VALUTAZIONE DELL’ATTRITO TRASLAZIONALE DI UNA SONDA MACROSCOPICA IN NEMATICI Silvia Carlotto Università degli Studi di Padova
Studio dei processi dinamici di particelle sonda di dimensioni micrometriche (0.1-100 m) in fluidi anisotropi (cristalli liquidi nematici) Determinazione dei coefficienti di attrito / coefficienti di diffusione traslazionale Analisi degli effetti che ne influenzano maggiormente il moto (dimensioni, forma, natura del mezzo, caratteristiche fisiche) Università degli Studi di Padova
Comprensione di numerosi fenomeni reologici e chimico-fisici dove presente l’interazione di un mezzo ordinato con particelle in sospensione (reattività in soluzione legata ai moti diffusivi traslazionali / rotazionali). METODOLOGIA: lo studio della dinamica di una sonda in fluidi anisotropi sarà affrontato a livello macroscopico: equazioni classiche che descrivono il fluido come un continuo (descritto da grandezze macroscopiche) Università degli Studi di Padova
Clorofilla A LATEX Università degli Studi di Padova
n B CRISTALLI LIQUIDI NEMATICI Parametro d’ordine Orientazione media Proprietà: relativa rigidità molecolare responsabile dell’ordine come nei cristalli mobilità e scorrimento tipiche dei fluidi isotropi l’applicazione di un campo magnetico o elettrico induce un’ orientazione preferenziale descritta da un vettore unitario chiamato direttore n Orientazione media indicata dal direttore n(q,f) Parametro d’ordine n B Università degli Studi di Padova
v(r,t) v(r,t) n(r,t) LIQUIDI ISOTROPI CRISTALLI LIQUIDI NEMATICI Eq.ni di Leslie-Ericksen Eq. di Navier-Stokes Università degli Studi di Padova
// LIQUIDI ISOTROPI CRISTALLI LIQUIDI NEMATICI Per un fluido isotropo è valida la legge di Stokes che, in condizioni stick è: Per i nematici si può arrivare ad un’ espressione analoga alla legge di Stokes considerando anche i contributi anisotropi nel tensore di stress. Il coefficiente di attrito e il coefficiente di diffusione sono legati dalla relazione di Einstein Per il caso ellissoidale a1 a2 // a3 Università degli Studi di Padova
Moto di un particella SFERICA in MBBA v B v B davanti alla sfera il direttore è già // a x, imperturbato le code indicano un allineamento di n con le linee di flusso // a z v B v // B vicino alla sfera il direttore si porta // alla sup. (effetto onda) le code dietro alla sfera evidenziano che il direttore viene perturbato in modo significativo Università degli Studi di Padova
C//tot < C^tot D// > D^ CALCOLO FORZA DI ATTRITO AGENTE SU UNA PARTICELLA SFERICA PER DIVERSI NEMATICI All’aumentare di B C aumenta per Bv C diminuisce per B//v 5CB MBBA PAA C//tot < C^tot E7 D// > D^ Università degli Studi di Padova
v B v // B Moto di un particella ELLISSOIDALE PROLATA B in MBBA v la riorientazione avviene solamente dietro la sonda e in breve tempo sulla superficie si raggiunge una situazione stazionaria v B v // B la perturbazione si propaga più velocemente rispetto alla sfera il direttore non assume una configurazione stazionaria nei pressi della sonda Università degli Studi di Padova
v B v // B Moto di un particella ELLISSOIDALE OBLATA B in MBBA v la riorientazione avviene solamente dietro la sonda e in breve tempo sulla superficie si raggiunge una situazione stazionaria v B v // B la perturbazione si propaga più lentamente rispetto alla sfera il direttore non assume una configurazione stazionaria nei pressi della sonda Università degli Studi di Padova
CALCOLO FORZA DI ATTRITO AGENTE SU UNA PARTICELLA ELLISSOIDALE PER DIVERSI NEMATICI All’aumentare di B CPROLATO < COBLATO C aumenta per Bv C diminuisce per B//v PAA 5CB MBBA Università degli Studi di Padova
TRENDS Per tutti i cristalli liquidi studiati il coefficiente di attrito risulta sempre maggiore di quello // (Moseley e Lowenstein1,2) Aumentando il rapporto tra i semiassi nelle geometrie ellissoidali (passando dalla forma oblata a quella prolata) diminuiscono i valori dei coefficienti di attrito [1] M.E. Moseley, A. Lowenstein Mol. Cryst. Liq. Cryst. 1982, 90, 117. [2] M.E. Moseley, A. Lowenstein Mol. Cryst. Liq. Cryst. 1983, 95, 51. Università degli Studi di Padova
