Irene Ponzo. L’ACCESSO DEGLI IMMIGRATI ALLA CASA: LA PLURALITÀ DEI PERCORSI E DELLE POLITICHE Convegno I GIOVANI IMMIGRATI E LE LORO FAMIGLIE Ancona,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

La struttura del Rapporto
CONVEGNO FINALE ROMA, 27 GIUGNO 2011 Lo scenario e la mappatura.
Lezioni di Sociologia del lavoro
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Il profilo di salute del Piemonte
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
IL DIRITTO ALL'ALLOGGIO
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
Tavolo 2 Il ruolo dellassociazionismo nella costruzione delle politiche locali di integrazione Nuove presenze religiose in Italia Alessandria, ottobre.
L’Agenzia per il Diritto allo studio ed i servizi agli studenti
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Martedì 26 marzo 2013 ore ,00 Sala dei Palazzo Lombardia Milano - Piazza Città di Lombardia 1 Gli immigrati in Lombardia Orim e rete Opi:
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
1 Sperimentazione dei processi di costruzione sociale dei Profili e Piani di Salute (PePS) Sviluppi di Strumenti - Immagini - Servizi Claudio Rabagliati.
Housing Sociale: una risposta possibile
Giuliana Fenu Genova 12 settembre 2013
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
La vita indipendente: presente e strategie future Piergiorgio Maggiorotti – presidente della Fish Piemonte La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
DOMANDA E OFFERTA DI POLITICHE ABITATIVE (dati di sintesi consuntivo 2008) Settore Politiche abitative – ver
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
1 Garanzia Giovani è un progetto promosso dall’Unione Europea, come soluzione per contrastare la disoccupazione giovanile nei paesi europei. Il programma.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
MICROCREDITO : ESITI DEL PROGRAMMA EROGATO 131 MICROCREDITI FONDO GARANZIA ATTIVATO 13% (su 24 casi) Indagine ISTAT Rapporto CIES 2010:
CELINE CITTADINE E LAVORATRICI IN EUROPA ACT DEEP SIVIGLIA 24 e 25 Ottobre 07 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
CRITICITA’ E PROSPETTIVE DEL WELFARE NELL’EPOREDIESE Ivrea, 9 febbraio 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Ricerca sul mercato privato delle locazioni nella provincia di Parma 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Transcript della presentazione:

Irene Ponzo

L’ACCESSO DEGLI IMMIGRATI ALLA CASA: LA PLURALITÀ DEI PERCORSI E DELLE POLITICHE Convegno I GIOVANI IMMIGRATI E LE LORO FAMIGLIE Ancona, novembre 2008 Irene Ponzo

I PERCORSI ABITATIVI La casa condivisa La casa autonoma Le crisi abitative I PROGETTI ABITATIVI Le aspirazioni nel paese di accoglienza I progetti abitativi nel paese di origine IL REPERIMENTO DELL’ABITAZIONE I mezzi utilizzati I criteri seguiti Il lato dell’offerta: i proprietari di case QUALE ABITAZIONE? La sostenibilità economica La condizioni abitative Il confronto con il paese di origine L’ABITAZIONE COME CONTESTO RELAZIONALE I rapporti con il padrone di casa Le relazioni con i vicini di casa La casa come luogo della convivialità Il rapporto con il territorio I TEMI INDAGATI

I PERCORSI ABITATIVI pionieri abitazione autonoma abitazione di parenti sistemazioni di fortuna e strutture di accoglienza abitazione condivisa con connazionali ricongiunti apripista

LE CONDIZIONI ABITATIVE CONDIZIONI ABITATIVE (a) MAROCCHINIRUMENI Senza riscaldamento e/o Bagno esterno e/o Gravi problemi di umidità 13 1 Riscaldamento Bagno interno Prive di gravi problemi di umidità 1224 TOTALE 25 Nota: (a) Per gli intervistati che abitano in alloggi Erp, si è presa in considerazione la sistemazione abitativa precedente

Possibili spiegazioni MODELLI FAMILIARI ► REDDITO FAMILIARE DISPONIBILE DISCRIMINAZIONE TIPO DI SOSTEGNO VEICOLATO DALLE RETI SOCIALI STRATEGIA ABITATIVA?

