Il Risorgimento italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
Advertisements

Carlo Alberto.
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Simone Gozzi 2°A Giuseppe Ferruzza 2°A.
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
La Restaurazione impossibile
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
La Restaurazione impossibile
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
LA RESTAURAZIONE.
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
RISORGIMENTO E RESISTENZA
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
L’Europa della Restaurazione
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Dall’Italia agli Italiani, dagli Italiani … all’Italiano
La Restaurazione.
Il Risorgimento italiano
Il Risorgimento italiano
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
Il congresso di Vienna.
Il Quarantotto e il Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872
Scuola Secondaria di Primo Grado “A. Mendola” - Favara
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
L’Italia fra gli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Il Risorgimento Italiano
Sono convinto, ed è cosa che mi stringe il cuore, che la magia di Pio IX non durerà…ha uno Stato disordinato, elementi corrotti, e non potrà vincere gli.
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Coinvolge: - Francia(che sarà l’epicentro) - l’impero asburgico - la confederazione germanica - l’Italia Per lo più le classi lavoratrici Scopo dei moti.
Che cos'è il Risorgimento?
La formazione delle politiche risorgimentali in Italia
One Italy Too Many.
Il Risorgimento italiano
L’unificazione italiana
Libertà e indipendenza
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L’Italia unita L’Italia dopo il Congresso di Vienna
L'Età della Restaurazione
Il Risorgimento.
IL RISORGIMENTO.
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
IL 1848 IN ITALIA E IN EUROPA LA SECONDA REPUBBLICA FRANCESE
Le rivoluzioni del 1848 e la prima guerra d’indipendenza
L’Italia nel 1815 Mancata unità nazionale Egemonia austriaca
L’Unificazione del Regno d’Italia
Il Risorgimento italiano
1 2 La situazione economica e politica dell’800 L’Ottocento fu il secolo in cui la borghesia realizzò in Europa il proprio integrale predominio su vari.
Una riflessione sul Risorgimento italiano.
Breve storia di un fatto tutto italiano IL RISORGIMENTO.
LA RESTAURAZIONE VIENE MESSA IN DISCUSSIONE Il nodo del 1848.
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
Giuseppe Mazzini Il padre è un prof. universitario, ex giacobino La madre lo educa a grande rigore morale, giacché ha inclinazioni gianseniste.
Introduzione al periodo storico Liberalismo radicale Liberalismo moderato Mazzinianesimo Giuseppe Mazzini Le sette segrete La Carboneria La Giovine Italia.
Transcript della presentazione:

Il Risorgimento italiano L’Italia dopo il Congresso di Vienna Il dibattito risorgimentale Il 1848 e la prima guerra di indipendenza

L’Italia nel 1815 Mancata unità nazionale Egemonia austriaca Restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto: Venezia Parma Ritorno dell’assolutismo Sopravvivenza, in alcuni stati, delle riforme napoleoniche

Le ragioni del ritardo economico, sociale e politico Condizioni sociali ed economiche: debolezza del settore industriale per l’assenza di: settore trainante mercato interno comunicazioni imprenditori dinamici agricoltura moderna limitata alla pianura padana Condizioni politiche: divisione territoriale in stati regionali deboli dipendenza dagli stati egemoni Austria Francia debolezza e marginalità dei progetti insurrezionali

La Carboneria Silvio Pellico Collaboratore del “Conciliatore” aderì alla Carboneria e venne arrestato 1820 Pellico è condotto nel carcere di Venezia Carlo Felice Biscarra - Museo Civico, Casa Cavassa, Saluzzo

I moti 1820-21 e 1831 1820 Regno delle due Sicilie 1821 Piemonte a Napoli: costituzione a Palermo: costituzione e indipendenza Intervento dell’Austria e ritorno all’assolutismo 1821 Piemonte costituzione Intervento dell’Austria e annullamento delle concessioni fatte 1831 Modena costituzione, unità e indipendenza Santorre di Santarosa e altri congiurati incontrano il principe di Carignano, Carlo Alberto che professa idee liberali e soprattutto antiaustriache. Intervento dell’Austria e annullamento delle concessioni fatte