CONFRONTO CON DATI SPERIMENTALI E MD / 1 Università degli Studi di Padova
CONFRONTO CON DATI SPERIMENTALI E MD / 2 Sistema Nematico Dimensioni D//cal / m2s-1 D//ex / m2s-1 Latex CsPFO 60 nm 1.210-13 1.1510-13[1] Silica 5CB 92 nm 9.910-14 8.810-14 [2] fd virus 173.6 nm 1.010-13 1.310-13 [3] FeSnO3 EBBA 0.4-0.8 m 3.910-14 -1.910-14 3.210-14 [4] Silicon oil 0.55 m 1.710-14 1.110-14 [5] E7 1 m 0.910-14 0.810-14 [6] [1] P. Poulin, V. A. Raghunathan, P. Richetti and D. Roux J. Phys. II France 1994, 4, 1557. [2] A. Böttger, D. Frenkel, E. van de Riet and R. Zijlstra Liq. Cryst 1987, 2, 539. [3] M.P. Lettinga, Z. Dogic, H. Wang, J. Vermant Langmuir 2005, 21, 8048. [4] V.G. Bhide, M.C. Kandpal Phys. Rev. B 1979, 20, 85. [5] H. Stark, D. Ventzki Phys. Rev. E 2001, 64, 03171. [6] J.C. Loudet, P. Hanusse, P. Poulin Science 2004, 306, 1525. Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Padova
CONCLUSIONI La metodologia permette di riprodurre i trend dei valori dei coefficienti di diffusione // e gli andamenti legati alla variazione della geometria del probe i valori dei coefficienti di diffusione ottenuti dai dati sperimentali e dalla dinamica molecolare in modo corretto La metodologia permette di riprodurre i trend dei valori dei coefficienti di diffusione // e gli andamenti legati alla variazione della geometria del probe i valori dei coefficienti di diffusione ottenuti dai dati sperimentali e dalla dinamica molecolare in modo corretto La metodologia permette di riprodurre i trend dei valori dei coefficienti di diffusione // e gli andamenti legati alla variazione della geometria del probe i valori dei coefficienti di diffusione ottenuti dai dati sperimentali e dalla dinamica molecolare in modo corretto La metodologia permette di riprodurre i trend dei valori dei coefficienti di diffusione // e gli andamenti legati alla variazione della geometria del probe i valori dei coefficienti di diffusione ottenuti dai dati sperimentali e dalla dinamica molecolare in modo corretto Università degli Studi di Padova
GRAZIE A VOI TUTTI PER L’ATTENZIONE RINGRAZIAMENTI Università degli Studi di Padova Prof. Antonino Polimeno Dr. Federico Meneghini Laboratorio Interdipartimentale di Chimica Computazionale dell’ Università di Padova / progetto PRISMA 2005 GRAZIE A VOI TUTTI PER L’ATTENZIONE VILLAGE Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Padova
LE EQUAZIONI DI LESLIE-ERICKSEN IDRODINAMICA DI FLUIDI ANISOTROPI LE EQUAZIONI DI LESLIE-ERICKSEN Le equazioni della nematodinamica di LE danno una descrizione completa del sistema: accoppiano l’evoluzione temporale del campo della velocità con il moto del direttore tensore di stress (dipendente dai coefficienti di Leslie) Gj forza esterna che agisce sul direttore (campo elettrico o magnetico) gj forza intrinseca che agisce sul direttore ij dipende dai termini elastici del LC EQUAZIONI DI LE PER IL DIRETTORE Università degli Studi di Padova
LA LEGGE DI STOKES Per un fluido isotropo è valida la legge di Stokes che, in condizioni stick è: Il coefficiente di attrito e il coefficiente di diffusione sono legati dalla relazione di Einstein Per il caso ellissoidale, in analogia con la legge di Stokes, si calcola un “raggio efficace”, cioè il raggio della sfera che sperimenta la stessa forza agente sull’ellissoide a1 a2 a3
Il calcolo del tensore di stress si effettua considerando Per i nematici si può arrivare ad un’ espressione analoga alla legge di Stokes considerando anche i contributi anisotropi nel tensore di stress. Il calcolo del tensore di stress si effettua considerando v stazionaria e newtoniana, ottenibile dal modello idrodinamico di un fluido isotropo in condizioni stazionarie approssimazione sferica per il termine elastico non si considera il backflow (v indipendente da n) Università degli Studi di Padova