VALUTAZIONE DELL’ATTRITO TRASLAZIONALE DI UNA SONDA MACROSCOPICA IN NEMATICI Silvia Carlotto Università degli Studi di Padova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
Dinamica del manipolatore
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
A. Stefanel - Fluidodinamica
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Termodinamica classica
Energia Potenziale Elettrica
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
Dinamica del punto materiale
Dinamica dei sistemi di punti
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
Termodinamica Chimica
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
Magnetismo nella materia
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
“MOLECOLE IN MOTO, parte-III ”
Onde acustiche di volume e superficiali
Fenomeni di trasporto Sedimentazione e risospensione
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Università degli studi di Genova
LEGGI FONDAMENTALI.
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
Onde piane nel vuoto.
Corso di Fisica - Fluidi (2)
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Scattering in Meccanica Classica
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Lo strato limite planetario
FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Dott. Ing. Damiano Natali
Università Cattolica del Sacro Cuore
Spettroscopia di fluorescenza con luce polarizzata
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
MECCANICA DEI LIQUIDI.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Dynamic Light Scattering
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il rumore termico Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico.
Trasporto di calore per convezione
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
Bilancio macroscopico di quantità di moto
Bilancio macroscopico di materia
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DELL’ATTRITO TRASLAZIONALE DI UNA SONDA MACROSCOPICA IN NEMATICI Silvia Carlotto Università degli Studi di Padova

Studio dei processi dinamici di particelle sonda di dimensioni micrometriche (0.1-100 m) in fluidi anisotropi (cristalli liquidi nematici) Determinazione dei coefficienti di attrito / coefficienti di diffusione traslazionale Analisi degli effetti che ne influenzano maggiormente il moto (dimensioni, forma, natura del mezzo, caratteristiche fisiche) Università degli Studi di Padova

Comprensione di numerosi fenomeni reologici e chimico-fisici dove presente l’interazione di un mezzo ordinato con particelle in sospensione (reattività in soluzione legata ai moti diffusivi traslazionali / rotazionali). METODOLOGIA: lo studio della dinamica di una sonda in fluidi anisotropi sarà affrontato a livello macroscopico: equazioni classiche che descrivono il fluido come un continuo (descritto da grandezze macroscopiche) Università degli Studi di Padova

Clorofilla A LATEX Università degli Studi di Padova

n B CRISTALLI LIQUIDI NEMATICI Parametro d’ordine Orientazione media Proprietà: relativa rigidità molecolare responsabile dell’ordine come nei cristalli mobilità e scorrimento tipiche dei fluidi isotropi l’applicazione di un campo magnetico o elettrico induce un’ orientazione preferenziale descritta da un vettore unitario chiamato direttore n Orientazione media indicata dal direttore n(q,f) Parametro d’ordine n B Università degli Studi di Padova

v(r,t) v(r,t) n(r,t) LIQUIDI ISOTROPI CRISTALLI LIQUIDI NEMATICI Eq.ni di Leslie-Ericksen Eq. di Navier-Stokes Università degli Studi di Padova

//  LIQUIDI ISOTROPI CRISTALLI LIQUIDI NEMATICI Per un fluido isotropo è valida la legge di Stokes che, in condizioni stick è: Per i nematici si può arrivare ad un’ espressione analoga alla legge di Stokes considerando anche i contributi anisotropi nel tensore di stress. Il coefficiente di attrito e il coefficiente di diffusione sono legati dalla relazione di Einstein Per il caso ellissoidale a1 a2 //  a3 Università degli Studi di Padova

Moto di un particella SFERICA in MBBA v B v  B davanti alla sfera il direttore è già // a x, imperturbato le code indicano un allineamento di n con le linee di flusso // a z v B v // B vicino alla sfera il direttore si porta // alla sup. (effetto onda) le code dietro alla sfera evidenziano che il direttore viene perturbato in modo significativo Università degli Studi di Padova

C//tot < C^tot D// > D^ CALCOLO FORZA DI ATTRITO AGENTE SU UNA PARTICELLA SFERICA PER DIVERSI NEMATICI All’aumentare di B C aumenta per Bv C diminuisce per B//v 5CB MBBA PAA C//tot < C^tot E7 D// > D^ Università degli Studi di Padova

v  B v // B Moto di un particella ELLISSOIDALE PROLATA B in MBBA v la riorientazione avviene solamente dietro la sonda e in breve tempo sulla superficie si raggiunge una situazione stazionaria v B v // B la perturbazione si propaga più velocemente rispetto alla sfera il direttore non assume una configurazione stazionaria nei pressi della sonda Università degli Studi di Padova

v  B v // B Moto di un particella ELLISSOIDALE OBLATA B in MBBA v la riorientazione avviene solamente dietro la sonda e in breve tempo sulla superficie si raggiunge una situazione stazionaria v B v // B la perturbazione si propaga più lentamente rispetto alla sfera il direttore non assume una configurazione stazionaria nei pressi della sonda Università degli Studi di Padova

CALCOLO FORZA DI ATTRITO AGENTE SU UNA PARTICELLA ELLISSOIDALE PER DIVERSI NEMATICI All’aumentare di B CPROLATO < COBLATO C aumenta per Bv C diminuisce per B//v PAA 5CB MBBA Università degli Studi di Padova

