ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIOVANNI 3: Perché Dio ha tanto amato [AGAPAO] il mondo, che ha dato [o OFFERTO] il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca,
Advertisements


IV DOMENICA DI QUARESIMA
IV DOMENICA DI QUARESIMA
LA VITA IN CRISTO.
IL RE VITTORIOSO.
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
LEZIONE 2 PER IL SABATO 12 APRILE 2008 IL MISTERO DELLA SUA DIVINITÀ
LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO I BENEFICI DEL SACRIFICIO DI CRISTO PER SABATO 13 DICEMBRE 2008.
Il potere della preghiera
"Cristo è morto per ricondurvi a Dio"
Monastero della Santa Croce dei monaci ortodossi (Gerusalemme)
Solennità della Santa CROCE
siamo nella sinagoga di Cafarnao
6 di Pasqua B. 1 Avvenne che, mentre Pietro stava per entrare [nella casa di Cornelio], 2 questi gli andò incontro e.
GIOVANNI 3:16-17 Ampliati Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato [o OFFERTO] il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca,
a cura di Sergio Bocchini
139 S’ode un canto d’esultanza S’ode un canto d’esultanza: alleluia al Re dei re. Pieno è il cuore di speranza: alleluia al Re dei re. Oggi è nato.
“Rinascere dall’alto” è…
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Ritardo LUNEDI 17 DICEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
A cura della Chiesa Cristiana Evangelica di Roma Torraccia
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
IL MISTERO DI CRISTO NEL TEMPO DELLA CHIESA.
di colui che mi ha mandato, di quanto egli mi ha dato,
G I O R N D N A T L E.
Le virtù teologali si riferiscono direttamente a Dio Sono specifiche della morale cristiana. Non sono il frutto di un impegno umano, ma sono virtù infuse.
Parola di Vita Aprile 2010.
LA CROCE.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
José Antonio Pagola. “Jesús: aproximación histórica”
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
4a I DOMENICA di Quaresima.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
Sei cristiano…. …… davvero ?
IL NOSTRO AMOREVOLE PADRE CELESTE
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Lo Spirito nei nostri cuori
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
Anno A 19 giugno 2011 Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità.
Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una.
12.00.
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
11.00.
9.00.
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
CREDERE perchè AMATI per AMARE, SALVATI per venire alla LUCE,
18 marzo 2012 Domenica IV di Quaresima Domenica IV di Quaresima Musica: “Gesù spira“ liturgia maronita.
...Perchè ringraziare? Domenica 30/11/2014
Ave Maria, Regina della nostra casa
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
PERCHÈ GESÙ È MORTO. INTRODUZIONE «La croce è al centro della fede cristiana» (1 Corinzi 2,2) Perché Gesù è morto?
DOMENICA DELLE PALME Isaia 50, 4-7 Filippesi 2, 6-11 Marco 14, 1-15,47 Gloria a te, lode in eterno, Cristo re, salvatore: Osanna! AVANZAMENTO MANUALE.
COMM. DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI Anno a
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La religione e la fede *.
La Speranza della Croce
Narratio amoris… La confessione di fede cristiana
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
26 marzo 2006 Domenica IV di Quaresima Domenica IV di Quaresima Queste immaggini NON appartengono alla guerra in Irak.
IL SENSO DELLA VITA PRINCIPIO E FINE ULTIMO
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Vorremmo vedere Gesù.
Monges de Sant Benet de Montserrat IV Quaresima B 2006 Il Nº 8 del “Stabat Mater” di Pergolesi chiede che il nostro cuore arda davanti alla Morte di Gesù.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Transcript della presentazione:

ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a Giovanni 3,13-17

In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:

«Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo.

E come Mosè innalzò il serpente nel deserto,

così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo,

perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.

Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito,

perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna.

Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo,

ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui».

ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a Giovanni 3,13-17

BISOGNA CHE IL FIGLIO DELL’UOMO SIA INNALZATO

La celebrazione odierna, che affonda le sue radici a Gerusalemme nel IV secolo, è occasione per meditare sul paradosso della salvezza cristiana: uno strumento di morte diviene strumento di vita, «simbolo della salvezza» (Sap 16,6).

L'evento storico preciso, datato, della crocifissione di Gesù, diviene portatore di una salvezza che si estende a ogni tempo passato e futuro.

Venerare la croce non significa adorare uno strumento di morte quale essa è, ma porsi al cospetto del mistero di amore che sulla croce si è manifestato.

L'amore divino e trinitario, trasmesso ai credenti mediante il dono dello Spirito (cfr. Rm 5,5), è al cuore della celebrazione odierna.

La croce, da simbolo disgraziato e tragico, diviene apertura alla più sconfinata speranza: il cielo non abita solo sulla terra, ma anche negli inferi. Questa è la croce a cui il cristiano può rivolgersi cantando: Ave crux, spes unica!

Spesso associato all'albero, il simbolo della croce evoca la dimensione ascensionale verso l'invisibile, il celeste, il divino.

L'uomo ritto in piedi con le braccia aperte disegna la figura della croce è fa sì che il simbolo della croce sia chiave ermeneutica che consente all'uomo di decifrare se stesso e il mondo e di situare se stesso nel mondo.

Tutti questi significati, nella croce cristiana, sono assunti in Cristo e la rendono la realtà che è «veramente capace di farci conoscere Dio» (Lutero).

BISOGNA CHE IL FIGLIO DELL’UOMO SIA INNALZATO