ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il check-up dell’innovazione
Advertisements

1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Imprenditorialità e managerialità
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Soggetto economico e corporate governance
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 17 ottobre Limpresa e il suo Ambiente.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
ESERCITAZIONE 2.
Area: la gestione dei progetti complessi
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Gruppo di lavoro Basilea 2
L’analisi strategica capitolo 28
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il processo del controllo
Strategia e processo di pianificazione strategica
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Analisi strategica Cap. 24.
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE II MISSION, STRATEGIA E SISTEMA DI PIANIFICAZIONE LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2013 - 2014

(INDICATORI DI PERFORMANCE) MISSION E STRATEGIA MISSION AMBIENTE ESTERNO SITUAZIONE INTERNA STRATEGIA OBIETTIVI E AZIONI (INDICATORI DI PERFORMANCE)

LA MISSION OGNI PROCESSO DI GESTIONE STRATEGICA PARTE DALLA DEFINIZIONE DELLA MISSION E DEI GRANDI OBIETTIVI CHE L’IMPRESA INTENDE PERSEGUIRE E GENERALMENTE INDIVIDUA GRANDI AREE DI ATTIVITÀ NEL CAMPO ECONOMICO E SOCIALE

UN ESEMPIO DI MISSION: PIZZAROTTI SpA LA NS MISSION È QUELLA DI ANTICIPARE E SODDISFARE TUTTE LE RICHIESTE DEI CLIENTI, GRAZIE ALLA NS CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN MODO TRASPARENTE ED EFFICACE CON GLI OPERATORI FINANZIARI, LE ISTITUZIONI, LE COMUNITÀ LOCALI E I DIPENDENTI, BASANDOCI SULLA NS ESPERIENZA, AFFIDABILITÀ E CAPACITÀ DI INNOVAZIONE I CLIENTI SONO PER NOI DEI PARTNERS, CON CUI …. DEDICHIAMO IMPEGNO ALLO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ….. DA SEMPRE DEDICHIAMO GRANDE ATTENZIONE ALLA QUALITÀ

UN ESEMPIO DI MISSION: MAPEI SpA I MOTIVI PRINCIPALI DELLA NS FILOSOFIA SONO: SPECIALIZZAZIONE NEL MONDO EDILIZIO INTERNAZIONALIZZAZIONE CON ATTENZIONE AL MERCATO LOCALE RICERCA E SVILUPPO DI PRODOTTI TECNOLOGICAMENTE EVOLUTI SERVIZIO PERSONALIZZATO ALLA CLIENTELA LAVORO IN EQUIPE ATTENZIONE AD UNO SVILUPPO SOSTENIBILE MANTENENDO I CARATTERI DI UN’IMPRESA ARTIGIANA

UN ESEMPIO DI MISSION: CMC RAVENNA s.c.r.l REALIZZARE IL PATTO TRA I SOCI PER AUMENTARE IL VALORE DELLA LORO IMPRESA E IN TAL MODO DEL LORO LAVORO SVILUPPARE LA DEMOCRAZIA PER IL GOVERNO DELLA COOPERATIVA E LA PARTECIPAZIONE DEI SOCI FAR CRESCERE L’IMPRESA, LA SUA CAPACITÀ DI COMPETERE, LA SUA POSSIBILITÀ DI ESPANDERSI, LA SUA VOLONTÀ DI INNOVARE E INVESTIRE RENDERE EVIDENTE LA PRODUZIONE DI VALORE PER IL MERCATO, PER I FINANZIATORI E PER LE COMUNITÀ CON CUI INTERAGISCE DIMOSTRARE RESPONSABILITÀ E ATTENZIONE PER LA SICUREZZA DELL’AMBIENTE FISICO E SOCIALE, GARANTIRE LA CRESCITA DELLE RISERVE INDIVISIBILI COME PATTO CON LA SOCIETÀ RAPPRESENTARE I VALORI DELLA COOPERAZIONE

LA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA UNA DEFINIZIONE IN COERENZA CON LA MISSION AZIENDALE E SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI E DELLE PERCEZIONI RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE DELL’AMBIENTE ESTERNO E DELLE CONOSCENZE SULLA SITUAZIONE AZIENDALE INTERNA, LA STRATEGIA STABILISCE GLI OBIETTIVI GENERALI E SETTORIALI, QUANTITATIVI E QUALITATIVI CHE L’IMPRESA INTENDE PERSEGUIRE IN UN DETERMINATO ARCO TEMPORALE

