Francesco Sylos Labini Centro Enrico Fermi & Istituto dei Sistemi Complessi, CNR, Roma www.roars.it Limiti e prospettive della ricerca universitaria italiana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
NJKSDS.
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Gli aspetti etici e professionali nell’Informatica
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Effetti della L. 133/2008 e del blocco delle stabilizzazioni.
LItalia nello Spazio: Passato, presente e futuro Enrico Saggese Presidente ASI.
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professsori Associati Ricercatori DIDATTICARICERCA STATO FF.OO.Studenti,
AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18 gennaio 2012 LICT nel quadro dellinnovazione in Italia Giorgio Sirilli.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
MIL-15.1/ /GM Bologna, 2 febbraio 2007 Un fisico in consulenza direzionale Michele Rozzi, McKinsey & Company
ESERCITAZIONE 2.
Malata e denigrata. Luniversità italiana a confronto con lEuropa a cura di Marino Regini (Donzelli 2009) Capitoli di Gabriele Ballarino Daniela Bellani.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Il problema generazionale nelluniversità Italiana Stefano Zapperi Paper di Vision su GenerationX: S. Zapperi & F. Sylos Labini,
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Principali elementi di criticità nellattuale progetto di riforma dellUniversità. DDL 1905 Norme in materia.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
L’Università italiana Diagnosi - terapie - esiti
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto Over stage; borsa di studio; lavoro a progetto; apprendistato; contratto di inserimento; contratto intermittente:
“Ripartire dal capitale sociale per ricostruire il capitale economico”
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Cosa si indente per istruzione ? Per istruzione si intende "lopera svolta per istruire attraverso linsegnamento e il risultato o frutto di tale attività,
Andrea Vargiu (Università degli Studi di Sassari)
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Pier Giorgio.
La Legge 133/08 e le sue ricadute sull’università Politecnico di Milano, 27-31/10/08 settimana di sensibilizzazione sulla Legge 133.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Alberto Alesina Maggio 2011 La poiltica fiscale dopo la Grande Rrecessione.
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
Il pericolo deflazione
Università degli studi di Camerino
Il Debito pubblico italiano
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Tre Regioni leader in Europa
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
Mario Benassi Copyright
Capitolo 1 Introduzione
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Laboratori di ricerca universitari con considerazioni sommarie sull’applicazione della L.R. su ricerca e innovazione dal punto di vista di un universitario.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Transcript della presentazione:

Francesco Sylos Labini Centro Enrico Fermi & Istituto dei Sistemi Complessi, CNR, Roma Limiti e prospettive della ricerca universitaria italiana

Introduzione Fatti, Numeri e Trucchi Oltre il punto critico Innovazione e imprese Due idee contrapposte di università Ricerca fondamentale e applicata Da dove ripartire ?

Scuola Università Impresa P.A.

4 Conflitti d’interesse Gerontocrazia Incapacità del governo  Falsi problemi Incapacità dell’ opposizione  False soluzioni Rendite di posizione  Tutela dei privilegi  Caste Precarizzazione del lavoro  Tutela dei lavoratori TD Meritocrazia vs. anzianità  Pensionamento

5 Rifiutare una riforma insensata (come quella della Gelmini) è necessario Difendere l’esistente è impossibile

6 Tutti ladri (nessun ladro) “Siamo noi la libertà, siamo noi la California” No visione del futuro No piano lungimirante

Michele Boldrin “…. Il mediamente basso livello didattico e scientifico dell’università italiana…” Luigi Zingales “…nella classifica internazionale creata dall’università di Shanghai, che misura la qualità dell’output di conoscenza prodotto, nel 2008 la prima italiana (Milano) si trova soltanto al 138esimo posto…”. Luigi Guiso “…la ricerca che oggi produce in media la miglior università italiana è del livello di quella che Harvard - la frontiera odierna - produceva tra il 1950 e il 1970…” Andrea Ichino “dare ai poveri un'università gratis ma di pessima qualità è una truffa” Siamo noi la libertà, siamo noi la California

99 Pietro Garibaldi Francesco Giavazzi Alberto Alesina Francesco Giavazzi Tito Boeri Alberto Alesina Roberto Perotti Andrea Ichino Luigi Zingales Tito Boeri Alberto Bisin Roberto Perotti Andrea Ichino Michele Boldrin Lavoce.info Siamo noi la libertà, siamo noi la California

10 Siamo noi la libertà, siamo noi la California

11 Siamo noi la libertà, siamo noi la California

12 Nell’università ideale “per attrarre bravi studenti, si comincerà dall’offrire stanze singole nelle residenze studentesche, poi la Tv via cavo gratuita, poi la Jacuzzi privata e l’abbonamento annuale alla palestra e così via… Tutte cose che ai puristi dell’accademia possono apparire in stridente contrasto con l’ideale dell’amore disinteressato del sapere, ma che fanno parte della realtà umana”. Siamo noi la libertà, siamo noi la California

Introduzione Fatti Numeri e Trucchi Oltre il punto critico Innovazione e imprese Due idee contrapposte di università Ricerca fondamentale e applicata Da dove ripartire ?

