IV anno Training 2012/2013 Didatte: Dott.ssa Rita Latella Dott.ssa Rita Sabatini Allieve Terapeute: Dott.ssa Alonzo Roberta Dott.ssa Di Leonardo Laura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Rinnovare il curricolo di geografia
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE, RECUPERO UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE ALLI.T.A.S. GIORDANO BRUNO GIORDANO BRUNO DI PERUGIA funzione obiettivo: prof.ssa Francesca.
Formazione - eVAL.101 Il corso di base sulla valutazione: obiettivi, contenuti e architettura Villa Falconieri, 9-10 settembre 2004 Luciano Cecconi.
Progetto Continuità a.s
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
STRUMENTI DI RICERCA AZIONE Per progettare, osservare e valutare in itinere d.braidotti
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
Istituto Comprensivo ''Caio Giulio Cesare''
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G.Cinà
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA SEMINARIO REGIONALE BOLOGNA 28 NOVEMBRE 2011 GRUPPO PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA.
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Progetto EDUCAMBIENTE
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Statistica sociale Modulo A
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Philosophy for children
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo il questionario Silvia Bertini Torino, 31 maggio 2004.
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Una proposta metodologica di ricerca-azione sui programmi Multiker.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Cosa succede quando si prepara il pane?
Webquest “Ellenismo” Classi seconde.
Responsabile coordinamento:
APPRENDIMENTOINSEGNAMENTO VALUTAZIONE COMPETENZA DAI PIANI DI STUDIO PROVINCIALI AI PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO: UN PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO.
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
PRESENTAZIONE SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
IL LABORATORIO DI SCIENZE e FISICA
Informatica Grafica sez. A-G
TIROCINIO E GUIDA AL TIROCINIO
SISTEMI DI COMUNICAZIONE
Intervista.
TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Test Psicometrici nella Scuola dell'Infanzia Corso di Psicometria applicata alla didattica Docente Canditato Eleonora Bilotta Valentina Ciammarughi Matricola.
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
DIDATTICA IN RETE APPLICABILE ALLA DIDATTICA SCOLASTICA - Didattica in rete (in senso stretto) e didattica “mista” (blended) - Didattica in aula potenziata.
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Uno strumento di classe.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
La Psicoterapia in età evolutiva
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
CO-TRAINING Cooperative Training and Education Università degli Studi di Verona Novembre 2015 Dott.ssa La Luna Laila - Educatrice professionale-
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
INCONTRO GRUPPO DI LAVORO III LIVELLO Firenze, PRESENTI: Fiammetta Cosci, Cristina Curtolo, Carlo Lai.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Transcript della presentazione:

IV anno Training 2012/2013 Didatte: Dott.ssa Rita Latella Dott.ssa Rita Sabatini Allieve Terapeute: Dott.ssa Alonzo Roberta Dott.ssa Di Leonardo Laura Dott.ssa Giorgi Chiara Dott.ssa Massimini Daniela Dott.ssa Razzani Arianna Dott.ssa Sammaciccia Luciana Dott.ssa Zecchini Jessica III anno Training 2012/2013 Didatte: Dott.ssa Rita Latella Dott.ssa Gabriella Monti Allievi Terapeuti: Dott.ssa De Luca Alessia Dott.ssa Di Renzo Angela Dott.ssa Olivieri Amalia Dott. Squadroni Enrico Dott.ssa Tiriticco Daniela Dott.ssa Tracanna Elisa Dott.ssa Trivilini Francesca

Il perché dell'archiviazione La memoria di un centro di formazione è il “luogo” dove sono depositati ricordi, dati sulle attività effettuate, conoscenze trasmesse e competenze apprese. Le terapie occupano una posizione di primo piano in questo “luogo”. Rappresentano la “misura” della capacità del terapeuta di lavorare con la famiglia, permettono di documentare il lavoro clinico e contengono il sedimento della prassi terapeutica.

Obiettivi In un centro di formazione, la realizzazione di un archivio delle terapie può rispondere ai seguenti obiettivi: 1. Costituire la memoria del lavoro clinico. 2. Permettere l'osservazione diacronica dei cambiamenti, nelle famiglie in trattamento e negli approcci terapeutici. 3. Permettere la valutazione dell'attività terapeutica.

1.Costituire la memoria del lavoro clinico Permette di conservare le terapie didattiche, svolte in supervisione diretta ed indiretta, attraverso l'archiviazione: ● delle schede riassuntive; ● delle videoregistrazioni delle sedute; ● delle schede diario di ciascuna terapia

2.Permettere l'osservazione diacronica dei cambiamenti nelle famiglie in trattamento e negli approcci terapeutici. Attraverso l'esame dei dati che si riferiscono alle caratteristiche delle terapie svolte è possibile: ● verificare i cambiamenti nel corso del tempo; ● valutare i processi in corso; ● ipotizzare i possibili sviluppi.

