Lancio di un nuovo prodotto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
[Nome della società] Piano commerciale.
Advertisements

Fare impresa: dall’idea ai fatti
DIREZIONE DEL MARKETING
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
Il ciclo di vita del prodotto
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
Le vendite Capitolo10.
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
La definizione del prezzo del prodotto
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
PIANO DI MARKETING.
I prezzi e la politica dei prezzi
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN EVENTO: CONTESTO DI RIFERIMENTO E FASI
L’analisi di attrattività del mercato
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
PROCESSO DI SVILUPPO E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO
COMPANY COMMUNICATION
Il marketing mix.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Principi di marketing.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
L’essenza della gestione strategica
Business Plan.
Piano Marketing Web Startup March 2015
1 STRATEGIA DI MARKETING AREE DI INTERVENTO — Tutti gli “IMPLEMENTION TOOLS del MKTG mix” STRATEGIE DI MKTG — Verranno indicati mezzi, modi e tempi.
Marketing mix e piano di marketing
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Marketing Strategico Brand management Paolo Cellini
IL BUDGET.
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Nuove idee per la promozione on line dell’hotel hotel-LAB.com è la nuova iniziativa di GP Dati Hotel Service S.p.a. che colma il vuoto di molte soluzioni.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Lancio di un nuovo prodotto

Il Prodotto Evergreen -Forte marchio registrato (Lacoste, Montblanc) -Ricetta segreta (Nutella, Coca Cola) -Tecnologia e domanda costanti (benzina) Se non ci sono queste condizioni l’innovazione è una scomoda necessità (alti costi e sforzi, coinvolgimento totale)

Tipi di innovazione I nuovi prodotti (generati o meno da una innovazione tecnologica) possono essere classificati in base al grado di novità Breaktrow –novità assolute , danno vita ad un’mercato che prima non esisteva (2%) New Category –novità per l’impresa ma non per il mercato. Line Estension –nuovi prodotti di una linea esistente Product improvement –versione migliorata di un prodotto Riposizionamento – di un prodotto per una nuova funzione d’uso. Me too –imitazione di un prodotto esistente (76%)

Due approcci strategici all’innovazione -Proattivo (innovazione=leva strategica) -difficile prevedere se il prodotto verrà accolto -punta ai pochi pionieri -punta a tecnologie nuove (poco affidabili) -Reattivo (innovazione=leva tattica) -meno rischioso

Rischi ed Opportunità Vi sono alte probabilità che un nuovo prodotto sia un fallimento -il 43% dei prodotti è un fallimento o quasi -il 37% dei prodotti sono sospesi -il 22% sono più o meno dei successi

I Fattori di successo Unicità del Concept Arrivare prima degli altri Tenere sotto controllo l’effetto cannibalizzazione Gestire il lancio senza fermarsi al primo anno Raggiungere velocemente e mantenere la copertura Comunicare correttamente il prodotto

L’unicità del Concept L’idea deve essere realmente nuova ed interessante A questo proposito risultano particolarmente importanti i Test Prevendita: L’ 80% dei prodotti lanciati dopo aver superato un test interno sopravvive.

Arrivare per primi e difendere la posizione Arrivare primi comporta il rischio di sviluppare un mercato cche sfrutteranno i concorrenti. Chi arriva dopo però fa più fatica ad acquisire quote di mercato. (una stima empirica: quota subentrante = quota primo / √ordine ingresso) Principali vantaggi: -costi di transazione per il consumatore -creazione dello standard -maggiore spazio negli scaffali -maggiore Roi Per arrivare primi sono importanti le attività di intelligence

Tenere sotto controllo l’effetto cannibalizzazione È importante evitare che il nuovo prodotto faccia concorrenza agli altri nostri prodotti Infatti i primi ad accorgersi del nuovo prodotto sono i consumatori degli altri nostri prodotti

Un Modello Marketing Mix Ideazione Concept Piano test di lancio Tre fasi: Trovare un bisogno e sviluppare un concept Sviluppare il prodotto (marketing mix) Formulare un piano di lancio Ideazione Concept Targeting test Marketing Mix Valutaz. Econ./fin. Piano di lancio

Generazione e validazione del concept Ideazione Concept Targeting test Marketing Mix Valutaz. Econ./fin. Piano di lancio

Il Concept È la descrizione scritta e sintetica del nuovo prodotto Deve contenere 1 il bisogno da soddisfare 2 il beneficio che si promette 3 le ragioni per cui l’impresa ritiene di poter mantenere la promessa 4 gli elementi chiave del prodotto 5 una sintesi

Generazione del Concept Vi sono 2 fonti di generazione: Lo stimolo del mercato Occorre eseguire indagini e studi del mercato Occore monitorare la concorrenza (reverse engineering) Spesso si punta al second but better Le opportunità della tecnologia Tipica dei settori hi-tech Si punta a creare nuovi mercati I processi possono essere particolarmente lunghi (cellulari in italia dal 1973 ma sviluppo nel 1993)