PIL degli stati

Quanto spendiamo (% PIL)? Classifica: 31 su 34

Quanti laureati? Classifica: 34 su 36

Disinformatjia

“La spesa italiana per studente equivalente a tempo pieno diventa 16,027 dollari, la più alta del mondo dopo Usa Svizzera e Svezia”.

Roberto Perotti, l’università truccata, Einaudi 2008 A proposito di trucchi x 2

Quanto si spende cumulativamente in formazione terziaria per singolo studente?

Average expenditure per student throughout the course of university studies

“Al di là della retorica, e con le solite dovute eccezioni che è sempre possibile citare, l’università italiana non ha un ruolo significativo nel panorama della ricerca mondiale”.

29

Fonte: “Malata e Denigrata” a cura di M. Regini, Donzelli 2009

Conclusioni sulle classifiche degli atenei: 1.Buon livello medio degli atenei italiani (eccellenze distribuite sul territorio) 2.Buona reputazione scientifica 3.Punti deboli dovuti alle poche risorse: Basso rapporto docenti/studenti Scarsa internazionalizzazione di docenti/studenti

The Royal Society March 2011

l’IT è la settima“potenza scientifica” mondiale Mantiene la sua quota mondiale nonostante la crescita della Cina Guadagna terreno in Europa Ricerca e sviluppo dell’università [dati King/Ocse/Scimago]

Italia: pochissimi laureati rispetto alla media OCSE (posizione 34 su 36 nazioni) Spesa cumulativa media per studente inferiore a 75% della media OCSE Spesa in %PIL: quartultimi su 34 nazioni Settimi al mondo per pubs/cits Buona percentuale di atenei nelle classifiche Basso numero di ricercatori per occupati In breve…

Introduzione Fatti Numeri e Trucchi Oltre il punto critico Innovazione e imprese Due idee contrapposte di università Ricerca fondamentale e applicata Da dove ripartire ?

Quanto è vecchia l’università italiana?

Quanto è vecchia l’università italiana? numero dei docenti età

Le anomalie italiane Precariato prolungato Fuga dei cervelli: eccellenza-merito vs. reclutamento per via legislativa (ope legis, concorsi riservati, blocco assunzioni, no regole certe) Es: 1/3 posti CNRS fis-mat nel 2007 ad Italiani Pochi giovani nell’ età della maggiore creatività scientifica, scarsa indipendenza, no responsabilità Salari  anzianità Quando l’onda aggiungerà la costa dell’ età pensionabile: nuovo tsunami? “Reverse age discrimination act” * Nature Physics 3, 582, 2007

L’onda dei precari

Introduzione Fatti Numeri e Trucchi Oltre il punto critico Innovazione e imprese Due idee contrapposte di università Ricerca fondamentale e applicata Da dove ripartire ?

nell’alta tecnologia, l’Italia è in declino le imprese spendono troppo poco in ricerca e sviluppo numero insufficiente di ricercatori nelle imprese In base ai dati OCSE

Introduzione Fatti Numeri e Trucchi Oltre il punto critico Innovazione e imprese Due idee contrapposte di università Ricerca fondamentale e applicata Da dove ripartire ?

Modello 1 : l’istruzione e la ricerca devono essere pubbliche e finanziate dalla fiscalità generale. Contributi privati e/o istituzioni private sono ovviamente auspicabili. Per migliorare l’esistente è necessario un’opera di riforma a lungo termine ma ad impatto immediato. Modello 2: Lo Stato è inefficiente ed il sistema non è riformabile. Non ci sono risorse: ogni euro risparmiato deve essere impiegato per ridurre il debito pubblico  riversare il costo dell’università sulle famiglie e innescare dei meccanismi di mercato: Il mercato crea ricchezza, lo Stato è parassita. Lo Stato non finanzia un servizio ma gli utenti. Problema delle risorse

L'istruzione non è un investimento a favore solo del singolo ma anche a favore della comunità e per questo deve essere pubblica e finanziata dallo Stato: è la comunità nella sua globalità, a prescindere dal censo, che trae giovamento dall’istruzione.

Se per l’istruzione si deve pagare, è naturale che vengano incentivate le scelte che offrono maggiori prospettive di guadagni futuri. Se gli studi universitari sono considerati come un investimento personale, l’accorto investitore-studente sceglierà quelli potenzialmente più remunerativi. Effetto positivo solo se il valore sociale di un’attività lavorativa è misurato dal reddito che se ne ricava. Ma: per la professione di maestro elementare, o di fisico teorico, siamo ben lontani da condizioni “di mercato” …. Il consulente finanziario e il maestro elementare: reddito e valore sociale attribuibile alle loro attività

Investimento statale in università ricerca imprescindibile !