LE ASPIRAZIONI ABITATIVE NEL PAESE DI ACCOGLIENZA ➣ L’alloggio E.r.p: l’aspirazione dei marocchini MAROCCHINIRUMENI Intervistati che hanno fatto ALMENO UNA VOLTA DOMANDA per gli alloggi E.r.p. 221 Intervistati che non hanno MAI FATTO DOMANDA per gli alloggi E.r.p. 324 TOTALE 25 V bando della Città di Torino per l’assegnazione degli alloggi E.R.P. ( ) Domande valide presentate da cittadini stranieri (UE ed extra-UE): Domande valide presentate da cittadini di nazionalità marocchina: (44%) Domande valide presentate da cittadini di nazionalità rumena: 609 (16%)

Possibili spiegazioni DISPARITÀ NELLE CONDIZIONI ABITATIVE DISPARITÀ ECONOMICHE DIFFERENTE ANZIANITÀ MIGRATORIA DIFFERENZA CULTURALE

➣ La casa di proprietà: desiderio di tutti (i rumeni)! CASA DI PROPRIETÀ DESIDERIO DI ACQUISTARE CASA TOTALE MAROCCHINI RUMENI TOTALE NAZIONALITÀPERCENTUALE DELLE COMPRAVENDITE CONCLUSE DA CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI TORINO (2006) RUMENI 54,6 PERUVIANI 21,5 MAROCCHINI 10,4 ALTRI 13,5 TOTALE 100 Fonte: FIERI, Integrometro II. Immigrati stranieri in Piemonte: segnali di integrazione, 2007

FAMIGLIE IMMIGRATE COME TARGET DI POLITICHE ABITATIVE (1) ETEROGENEITÀ INTERNA ALLA POPOLAZIONE IMMIGRATA: FORTI DIFFERENZE NELLE CONDIZIONI ABITATIVE : a)tra le diverse fasi del percorso migratorio di ciascuna famiglia b)tra famiglie che si trovano nelle fasi avanzate del percorso migratorio CONDIZIONI ABITATIVE RICONDUCIBILI A MOLTEPLICI FATTORI (anzianità migratoria, modelli familiari, risorse veicolate dalle reti sociali, ecc.)

FAMIGLIE IMMIGRATE COME TARGET DI POLITICHE ABITATIVE (2) CARATTERISTICHE COMUNI: RISORSE PERSONALI NOTEVOLI OGGETTO DI DISCRIMINAZIONE RETI PARENTALI SPEZZATE DALLA MIGRAZIONE

PECULIARITÀ DELLE POLITICHE ABITATIVE RIVOLTE AGLI IMMIGRATI DESTINATARI in SITUAZIONI ABITATIVE ► ETEROGENEE DESTINATARI DOTATI di RISORSE PERSONALI ► NOTEVOLI FORME E STRUMENTI DI INTERVENTO DIVERSIFICATI MAGGIOR ORIENTAMENTO ALL’ENABLING RISPETTO AL PROVIDING

ESEMPI DI POLITICHE ABITATIVE RIVOLTE AGLI IMMIGRATI AUTOCOSTRUZIONE AUTORECUPERO AZIONI DI INTERMEDIAZIONE SUL MERCATO PRIVATO FONDI DI GARANZIA EROGAZIONE DI PRESTITI ACCOMPAGNAMENTO ALL’ABITARE INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO

IL CONTRIBUTO DELLE POLITICHE ABITATIVE PER GLI IMMIGRATI (1) ESTENSIONE DELLA VULNERABILITA’ ABITATIVA e «NUOVA QUESTIONE ABITATIVA» ▼ PROFILI DI DESTINATARI AUTOCTONI E IMMIGRATI MOSTRANO CRESCENTI SOMIGLIANZE

IL CONTRIBUTO DELLE POLITICHE ABITATIVE PER GLI IMMIGRATI (2) Alle politiche abitative rivolte a tutta la popolazione si chiede di: ESTENDERE la PLATEA di DESTINATARI SUPERARE TRADIZIONALI MODELLI di INTERVENTO ossia DIVERSIFICARE STRUMENTI di INTERVENTO ORIENTARSI MAGGIORMENTE verso l’ENABLING ▼ É auspicabile APPRENDIMENTO DA POLITICHE ABITATIVE PER GLI IMMIGRATI