MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

I profili di apprendimento
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Comprensione e interpretazione del testo
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
dell’esperienza musicale
Dinamiche relazionali ed emozionali
Musica per il sostegno Presentazione del corso Problemi di una comunicazione trasparente (solo testo: la versione integrale va duplicata direttamente in.
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Tipologie di comunicazione
Interazione natura-cultura È più importante lereditarietà o lambiente ? Interazione costante dei 2 fattori (natura- ambiente): Motorio Linguaggio Socializzazione.
Presentazione Progetto Natale 2006
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Lo sviluppo delle emozioni
“AREA A RISCHIO” PROGETTO LABORATORIO “GIOCO-SPORT”
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Benvenuti Anno scolastico
PSICOLOGIA COGNITIVA E dell’APPRENDIMENTO (6h frontali+18h on line)
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Programma anno scolastico 2007/2008
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
La comunicazione interpersonale
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
ISO Identità Sonora Benenzon
EDUCAZIONE MUSICALE 1 L'ESPERIENZA MUSICALE
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
La comunicazione efficace
SCREENING SUI PREREQUISITI
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Laboratorio didattica dell’area antropologica
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Corso ad indirizzo musicale
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.
COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Transcript della presentazione:

MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno

Musicoterapia Uso della musica per raggiungere obiettivi terapeutici: Riabilitazione Mantenimento Miglioramento della salute mentale e fisica Applicazione sistematica della musica e delle attività musicali per raggiungere obiettivi terapeutici specifici (Associazione Nazionale di Musicoterapia degli USA) Musicoterapia Uso della musica per raggiungere obiettivi terapeutici: Riabilitazione Mantenimento Miglioramento della salute mentale e fisica Applicazione sistematica della musica e delle attività musicali per raggiungere obiettivi terapeutici specifici (Associazione Nazionale di Musicoterapia degli USA) Educazione musicale Sviluppo di competenze disciplinari (educare alla musica) Comportamenti tesi a migliorare il sé nell’area psicomotoria, affettivo-motivazionale, sociale, comunicativa e cognitiva (educare con la musica) Educazione musicale Sviluppo di competenze disciplinari (educare alla musica) Comportamenti tesi a migliorare il sé nell’area psicomotoria, affettivo-motivazionale, sociale, comunicativa e cognitiva (educare con la musica)

Perché la musica? Attraverso l’interazione non-verbale apre nuovi canali di comunicazione sonora e corporea Tutti siamo ‘strumenti musicali’ (strutturazione ritmica a livello biologico e percettivo) La musica è innata in ogni essere umano La musica è parte della cultura di ogni comunità Il suono ha un potere di penetrazione nella pelle e nella psiche più efficace della sola parola Stabilisce una possibilità di relazione basata sulla capacità di gratificarsi Utilizza una sintassi della ripetizione che genera senso di sicurezza e prevedibilità Facilita la percezione uditiva e la memoria con strutture meno complesse del linguaggio verbale Offre la possibilità di conseguire risultati appaganti e di partecipare ad esperienze positive Consente la diagnosi il livello di rendimento, sviluppo e le potenzialità del soggetto Sviluppa la capacità di discriminazione dei suoni, alla base del linguaggio verbale e della lettoscrittura Attraverso l’interazione non-verbale apre nuovi canali di comunicazione sonora e corporea Tutti siamo ‘strumenti musicali’ (strutturazione ritmica a livello biologico e percettivo) La musica è innata in ogni essere umano La musica è parte della cultura di ogni comunità Il suono ha un potere di penetrazione nella pelle e nella psiche più efficace della sola parola Stabilisce una possibilità di relazione basata sulla capacità di gratificarsi Utilizza una sintassi della ripetizione che genera senso di sicurezza e prevedibilità Facilita la percezione uditiva e la memoria con strutture meno complesse del linguaggio verbale Offre la possibilità di conseguire risultati appaganti e di partecipare ad esperienze positive Consente la diagnosi il livello di rendimento, sviluppo e le potenzialità del soggetto Sviluppa la capacità di discriminazione dei suoni, alla base del linguaggio verbale e della lettoscrittura