Le principali correnti del dibattito risorgimentale Liberalismo moderato le proposte: riforme lega doganale gli esponenti: Vincenzo Gioberti (neoguelfismo) Cesare Balbo (monarchia piemontese) Repubblicanesimo (soluzione democratica e repubblicana): Giuseppe Mazzini Federalismo democratico (federazione di stati democratica e repubblicana): Carlo Cattaneo

La barca dell’indipendenza Stampa del XIX secolo con la rappresentazione allegorica del progetto neoguelfo ipotizzato da Vincenzo Gioberti. La barca, che si chiama appunto "L'indipendenza italiana", è guidata da Carlo Alberto che sguaina la spada contro l'aquila austriaca. A bordo c'è anche papa Pio IX intento a porgere la mano per salvare l'Italia, sotto forma di donna, dalle acque del mare in tempesta. La barca dell’indipendenza

La religione della nazione italiana Alla fine dell’XI secolo il predicatore Pietro l’eremita incitava i contadini a recarsi in Terrasanta per liberarla: Mazzini amava questo dipinto Francesco Hayez, Pietro l'Eremita che cavalcando una bianca mula col Crocifisso in mano, e scorrendo le città e le borgate predica la Crociata, 1827-29

Mazzini e la Giovine Italia “La Giovine Italia è la fratellanza degli Italiani credenti in una legge di progresso e di dovere: i quali, convinti che l'Italia è chiamata ad essere nazione; - che può con forze proprie crearsi tale; - che il mal esito dei tentati vi passati spetta, non alla debolezza, ma alla pessima direzione degli elementi rivoluzionari […]; consacrano, uniti in associazione, il pensiero e l'azione al grande intento di restituire l'Italia in n azione di liberi ed eguali una, indipendente, sovrana […]. La nazione è l'universalità degli Italiani, affratellati in un patto e viventi sotto una legge comune. Quanto più l'intento d'un'associazione è determinato, chiaro, preciso, tanto più i suoi lavori procederanno spediti, securi, efficaci […]. Finché il vero e pratico scopo d'una rivoluzione si rimarrà segreto ed incerto, incerta pure rimarrà la scelta dei mezzi atti a promoverla e consolidarla […]. Per queste ragioni, la Giovine Italia dichiara senza reticenza a' suoi fratelli di patria il programma in nome del quale essa intende combattere. Associazione tendente anzi tutto a uno scopo d'insurrezione, ma essenzialmente educatrice fino a quel giorno e dopo quel giorno…” G. Mazzini Mazzini e la Giovine Italia

Il 1848 e la prima guerra di indipendenza Il tentativo moderato concessione degli statuti 18-22 marzo: “cinque giornate” di Milano 23 marzo: Carlo Alberto dichiara guerra all’Austria Carlo Alberto è sconfitto a Custoza: luglio 1848 Novara: marzo 1849 e abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II (1849-78) Il Regno di Sardegna conserva lo Statuto albertino

Le 5 giornate di Milano Carlo Cattaneo: “l’Italia non è serva delli stranieri ma de’ suoi” Dell’insurrezione di Milano e della successiva guerra Francesco Hayez, La Meditazione, 1851, olio su tela, Verona, Civica Galleria d'Arte Moderna.

La fase democratica e popolare Il tentativo democratico rinascita della Repubblica di Venezia (22 marzo 1848) proclamazione della Repubblica romana (9 febbraio 1849) insurrezione popolare in Toscana (febbraio 1849) La repressione armata l’Austria riprende Venezia, Brescia e la Toscana i Borbone riconquistano la Sicilia la Francia di Luigi Napoleone Bonaparte liquida la Repubblica romana (3 luglio 1849)

La costituzione della Repubblica I.  La sovranità è per diritto eterno nel popolo. Il popolo dello Stato Romano è costituito in repubblica democratica. II.  Il regime democratico ha per regola l’eguaglianza, la libertà, la fraternità. Non riconosce titoli di nobiltà, né privilegi di nascita o casta. III.  La Repubblica colle leggi e colle istituzioni promuove il miglioramento delle condizioni morali e materiali di tutti i cittadini. IV.  La Repubblica riguarda tutti i popoli come fratelli: rispetta ogni nazionalità: propugna l’italiana. VII.  Dalla credenza religiosa non dipende l’esercizio dei diritti civili e politici. VIII.  Il Capo della Chiesa Cattolica avrà dalla Repubblica tutte le guarentigie necessarie per l’esercizio indipendente del potere spirituale.