3.Permettere la valutazione dell'attività terapeutica. Tramite l'esame dei video delle sedute è possibile apprezzare i cambiamenti relazionali nel sistema familiare:  nella fase iniziale, quando si presume che la relazione nel sistema familiare sia disfunzionale;  e alla fine della terapia, a conclusione di un processo di “guarigione”. A questo scopo è utile osservare, da parte dell'équipe terapeutica e del gruppo di valutazione, il funzionamento della famiglia lungo un continuum progressivo, che abbraccia l'insieme del processo clinico.

Modalità di archiviazione ● Costruzione e compilazione di schede riassuntive di ogni terapia. ● Creazione di una memoria informatizzata di tutte le terapie (Hard disc).

Il punto di partenza: La 1°scheda di archiviazione

L’ambizione: la valutazione dell’efficacia Attraverso la conservazione dei dati e l’implementazione dell’archivio clinico poniamo le basi per una futura valutazione e rilevazione dell’andamento e dell’efficacia dell’attività terapeutica nel tempo.

L’efficacia della terapia familiare La ricerca sull’efficacia della terapia familiare offre un panorama vastissimo ed estremamente variegato, tanto che, a prima vista, è facile perdersi in questa mole di dati eterogenei e spesso contrastanti.

L’efficacia della terapia familiare Dopo gli anni di “cambiamento di paradigma”- estesosi ben al di là dell’epoca dei pionieri – ora la terapia familiare si trova in un periodo di “scienza normale “, la cui stabilità espone certo al rischio di una sclerosi concettuale, ma può anche offrire la sicurezza sufficiente a permettere di smontare il giocattolo, valutandone funzionamento ed effetti, senza il timore di romperlo.

L’efficacia della terapia familiare All’interno di questo scenario si colloca il dibattito sulla valutazione in terapia familiare.

L’efficacia della terapia familiare Cercare di studiare l’azione terapeutica è molto complesso. Infatti, nel processo terapeutico le variabili oggetto di osservazione sono numerose e in continua e mutevole interazione e per tali ragioni non è semplice esprimere questa complessità nella fase di catalogazione delle informazioni.

Competenze nel fare ricerca  Creatività  Esperienza  Immaginazione  Apertura/flessibilità  Capacità di dialogo  Competenze relazionali  Competenza di analisi contestuale  Capacità di selezione e di sintesi

La nostra proposta: La nuova scheda di archiviazione

Il contesto  Gruppi di training coinvolti: II anno ( ); III anno ( ); IV anno ( )  Didatti Supervisori: Dr Di Berardino Diomira, Dr Ferri Sheila, Dr Latella Rita, Dr Monti Gabriella, Dr Sabatini Rita  Arco temporale:  N° schede archiviate: 44

Analisi dei dati

Problema presentato alla richiesta

Analisi dei dati

… e la griglia di lettura in tutte le terapie…

Analisi dei dati

L’efficacia della terapia familiare Il metodo scientifico ha prodotto procedure di valutazione dell’efficacia dei trattamenti, in grado di dare una maggiore sicurezza a chi prescrive, esegue e riceve le terapie.

L’efficacia della terapia familiare Le procedure di valutazione possono riguardare sia i risultati finali di un trattamento, sia i risultati che si determinano nelle diverse fasi che, nel loro insieme, costituiscono il processo terapeutico.

L’efficacia della terapia familiare I processi psicoterapeutici sono processi complessi, soggetti all’influenza di molte variabili e l’esito finale è dato dalla combinazione degli effetti di un insieme di interventi attivi su queste variabili.

Una nuova sfida… Le riflessioni sulla profonda complessità delle variabili coinvolte nell’esperienza clinica presa in considerazione si offrono:  come contributo per sviluppare nuove ed articolate capacità di osservazione del processo terapeutico;  come trampolino di lancio per un’analisi scientifica dell’’efficacia della psicoterapia sistemico relazionale.

Bibliografia  E. Fava, C. Masserini;  E. Fava, C. Masserini; Efficacia delle psicoterapie nel servizio pubblico. Il contributo della ricerca valutativa alla clinica; Ed. Franco Angeli.  G. Tamanza; La valutazione in terapia familiare. Rassegna degli studi e problemi di metodo; Pubblicazioni dell’Università Cattolica.  %20del%20questionario% /7%20quantitativa-qualitativa.pdf  F. Bruni, P.G. Defilippi; Memoria e valutazione dell’esperienza clinica; L’idea Nuova.