Introduzione Fatti Numeri e Trucchi Oltre il punto critico Innovazione e imprese Due idee contrapposte di università Ricerca fondamentale e applicata Da dove ripartire ?

“….Noi siamo un paese che ha limiti e bisogna prendere atto di questi limiti. Non possiamo assolutamente più pensare di essere un paese di serie A in tanti settori perché le ricerche sono condotte con mezzi che non possiamo permetterci”. (Guido Possa – Radio3, 22 Febbraio 2011)

60 Sheldon Glashow (premio Nobel fisica) “Se Faraday, Roentgen e Hertz si fossero concentrati sui ``problemi reali" dei loro tempi, non avremmo mai sviluppato i motori elettrici, i raggi X e la radio. In verità, la ricerca delle conoscenze fondamentali, guidata dalla curiosità umana, è altrettanto importante che la ricerca di soluzioni a specifici problemi pratici.”

61 4. I sistemi di posizionamento globale GPS

“La ricerca applicata è una banalità Come diceva Einstein esistono soltanto le applicazioni della ricerca. Prima, però, bisogna investire nella scienza fondamentale. Oggi non avremmo l'ingegneria genetica se Watson e Crick non avessero scoperto cinquant'anni fa la struttura del Dna. Puntare solamente alla ricerca applicata è un grosso errore…” (Carlo Rubbia, Corriere della Sera, 2003)

This suggests that countries tend to converge to the level of income dictated by the complexity of their productive structures, indicating that development efforts should focus on generating the conditions that would allow complexity to emerge to generate sustained growth and prosperity.

Investimento in università e ricerca = infrastrutture Uno dei motivi principali per cui la ricerca di base debba essere finanziata con fondi pubblici risiede proprio nella scala di tempo per la ricaduta dell’investimento. Nessun privato può permettersi di fare un investimento ad alto rischio che richiede una scala di tempo di ritorno che può essere molto più lunga di qualsiasi intervallo temporale accettabile da un singolo individuo.

“ …. Nella ricerca conta solo l' eccellenza: ciò che non è eccellente non lascia traccia nella Storia.” (Francesco Giavazzi, , Corriere della Sera)

68 The two papers in Science 2004 and Nature 2005 are the most cited papers on graphene … The Science paper has also been acknowledged as “one of the most cited recent papers in the field of Physics” Valutazione: problema chiave

69 Prevedere il futuro ….. Valutazione: problema chiave

70 Top (5%) Spazio alle fluttuazioni (50%) Finanziamento a pioggia (100%) Strategie per la divisione della torta La competizione è il motore della ricerca ?

Introduzione Fatti Numeri e Trucchi Oltre il punto critico Innovazione e imprese Due idee contrapposte di università Ricerca fondamentale e applicata Da dove ripartire ?

“E’ necessario puntare sui ricercatori. Nei discorsi che si ascoltano negli ultimi tempi ci si dimentica degli uomini e delle donne che fanno ricerca. Inseguiamo modelli stranieri ma intanto da tre anni sono bloccate le assunzioni e oggi l'età media di chi lavora è intorno ai 50 anni, quindi fuori gioco. Nel frattempo ci sfuggono le nuove generazioni dalle quali nascono i risultati. In altre parole, si è perso il fulcro della discussione”. (Carlo Rubbia, Corriere della Sera, 2003)

In tempi di crisi la gente è generalmente ignara di tutto quello che è fuori dalle sue immediate necessità …. Come regola generale, il sapere e i metodi che crea perseguono gli scopi pratici solo indirettamente e, in molti casi, non prima che siano trascorse diverse generazioni. Laddove la ricerca scientifica viene bloccata, la vita intellettuale della nazione si inaridisce, il che significa il prosciugamento di tante possibilità di futuro sviluppo. Ecco quello che dobbiamo prevenire

Politiche industriali per colmare il grave ritardo delle imprese sul fronte dell’innovazione Valorizzare il capitale scientifico dell’università e degli enti di ricerca per arrestare il declino economico della nazione Più formazione per tutti come leva di progresso materiale e morale della società Un’università di serie A per non scendere in serie B o C, Quale soluzione dovrebbe essere proposta

Quale soluzione viene proposta? Cercare di recuperare terreno puntando su più formazione e più innovazione? Certo che no. La "soluzione" brillante è ridurre l'accesso agli studi universitari aumentandone il costo e riducendo l'offerta formativa delle università. Elogio del lavoro manuale contrapposto alle vane ambizioni di chi vorrebbe studiare. “Imparate qualche abilità utile alle imprese sotto casa che tra qualche mese o anno delocalizzeranno le produzioni”.