LA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA DEFINIRE IL PERIMETRO DELL’IMPRESA IL PORTAFOGLIO DI BUSINESS FOCALIZZATO SU UN SOLO PRODOTTO (CORE BUSINESS) DIVERSIFICATO SU GAMMA DI PRODOTTI TRA LORO CORRELATI DIVERSIFICATO IN TERMINI DI MULTIBUSINESS (CONGLOMERALE) DEFINIRE IL PERIMETRO DELLE ATTIVITÀ LE DECISIONI DI MAKE OR BUY IL GRADO DI INTEGRAZIONE VERTICALE L’INTEGRAZIONE A VALLE DELLA PRODUZIONE

LA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA CONSIDERARE IL CAMBIAMENTO AMBIENTALE E VALUTARE MINACCE ED OPPORTUNITÀ (SWOT ANALYSIS) L’EVOLUZIONE DEL (DEI) QUADRO POLITICO SOCIALE IL QUADRO NORMATIVO E ISTITUZIONALE DI REGOLAZIONE DELL’ECONOMIA LE CARATTERISTICHE DEL MERCATO (I) DI RIFERIMENTO LIBERALIZZAZIONI E PRIVATIZZAZIONI IL CAMBIAMENTO DEI VALORI E DEI MODI DI VITA LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE TECNOLOGICHE E ORGANIZZATIVE LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE MATERIALI E IMMATERIALI ……….

LA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA ANALIZZARE LA SITUAZIONE INTERNA E VALUTARE PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA (SWOT ANALYSIS) IL PATRIMONIO DELLE RISORSE TECNICHE, UMANE E FINANZIARIE LA LEADERSHIP E LE RELAZIONI INTERNE I VANTAGGI COMPETITIVI ESISTENTI E/O POTENZIALI L’ASSETTO DELLE COMPETENZE ORGANIZZATIVE GLI EQUILIBRI TRA MAKE OR BUY LA REDDITIVITÀ ……….

LA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA DECIDERE IL POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO ALTA CAR. B BASSA BASSA ALTA CARATTERISTICA A

LA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA ANALIZZARE IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO QUANTITÀ Avvio Sviluppo Consolidamento Declino TEMPO

LA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA ANALIZZARE I FATTORI CHIAVE DI SUCCESSO NOI Punti 1-10 CONC. 1 CONC. 2 INNOVAZIONE 7 8 6 CAPACITÀ FINANZIARIA ASSISTENZA POST VENDITA QUALITÀ PRODOTTI FORZA LAVORO 5 CANALI DI DISTRIBUZIONE

LA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA L’IMPRESA NON È SOLTANTO UN SOGGETTO ECONOMICO, MA ANCHE UNA ISTITUZIONE SOCIALE. DA QUI LA CRESCENTE ATTENZIONE PER LA COSIDETTA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY DUE QUESITI PER LA CSR: DOVE STABILIRE IL CONFINE TRA IL PERSEGUIMENTO DEGLI INTERESSI DELGLI AZIONISTI (SHAREHOLDERS) E QUELLO DEGLI ALTRI INTERLOCUTORI SOCIALI (STAKEHOLDERS)? L’IMPRESA DEVE MIRARE SOLO ALLA PRODUZIONE DI VALORE O DEVE ASSUMERSI ALTRI COMPITI, SURROGANDO E COMPLETANDO IL RUOLO DELLO STATO?

LA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA L’IMPRESA E LA GLOBALIZZAZIONE LA GLOBALIZZAZIONE DELL’ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ ABBATTIMENTO BARRIERE COMMERCIALI E FINANZIARIE; SVILUPPO TRASPORTI E COMUNICAZIONE; STILI DI VITA LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI SIA DI QUELLI DEI PRODOTTI, SIA DI QUELLI IMMATERIALI (SERVIZI FINANZIARI,..) L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE MERCATI SERVITI; DELOCALIZZAZIONE; FORNITORI; MERCATO CAPITALI