TRENDS Per tutti i cristalli liquidi studiati il coefficiente di attrito  risulta sempre maggiore di quello // (Moseley e Lowenstein1,2) Aumentando il rapporto tra i semiassi nelle geometrie ellissoidali (passando dalla forma oblata a quella prolata) diminuiscono i valori dei coefficienti di attrito [1] M.E. Moseley, A. Lowenstein Mol. Cryst. Liq. Cryst. 1982, 90, 117. [2] M.E. Moseley, A. Lowenstein Mol. Cryst. Liq. Cryst. 1983, 95, 51. Università degli Studi di Padova

CONFRONTO CON DATI SPERIMENTALI E MD / 1 Università degli Studi di Padova

CONFRONTO CON DATI SPERIMENTALI E MD / 2 Sistema Nematico Dimensioni D//cal / m2s-1 D//ex / m2s-1 Latex CsPFO 60 nm 1.210-13 1.1510-13[1] Silica 5CB 92 nm 9.910-14 8.810-14 [2] fd virus 173.6 nm 1.010-13 1.310-13 [3] FeSnO3 EBBA 0.4-0.8 m 3.910-14 -1.910-14 3.210-14 [4] Silicon oil 0.55 m 1.710-14 1.110-14 [5] E7 1 m 0.910-14 0.810-14 [6] [1] P. Poulin, V. A. Raghunathan, P. Richetti and D. Roux J. Phys. II France 1994, 4, 1557. [2] A. Böttger, D. Frenkel, E. van de Riet and R. Zijlstra Liq. Cryst 1987, 2, 539. [3] M.P. Lettinga, Z. Dogic, H. Wang, J. Vermant Langmuir 2005, 21, 8048. [4] V.G. Bhide, M.C. Kandpal Phys. Rev. B 1979, 20, 85. [5] H. Stark, D. Ventzki Phys. Rev. E 2001, 64, 03171. [6] J.C. Loudet, P. Hanusse, P. Poulin Science 2004, 306, 1525. Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova

CONCLUSIONI La metodologia permette di riprodurre i trend dei valori dei coefficienti di diffusione // e  gli andamenti legati alla variazione della geometria del probe i valori dei coefficienti di diffusione ottenuti dai dati sperimentali e dalla dinamica molecolare in modo corretto La metodologia permette di riprodurre i trend dei valori dei coefficienti di diffusione // e  gli andamenti legati alla variazione della geometria del probe i valori dei coefficienti di diffusione ottenuti dai dati sperimentali e dalla dinamica molecolare in modo corretto La metodologia permette di riprodurre i trend dei valori dei coefficienti di diffusione // e  gli andamenti legati alla variazione della geometria del probe i valori dei coefficienti di diffusione ottenuti dai dati sperimentali e dalla dinamica molecolare in modo corretto La metodologia permette di riprodurre i trend dei valori dei coefficienti di diffusione // e  gli andamenti legati alla variazione della geometria del probe i valori dei coefficienti di diffusione ottenuti dai dati sperimentali e dalla dinamica molecolare in modo corretto Università degli Studi di Padova

GRAZIE A VOI TUTTI PER L’ATTENZIONE RINGRAZIAMENTI Università degli Studi di Padova Prof. Antonino Polimeno Dr. Federico Meneghini Laboratorio Interdipartimentale di Chimica Computazionale dell’ Università di Padova / progetto PRISMA 2005 GRAZIE A VOI TUTTI PER L’ATTENZIONE VILLAGE Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova

LE EQUAZIONI DI LESLIE-ERICKSEN IDRODINAMICA DI FLUIDI ANISOTROPI LE EQUAZIONI DI LESLIE-ERICKSEN Le equazioni della nematodinamica di LE danno una descrizione completa del sistema: accoppiano l’evoluzione temporale del campo della velocità con il moto del direttore tensore di stress (dipendente dai coefficienti di Leslie) Gj forza esterna che agisce sul direttore (campo elettrico o magnetico) gj forza intrinseca che agisce sul direttore ij dipende dai termini elastici del LC EQUAZIONI DI LE PER IL DIRETTORE Università degli Studi di Padova

LA LEGGE DI STOKES Per un fluido isotropo è valida la legge di Stokes che, in condizioni stick è: Il coefficiente di attrito e il coefficiente di diffusione sono legati dalla relazione di Einstein Per il caso ellissoidale, in analogia con la legge di Stokes, si calcola un “raggio efficace”, cioè il raggio della sfera che sperimenta la stessa forza agente sull’ellissoide a1 a2 a3

Il calcolo del tensore di stress si effettua considerando Per i nematici si può arrivare ad un’ espressione analoga alla legge di Stokes considerando anche i contributi anisotropi nel tensore di stress. Il calcolo del tensore di stress si effettua considerando v stazionaria e newtoniana, ottenibile dal modello idrodinamico di un fluido isotropo in condizioni stazionarie approssimazione sferica per il termine elastico non si considera il backflow (v indipendente da n) Università degli Studi di Padova