRANDI Come organizzare le energie dei giovani. Stefano Ghezzi RESPONSABILE GRUPPO GIOVANI AVIS.
Il programma di modernizzazione – Sfide per la formazione e lo sviluppo nel futuro Shaun ODonnell – Vigili del Fuoco del Leicestershire Martin Henderson.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione PADOVA 17 giugno 2009.
IL PIANO DI MARKETING.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
GESTIONE DEL DISSENSO. PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO Nellambito della procedura di VIA la partecipazione del pubblico è garantita da: Dalla pubblicità della.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Index per l’Inclusione
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Proiettati nel futuro:
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Innovazione e cambiamento tecnologico
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
COMUNICAZIONE INTERNA
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Svolgere la funzione di "Consulente di club" 0. Un consulente è: 1.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
La gestione dei progetti secondo il PMI
Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Corso di Perfezionamento Pharmacy Management Direttore: Prof. Stefano Bozzi Coordinamento Didattico:
Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA.
LAVORO SEMINARIALE SUL BILANCIO ISTRUZIONI.
CORSI DI FORMAZIONE Mattei Iniziamo: start-up Corso “start-up” tutto quello che serve per avviare un’iniziativa di successo: dagli aspetti organizzativi.
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche Roma, novembre 2005 Piano di avvio operativo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Master di II livello in Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie.
“UNIVERSITÀ G. D’ANNUNZIO” T.aT. – Students today, citizens tomorrow - Strategie di Mobility Management nelle università: il progetto T.aT. Lanciano, 03/11/2009.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Regione Abruzzo Regione Abruzzo Pre-Accession Instrument La Cooperazione Transfrontaliera DOTT.SSA GIOVANNA ANDREOLA AUTORITA’ DI GESTIONE DEL PIC INTERREG.
1 Progettare le attività di autovalutazione Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
INNOVARE LINEE DI BUSINESS IN SETTORI COMPETIIVI LA POLIZZA ASSICURATIVA DIGITALE.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

ECODESIGN – Come?  Scegli un prodotto  Crea un team di progetto  Definisci le condizioni operative di lavoro  Prepara un piano di azione

Scegli un prodotto ... Che è stato valutato debba essere riprogettato ... Che debba essere sviluppato completamente ... Che sia un prodotto chiave per l’impresa ... Che abbia un qualche impatto ambientale ( elevato output, materiali tossici, altri problemi )

Crea un team di progetto  Prendi I membri del team da differenti reparti  …Sviluppo e progetto del prodotto  …Produzione  …consigliere ambientale ... reperimento ... marketing  Assicura il coordinamento tramite un mediatore

Definisci le condizioni operative di lavoro  Nomina un project manager  Definisci gli obiettivi  Stabilisci il margine di tempo  Definisci un appropriato budget di spesa  Conferisci un appropriato ordine dei lavori  Nomina un corpo di esperti e di decision-makers

Prepara un piano di azione  Preparazione del progetto  Approccio a ciclo di vita  Selezione di strategie e obiettivi  Implementazione nello sviluppo del prodotto  Coordinazione con il management ambientale