LA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA L’IMPRESA E L’ATTENZIONE AL TERRITORIO LOCALE L’ADOZIONE DI UNA LOGICA GLOCAL LA RINNOVATA TENSIONE VERSO L’IDENTITÀ TERRITORIALE CONSUMI LOCALI E INVESTIMENTI PUBBLICI IL PESO E IL VALORE DELLE ECONOMIE LOCALI AREE-SISTEMA; PARCHI TECNOLOGICI; DISTRETTI INDUSTRIALI LA NECESSITÀ DI STABILIRE RELAZIONI LOCALI POSITIVE CON LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI DEL TERRITORIO

LA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA L’IMPATTO DELLA GLOBALIZZAZIONE INTERNO ACCRESCERE LA REATTIVITÀ AL MERCATO (Time to Market; Sistemi informativi; …) RIDURRE I COSTI MANTENENDO FLESSIBILITÀ (Controllo dei Processi) ASSETTI ORGANIZZATIVI NUOVI (Lean Organization; Outsourcing; Sviluppo Competenze Individuali; Empowerment; ..) ESTERNO SPECIALIZZAZIONE DELL’OFFERTA RIDISEGNO DELLE RETI DI FORNITURA E DISTRIBUZIONE PARTNERSHIP ACQUISIZIONI

IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COSTITUISCE IL PRINCIPALE STRUMENTO DI DIREZIONE ESPLICITA LE POLITICHE E GLI OBIETTIVI STRATEGICI PERSEGUITI DALL’ORGANIZZAZIONE REALIZZA IL PASSAGGIO TRA OBIETTIVI STRATEGICI E OPERATIVI, SECONDO UN ORDINATO ED ESPLICITO PROCESSO DI DELEGA DELLE RESPONSABILITÀ COSTITUISCE UN FONDAMENTALE STRUMENTO DI INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA, VERTICALE ED ORIZZONTALE FAVORISCE IL CONTINUO ADEGUAMENTO ORGANIZZATIVO ALLE CONTINGENZE AMBIENTALI CONSENTE DI MISURARE LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E DI UTILIZZARLA COME FEEDBACK PER L’EVENTUALE RIDEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ED OPERATIVI

IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO MISSION AMBIENTE ESTERNO SITUAZIONE INTERNA STRATEGIA Risultati Strategici Attesi OBIETTIVI STRATEGICI Risultati Strategici Attesi OBIETTIVI OPERATIVI Risultati Operativi Attesi RISULTATI DELLA GESTIONE Performance: Indicatori economici e non CONTROLLO E FEEDBACK

IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO I SOGGETTI DELLA PIANIFICAZIONE SOGGETTI ISTITUZIONALI (PROPRIETÀ) MISSION POLICIES E OBIETTIVI DI L.T. ALTA DIREZIONE PIANO STRATEGICO DI M.T. DIRIGENTI BUDGET ANNUALE ALTA DIREZIONE E DIRIGENTI (Informazioni Differenziate) REPORTING (Controllo dei Risultati e Feedback)

IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO ESEMPI DI OBIETTIVI STRATEGICI: Aumentare la quota di mercato dei Prodotti “X” del 10% in due anni Sviluppare la presenza nel mercato”Y” attraverso una acquisizione entro tre anni Preparare l’entrata in borsa di una società partecipata entro il 200n Adeguare le tecnologie produttive alla normativa internazionale in tema ambientale ……. ESEMPI DI OBIETTIVI OPERATIVI: Ridurre i costi di produzione del 10% con scelte d’acquisto adeguate Avviare le attività produttive di un nuovo stabilimento Migliorare i tempi di riscossione dei crediti di 5gg Introdurre un nuovo sistema informatico di supporto alla gestione Aumentare le vendite del 10% nel mercato “K” Migliorare del 10% la produzione di prima scelta ………..

IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO SI PRESENTA COME UN PROCESSO FORMALE CHE GOVERNA IL PASSAGGIO ORDINATO DALLE STRATEGIE AGLI OBIETTIVI STRATEGICI PRIMA E POI A QUELLI OPERATIVI CHE RAPPRESENTANO IL RIFERIMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ D’IMPRESA NELLA PRATICA ESSO COSTITUISCE UN PROCESSO DI CONFRONTO E NEGOZIAZIONE ITERATIVA TRA I DIVERSI LIVELLI ORGANIZZATIVI,E, PER ESSERE EFFICACE RICHIEDE UN ELEVATO LIVELLO DI COINVOLGIMENTO DI TUTTI GLI INTERESSATI SISTEMI DI PIANIFICAZIONE TOP-DOWN E BOTTOM-UP

IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO OGNI OBIETTIVO, STRATEGICO O OPERATIVO, COSTITUISCE UN RISULTATO ATTESO E QUESTO RISULTATO DEVE ESSERE CORRETTAMENTE E COMPIUTAMENTE ESPRESSO NEL DOCUMENTO DI PIANIFICAZIONE OBIETTIVI DESCRITTI IN MANIERA GENERICA O INCOMPLETA DIVENTANO FACILMENTE CAUSA DI INCOMPRENSIONI E CONFLITTI PER QUESTO MOTIVO È ESSENZIALE CHE LA DESCRIZIONE DI UN OBIETTIVO FACCIA RIFERIMENTO AD UN CERTO NUMERO DI INDICATORI DI RISULTATO REALMENTE SIGNIFICATIVI

IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COSTITUISCONO LE FACCE DI UN MEDESIMO PROCESSO IL CONTROLLO ASSUME DIVERSI ASPETTI A SECONDA CHE SI PRESENTI COME C. PREVENTIVO, C. IN ITINERE O C. CONSUNTIVO DAL CONTROLLO DERIVA L’ATTIVITÀ DI REPORTING CHE PROVVEDE A FAR ARRIVARE AI DIVERSI DECISORI AZIENDALI LE INFORMAZIONI NECESSARIE A GESTIRE I PROCESSI LORO AFFIDATI DAL CONTROLLO ORIGINA ANCHE IL FEEDBACK CHE PERMETTE ALL’ORGANIZZAZIONE DI ADEGUARE CONTINUAMENTE LA SUA CAPACITÀ DI PERSEGUIRE LA PERFORMANCE ATTESA

RISCHIO E ATTIVITÀ D’IMPRESA IL RISCHIO È NATURALMENTE CONNESSO CON LE ATTIVITÀ D’IMPRESA OPERARE IN CONDIZIONI DI RISCHIO (ALEATORIETÀ) SIGNIFICA CHE NON ESISTE CERTEZZA CIRCA GLI ESITI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALL’IMPRESA NEL BREVE E NEL MEDIO TERMINE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO È ALLA BASE DELLE SCELTE DEI FINANZIATORI DELL’IMPRESA COME SI MISURA IL RISCHIO E IN CHE TERMINI LO SI POSSA RIDURRE FA PARTE DELLE PROBLEMATICHE DI CUI SI OCCUPANO GLI ESPERTI DI RISK MANAGEMENT

RISCHIO E ATTIVITÀ D’IMPRESA ALCUNI FATTORI CHE STANNO ALLA BASE DEL RISCHIO I LIMITI DI CONOSCENZA DEL CONTESTO L’IRREVERSIBILITÀ DELLE DECISIONI IL GRADO DI FLESSIBILITÀ ORGANIZZATIVA E OPERATIVA IL GRADO E IL TIPO DI INNOVATIVITÀ DEI PROCESSI E DEI PRODOTTI IL POTERE DI MERCATO

LA DURATA DELL’IMPRESA LA DURATA DELL’IMPRESA NON È PREDETERMINATA UN’IMPRESA PUÒ PROSPERARE E SVILUPPARSI, COSÌ COME USCIRE DAL MERCATO E SPARIRE STATISTICAMENTE SI RILEVA COME LA DURATA MEDIA DI UN’IMPRESA SIA INFERIORE ALL’ATTESA DI VITA DI UNA PERSONA ALCUNI TIPI DI MORTE PER L’IMPRESA: FALLIMENTO, OSSIA SCIOGLIMENTO COATTO LIQUIDAZIONE VOLONTARIA BREAK UP, SCOMPOSIZIONE E CESSIONE SEPARATA ASSORBIMENTO DA PARTE DI ALTRA IMPRESA

SINTESI DELLA LEZIONE II DEFINIZIONE DI MISSION LA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA LE FORZE COMPETITIVE IL POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO LA BUSINESS IDEA LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELL’IMPRESA IMPRESA E GLOBALIZZAZIONE IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IL RISCHIO NELLA GESTIONE D’IMPRESA LA MORTE DELL’IMPRESA

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE G. Azzone; U. Bertelè - L’IMPRESA – Etas Lab L. Zan – STRATEGIA D’IMPRESA – Cedam G. Pellicelli – MANAGEMENT: STRATEGIA – Edizioni Il Sole/Repubblica/Uni Bocconi