Principi di Oncologia Sperimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trapianti e meccanismi di rigetto
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Introduzione alla riproduzione cellulare
Conseguenze delle Traslocazioni Cromosomiche Ricorrenti nei Tumori
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
HELICOBACTER PYLORI.
Le Metastasi.
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
WIDEST1 Altieri Saverio, De Bari Antonio, Ballarini Francesca Protti Nicoletta, Stella Sabrina, Bortolussi Silva Paolo Colautti, Davide Moro, Giulio Jori,
La Clonazione.
Limonene.
S. Beninati Tel /228 CITOLOGIA S. Beninati Tel /228
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Studio del moto di una palla che rimbalza
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
Colture di cellule e di tessuti animali
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
ANIMALI TRANSGENICI.
Cellule T naive e cellule T della memoria
Principi di Oncologia Sperimentale
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
STRESS DA BASSA CONCENTRAZIONE DI SIERO INDUCE ATTIVAZIONE DI HUMAN ENDOGENOUS RETROVIRUS-K IN CELLULE DI MELANOMA UMANO Serafino A. 1, Balestrieri E.
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
Organi e tessuti di Amphiuma
Il significato della riproduzione
Staminali da sangue del cordone ombelicale
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
Organismi Geneticamente Modificati
La Clonazione.
Ricombinazione genetica
Il midollo osseo e le cellule staminali.
Liceo Scientifico A. Antonelli di Novara Peruzzo Sofia e Corcione Maria Pia classe 3F.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Tiziano Terrani, Liceo di Lugano SAVOSA
Escherichia coli Un organismo modello.
Sezione di Pavia: Saverio Altieri Silva Bortolussi Sabrina Stella Antonio De Bari Piero Bruschi Mario Gadan Sezione di Padova: Laura De Nardo (20%) Giorgio.
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Si rigenera tessuto normale
LA BIODIVERSITA’.
Oncologia Sperimentale di laboratorio
Principi di Oncologia Sperimentale
La prevenzione nutrizionale dei tumori
Oncologia Sperimentale di Laboratorio
I pesci migratori: salmoni e anguille
Immunologia dei trapianti
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale.
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
APPARATO CIRCOLATORIO
Il DNA.
Principi di Oncologia Sperimentale introduzione
Corso di laurea magistrale in Genetica e biologia molecolare nella ricerca di base e biomedica IL RUOLO DELLA PROTEINA FAK (FOCAL-ADHESION KINASE) DURANTE.
Politiche per lo sviluppo economico
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Ottimizzazione dei terreni di coltura Metodi statistici.
Teoria dei radicali liberi (ROS) L’ipotesi è che i radicali liberi dell’ossigeno (ROS) causano l’invecchiamento. La principale assunzione di questa teoria.
PRODOTTI DELLA LINEA OFTALMICA Innovazione. Azienda italiana che produce Medical device nel settore Ottico - Oftalmologico specializzata nei prodotti.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Oncologia Sperimentale I - II
Transcript della presentazione:

Principi di Oncologia Sperimentale METASTASI SPERIMENTALI RIPRODUZIONE DEL PROCESSO METASTATICO IN VIVO 5° S. Beninati

Modelli sperimentali in vivo Permettono di valutare due parametri: proliferazione Colonizzazione/invasione

IL MODELLO ANIMALE SONO UTILIZZATI DIVERSI MODELLI ANIMALI PER RIPRODURRE IL PROCESSO METASTATICO E LA SUCCESSIVA INVASIONE E COLONIZZAZIONE DELL’ORGANO BERSAGLIO I MODELLI CHE SI USANO COMUNEMENTE PERMETTONO DI INOCULARE CELLULE TUMORALI DIRETTAMENTE NELL’ANIMALE IN DIVERSE PARTI DEL CORPO: INTRAMUSCOLO INTRASPLENICA INTRAPERITONEALE ENDOVENA INTRAOCULARE SOTTOCUTANEA

Parametri: Volume,Peso,Aspetto, angiogenesi, necrosi Tumore primario indotto con inoculo intramuscolare di cellule di melanoma murino

MODELLI ANIMALE DI MELANOMA Due modelli animali sono utilizzati per lo studio del melanoma: Il modello polmonare Il modello splenico

Animali I topi del ceppo C57BL/6 sono utili se si usano linee cellulari di melanoma murino (B16-F10;B16-FLr6) Utilizzando topi singenici, cioè dai quali sono state ottenute le linee tumorali, è ridotto drasticamente il fenomeno del rigetto. *individui della stessa specie che sono geneticamente identici, per esempio animali dello stesso ceppo consanguineo. Cellule proveniente da individui singenici possono essere usate per modelli di trapianto d'organo e tumorali.