Validazione del Concept Vanno approvati i Concept che siano ben formulati e realizzabili: Bevono quindi essere: Coerenti Inseribili nell’assortimento Competitivi in termini di unicità Spesso vengono valutati tramite score card

Scelta del target - posizionamento Ideazione Concept Targeting test Marketing Mix Valutaz. Econ./fin. Piano di lancio

Valutazioni economico- finanziarie Ideazione Concept Targeting test Marketing Mix Valutaz. Econ./fin. Piano di lancio

I Test di Marketing Hanno lo scopo di ottimizzare le vasi fasi del processo di sviluppo di un prodotto Non tutti li impiegano (tutti) Propensione al rischio Mercato noto Fretta di arrivare sul mercato

Test quantitativi per la validazione del Concept I parametri più spesso testati: -comprensibilità del concept -rilevanza dei benefici -unicità del prodotto -credibilità -Presenza di dislikes -Coerenza con la marca Questi test sono svolti solitamente da istituti di ricerca sulla base di un “brief”

Test per lo sviluppo del prodotto 1.Product Test (rilevare se il beneficio viene percepito) 2.Package Test (misurare l’attenzione che si presta al packege al variare del tempo di esposizione) 3.Test del nome (di solito non si testano più di 10 nomi) 4.Test del prezzo (per individuare margini di aggiustamento) (a volte test sull’elasticità) 5.Adverising pretest (studiare l’impatto della pubblicità sui concorrenti; spesso affiancato dal traking*) (*) traking = studio della pubblicità dei concorrenti

Test in fase pre-lancio Per apportare aggiustamenti al marketing mix A volte Area test -vendita effettiva in una zona -strumento spesso rischioso e costoso

Valutazioni economico- finanziarie Ideazione Concept Targeting test Marketing Mix Valutaz. Econ./fin. Piano di lancio

Poiché lo sviluppo del nuovo prodotto è molto costoso occorrono proiezioni sui costi, sui ricavi , sulle vendite , sui flussi di cassa e sulla redditività (almeno 5 anni) Per ogni concept quindi, viene fissato il budget in base -alla attrattività del segmento -alla strategia aziendale

Alcuni importanti indicatori: -Tempo di ritorno dell’investimento -Valore Attuale Netto “ “ “ -Il Tasso interno di rendimento Alcuni importanti strumenti -Modelli di previsione delle vendite

Sviluppo del Marketing Mix Ideazione Concept Targeting test Marketing Mix Valutaz. Econ./fin. Piano di lancio

Politiche di prezzi per nuovi prodotti Scrematura del mercato (per prodotti particolarmente innovativi) Parto con prezzo alto e mano mano lo abbasso Penetrazione Prezzo lievemente più basso della concorrenza (per beni di modesto valore) Prezzo neutrale Alineato alla concorrenza (se si punta ad altri tipi di concorrenza)

Politiche di distribuzione per nuovi prodotti La scelta del canale è spesso obbligata (quello che i consumatori si aspettano) Bisogna convicere gli intermediari ad aggiungere il prodotto loro all’assortimento Canali insoliti utilizzati strategicamente possono dare vantaggi di breve periodo (e-comerce)

Piano di Lancio Marketing Mix Ideazione Concept Piano test di lancio Targeting test Marketing Mix Valutaz. Econ./fin. Piano di lancio

Il Piano Media (pubblicità) -per il lancio di prodotti a largo consumo vanno preferite strutture lighting o pulsing (massimizzano il ricordo e spostano le preferenze) -due approcci diversi: -approccio Unilever: persuasione attraverso impatto emozionale -approccio P&G: persuasione attraverso la ripetizione

Il Piano Promozionale -quando il nuovo prodotto è solo un miglioramento di un precedente, per supportare il lancio può essere sufficiente la Promozione. -le forme più usate: -campioncini -buoni sconto -in store promotion (self-service o hostess)

Il Piano di commercializzazione -Insieme alla Funzione Vendite vengono stabilite le azioni promozionali verso gli intermediari: - si negoziano i listin fees e gli spazzi -si forniscono gli strumenti promozionali (deplian, cartelloni…)

Organizzazione per il prodotto 5 requisiti: 1. Struttura adeguata. 2. Personale idoneo. 3. Top management e ambiente favorevoli all’innovazione. 4. Utilizzo di strumenti per lo sviluppo della creatività. 5. Procedure idonee.

Struttura Organizzativa Gruppi di lavoro -un modo per ridurre i conflitti tra R&D e Marketing -i gruppi possono essere temporanei o permanenti -a volte possono contenere elementi esterni (es:fornitori) Project manager (lancio) -Responsabile che segue tutte le fasi dello sviluppo e del lancio di un prodotto Product Manager -Gestisce il marketing di un prodotto -Importante nella gestione di prodotti già lanciati o per il lancio di prodotti scarsamente innovativi Strutture Corporate -Le multinazionali possono prevedere le varie fasi in paesi diversi