“Questo testo, letto ad alta voce e rapidamente, si compone di centosessanta lettere, che siamo in grado sia di emettere con il nostro apparato boccale che di comprendere attraverso l’orecchio”. “Questo testo, letto ad alta voce e rapidamente, si compone di centosessanta lettere, che siamo in grado sia di emettere con il nostro apparato boccale che di comprendere attraverso l’orecchio”. EMISSIONE RAPIDA Tempo 6” pari a 26 suoni al secondo EMISSIONE RAPIDA Tempo 6” pari a 26 suoni al secondo EMISSIONE NORMALE Tempo 9” pari a 17 suoni al secondo EMISSIONE NORMALE Tempo 9” pari a 17 suoni al secondo Laboratorio

PARLATO NORMALE suoni al secondo 1000 suoni al minuto all’ora = parole al giorno = parole J.Luis Arsuaga, I primi pensatori Feltrinelli, 2001 J.Luis Arsuaga, I primi pensatori Feltrinelli, 2001 COMUNICAZIONE = CULTURA

Dalla straordinaria capacità di riprodurre e analizzare rapidamente flussi di suoni si generano due superspecializzazione dell’Homo Sapiens: La parola La musica

POTENZIAMENTO DELLA RELAZIONE Sviluppo delle abilità di base Crescita della consapevolezza di Sé Conoscenza della propria struttura emotiva profonda Aumento dell’autostima Ricerca del piacere dell’autoespressione Miglioramento delle potenzialità comunicazionali e relazionali OBIETTIVI DELLA MUSICOTERAPIA Emerenziana d’Ulisse, Federica Polcaro, Musicoterpia e autismo Phoenix Ed.2000 Quali gli obiettivi coerenti con il sostegno? Laboratorio

GLI STRUMENTI SONORO-MUSICALI NON-VERBALI Voce espressiva Espressioni para-verbali Canto Corpo Strumenti sonoro-musicali Il corpo-strumento Voce Fiato Percussione I suoni d’ambiente reali immaginati Riprodotti Registrati Gli oggetti quotidiani Oggetti di natura Oggetti artificiali Strumenti creati Per manipolazione Per costruzione Strumenti musicali Di tradizione Non tradizionali Uso convenzionale Uso divergente Strumenti elettronici Per riprodurre registrazione Per produrre, manipolare suoni

ANALOGICO: SIA-SIA Continuo Rappresentazione per somiglianza per simulazione Concreto Tutto, Intero, Infinito Visione globale Simultaneità nel flusso temporale Intuizione del tutto Senso (meaning) Contraddizioni gerarchiche inclusivo DIGITALE: O/O Quantità discrete (codice binario) Rappresentazione arbitraria con codici Astratto, teorico Finito, particolare Visione analitica Successione Segmentazione in parti semplici Significazione per concetti Opposizione binaria (poli opposti) esclusivo LA COMUNICAZIONE ANALOGICA

COMUNICAZIONE ANALOGICA Gestualità non formalizzata, mimica facciale. Percezioni olfattive, tattili, gustative, cinetico-ponderali, tratti sovrasegmentali della voce (ritmo, intensità, inflessione, intonazione) Percezione di differenze… - rapporti di > <, sia-sia - rapporto immediato e concreto - identificazione nel contesto, contraddizione inclusiva, terzo incluso - relazioni complementari - interdipendenza COMUNICAZIONE DIGITALE Trasmissione e riproduzione di modelli e strutture Denotazione, Metacomunicazione Descrizione di entità e di rapporti comparabili Strumento decisionale...selezionate poi come distinzioni: - intervalli discreti, classificazione - mediazione di codici e astrazioni - principio di identità, non contraddizione, terzo escluso - relazioni simmetriche (  uguaglianza) - indipendenza

DIDATTICA ANALOGICA Suono dal vivo Suono in presenza Musica come atto collettivo Coinvolgimento polisensoriale Espressione della comunità Nello spazio totale (dentro) Percezione policentrica Imitazione diretta Guida informale ‘lingua musicale materna’ Ascolto globale empatico Assimilazione nel contesto Percezione di differenze nella globalità Attribuzione di senso DIDATTICA DIGITALE Suono scritto (registrato) Suono in assenza Musica come oggetto Percorso nella mente Espressione del singolo Nello spazio frontale (davanti) Percezione rettilinea Apprendimento attraverso codici Istruzione formalizzata Repertorio codificato Ascolto strutturale Accomodamento alle regole Percezione di distinzioni per somma di parti semplici Attribuzione di significati