C57BL/6

Modello splenico Una sospensione di cellule di melanoma viene iniettata direttamente nella milza dell’animale. Le cellule di melanoma passano in circolo e invadono il fegato. Le metastasi sono visibili poichè ricche di melanina nera.

Modello Polmonare Le cellule di melanoma murino C57BL/6 sospese nel mezzo di coltura vengono iniettate endovena nella vena caudale dell’animale. Attraverso il circolo raggiungono un solo organo bersaglio: il polmone Anche in questo caso le metastasi sono visibili poiché ricche di melanina.

metastasi Polmone di topo C57BL/6 invaso da cellule tumorali di melanoma B16-F10

Valutazione del potere metastatico E’ possibile valutare il numero di metastasi superficiale per mezzo di una conta visiva. Il metodo risulta empirico e poco preciso in particolare in presenza di un alto numero di metastasi. E’ necessario considerare che l’organo bersaglio è invaso anche nel suo stroma interno. Quindi la conta superficiale è sicuramente poco significativa

Polmone di topo C57BL/6 invaso da metastasi di cellule B16-F10 Polmone di topo C57BL/6 invaso da metastasi di cellule B16-F10 trattato con antineoplastici

Modello istologico di valutazione del potere metastatico Per poter effettuare una conta delle metastasi attendibile è necessario considerare anche le metastasi interne. A tal fine l’organo bersaglio viene sezionato in sottili fettine, per mezzo di un microtomo. Il microtomo permette di ottenere fettini sottilissime e trasparenti, denominate “sezioni istologiche seriate”

Sezioni istologiche seriate di polmone di topo C57BL/6 inoculato con cellule B16-F10

Analisi di immagine computerizzata Ogni singola sezione viene analizzata al computer con un software adatto per la misura di cinque parametri principali: 1. area della sezione istologica 2. area delle metastasi 3. numero di metastasi 4. area occupata dalle metastasi 5. percentuale di colonizzaione

Elaborazione morfometrica Il computer elabora i parametri precedenti e il risultato permette di valutare: 1. area totale della sezione istologica (TA) 2. area media di una metastasi (AAMF) 3. area metastatica totale (TMA)

Invasione e proliferazione IL modello di calcolo nasce da due considerazioni: La cellula tumorale invade l’organo bersaglio e quindi inizia a proliferare. L’invasione può essere valutata considerando il numero di metastasi Mentre la proliferazione valutando le dimensioni delle metastasi

Elaborazione dei dati L’analizzatore di immagini permette quindi di calcolare: L’area totale della sezione istologica TA L’area metastatica totale MTA L’area media di una metastasi AAMF. Attraverso questi parametri si ricavano tre indici.

Indice di invasione Il rapporto TMA/AAMF Si definisce Indice di Invasione o “Invasion Index” (II) II=TMA/AAMF TMA= area metastatica totale AAMF= area media di una metastasi

Invasione Infatti il rapporto TMA/AAMF definisce il numero di metastasi totale, poiché deriva da: TMA= area metastatica totale AAMF= area media di una metastasi

Indice di proliferazione Il rapporto AAMF/TA Si definisce come indice di crescita o “Growth Index” (GI) GI=AAMF/TA AAMF= area media di una metastasi TA= area totale della sezione istologica

Indice di colonizzazione Il rapporto TMA/TA x 100 Esprime la percentuale di colonizzazione, indicando quanta area è stata occupata dalle metastasi. Si indica come %CI TMA= area metastatica totale TA= area totale della sezione istologica

Applicazione pratica Due molecole con potenziale attività antineoplastica sono state saggiate e hanno dato i seguenti indici: Molecola %CI (col. Index) GI(growth index) II (invasion index) Controllo 33,6 110 30,6 Teofillina (TH) 7,9 90 7,5 Controllo 33,2 110 150,0 Βeta-teofillina (HET) 5,7 120 24,0 Colonizzazione proliferazione invasione

teofillina Molecola %CI (col. Index) GI(growth index) II (invasion index) Controllo 33,6 110 30,6 Teofillina (TH) 7,9 90 7,5 -76,5% -18% -75,5% % di: colonizzazione proliferazione invasione La molecola risulta essere antimetastatica e poco antiproliferativa

Beta-teofillina Molecola %CI (col. Index) GI(growth index) II (invasion index) Controllo 33,2 110 150,0 Βeta-teofillina (HET) 5,7 120 24,0 % di: -82,8% 0% -84% colonizzazione proliferazione invasione La molecola risulta essere altamente antimetastatica e non influenza la crescita tumorale

Confronto fra molecole E’ possibile comparare gli indici di varie molecole potenzialmente antineoplastiche. In tal modo si può utilizzare un farmaco mirato per il tipo di tumore.