Intersezionalità (Sabrina Marchetti)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Il progetto SAPA - Diffusione
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
valori e orientamenti al futuro
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
il tutto è più della somma delle singole parti
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Competenze interculturali
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Processi d’inclusione e intercultura
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Corso di Antropologia Culturale
Le donne e la rinegoziazione delle identità
Psicologia della GESTALT:
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Jean Piaget.
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
UGUALI E DIVERSI DA ME Orsolina Valeri RUE Risorse Umane Europa
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Donne e Uomini percorsi condivisi
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Il multiculturalismo: i termini della questione
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
dalle abilità alle competenze
Metodologia come logica della ricerca
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Resilienza e Crescita post-traumatica
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Ciclo metodologico della ricerca sociale
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Lezione 15 La politica locale.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
Psicologia della comunicazione organizzativa
Focus group.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Il pregiudizio di Alessandra Fermani
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Ragionare per paradigmi
La formazione alla cittadinanza
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
8 Marzo 2016 Festa della donna!!. La ricorrenza dell’8 Marzo è particolarmente sentita in gran parte del Mondo. Essa affonda le sue radici in tempi di.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

Intersezionalità (Sabrina Marchetti)

Quante diversità/differenze? Che gerarchia fra esse? Visione della differenza come relazione basata simultaneamente su punti di somiglianza e punti di differenziazione L’approccio intersezionale è particolarmente utile nell’affrontare forme di discriminazione che sino a oggi erano rimaste occulte nell’ambito pubblico proprio perché l’attenzione è focalizzata sulle persone più svantaggiate, alle minoranze all’interno della minoranza, agli emarginati sia nell’ambito sociale generale sia all’interno dei loro gruppi di riferimento.

Cosa significa? appare nei testi solo all’inizio degli anni 80. Le sue radici invece vengono ben prima (non è una categoria nata dalla speculazione (o per lo meno non solo!) teorica quanto piuttosto un nome dato ad esperienze e problemi REALI ben precedenti. La sua radice più profonda si può riscontrare nel cortocircuito tra differenza e differenze

Categorie sociali Le categorie sociali sono la risultante di una costruzione teorica mediante la quale la sociologia raggruppa idealmente in una stessa "unità sociale" individui con caratteristiche comuni, così da poterli studiare. Esempi di categorie sociali possono essere i giovani disoccupati, i bambini in età pre-scolare, i single ecc. Ogni persona appartiene a più categorie sociali Non basta fare un elenco di queste categorie, ma è necessario considerare la relazione che esiste fra di loro INCROCI (Crenshaw) ASSI DI POTERE (Yuval Davis)

Tre esempi di cortocircuito movimento femminista  statunitense degli  anni 70. passaggio/scontro dal movimento gay lesbico al movimento queer movimenti di liberazione anti-colonialista, anti-imperialista  PLURALITA’ CONFLITTUALITA’ molteplici e simultanee discriminazioni che intersecano le vite delle persone

Kimberle Crenshaw (politiche di Equal Opportunies di fine anni 70); (DeGraffenreid vs. General Motors, 1976) Critiche del black feminism su un binario doppio: la critica al femminismo bianco per il suo etnocentrismo e universalismo indifferente però al razzismo; la critica ai movimenti anti razzisti per il sessismo implicito, per la scarsa o nulla attenzione alla  posizione delle donne all’interno di questi processi. La critica al femminismo bianco contestava di centrare le analisi sulla priorità della differenza di genere in cui il sessismo veniva letto come fattore isolato, disgiunto da altre linee di discriminazione.   Ma l’Intersezionalità non è un’addizione di etichette, quanto piuttosto le nostre condizioni di vita, le discriminazioni che subiamo sono determinate da fattori contestuali e interconnessi. Tentativo di mettere a tema la questione della posizione dei soggetti all’interno di insiemi di potere come una posizione definita e ridefinita da molteplici assi di differenziazione e discriminazione. (esempio aborto)

ll manifesto del Combahee River Collective riassume una serie di questioni fondamentali: – la simultaneità  delle oppressioni e il rifiuto di creare una gerarchia tra  le varie forme di oppressione. ‘E impossibile per una persona che subisce multiple e contemporanee forme di discriminazione, scinderle. – l’ importanza  di una conoscenza situata e delle forme di lotta politica identitaria che tengano conto dell’intreccio delle varie forme di oppressione. - la critica ai  movimenti indentitari universalistici, ovvero quelli che, individuando una sola categoria o un solo asse di differenziazione come “privilegiato” e totalizzante, marginalizzano a loro volta.

Crenshaw teorizza, su piano giuridico… la molteplicità e simultaneità dei sistemi di oppressioni ma anche di ESPERIENZA SOGGETTIVA  percepita DEI SOGGETTI, ad esempio  l’esperienza della violenza subita dalle donne nere si differenzia da quella subita dalle bianche. Non si tratta di sommare  le discriminazioni, quanto piuttosto pensare che la violenza sulle donne nere stia nell’intersezione tra sessismo e razzismo. Riassumendo: 1) Molteplicità o Pluralità delle differenze 2) Simultaneità, importanza del fattore temporale. 3) Necessità di guardare al contesto, alla posizione in un dato momento e in un dato luogo del soggetto e delle discriminazioni subite.

Tensione fra gruppo e individuo Le categorie a cui si ‘appartiene’ vengono vissute in modo diverso Dimensione performativa, processuale delle identità collettive Che valore scientifico all’intersezionalità? Livello soggettivo (Hill Collins) (spiegare le differenze fra esperienze personali nella vita quotidiana)

La complessità delle differenze ( Leslie McCall) Teoria o strumento euristico? Tre approcci metodologici: Anti-categoriale (decostruttivismo) Intra-categoriale (‘complicazionismo’). Incrociare il maggior numero possibile di categorie. Livello individuale Inter-categoriale (‘configurazionismo’). Relazioni fra gruppi; analisi empirica delle molteplici dimensioni categoriali: diverse configurazioni della diseguaglianza