«Chiedeteci qualunque colore, basta che sia nero» Henry Ford.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MARKETING DEL PRODOTTO RETAIL = PRODUCT ORIENTED ANNI 50-70
Advertisements

SNACK KINDER E FERRERO:
Azione di branding Liguria NON è solo un segno grafico, ma esprime uninsieme di valori che contribuiscono a formare il concetto di BRAND. Ci sforziamo.
Italia Network Service s.r.l. nasce nel Settembre 2004 col preciso scopo di realizzare e fornire contenuti e servizi in ambito entertainment, basando.
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Il “segreto” del vendere e del comprare
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
MBS - 15 Dicembre 2010 Dare valore armonico. Quali gli attori di questo video ? Azienda Mottolino Collaboratori Clienti Livigno Paese.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
La marca del distributore
Economia e direzione delle imprese
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Psicologia dello shopping: In particolare determinati In parte da altri fattori da processi logici; ( es. emozioni etc. ); Quando compriamo un prodotto.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Ulteriori implicazioni pratiche dei principi della percezione
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il prodotto Maria De Luca
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
BranDesign come creare un Brand di successo nellarea SPA.
Introduzione.
DEJA VU.
Linee guida per un’efficacia personale
Perché organizziamo gruppi di auto-aiuto per i familiari?
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
La marca. Funzione della marca Per i clienti la marca costituisce un facilitatore nei processi di acquisto. Essa infatti svolge diverse funzioni (rassicurazione,
“L’evoluzione umana dell’adulto
Dire DIO.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
Declinazione obiettivi
Attività per la R.C “Perché si fa religione cattolica a scuola?”.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Programma anno scolastico 2007/2008
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
TESTO DESCRITTIVO Fa vedere con le parole come è fatta una cosa, specificandone le caratteristiche così da permettere al destinatario di farsi un’immagine.
SPAZIO bella scoperta! Milano 2015.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Visual Marchandiser.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
LABORATORIO START UP I test di mercato Il numero delle start-up innovative cresce rapidamente (oltre in Italia) segno di una forte vitalità.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
“L’olfatto e gli altri sensi nella loro dimensione comunicativa.”
“Maus” di Art Spiegelman
Le emozioni Antonio Caprioli.
…………… è un obiettivo importante perché investe vari ambiti
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Tel All'ingresso del centro benessere i clienti saranno accolti dalle operatrici del benessere che li accompagneranno.
ESPERIENZE ED EMOZIONI: LE NUOVE FRONTIERE DEL MARKETING
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
Hotel Italia buongiorno!
Progetto accoglienza classe 3^A
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Auguri Natale 2008 Per farti gli auguri in questo Natale, non voglio usare grandi parole, se non quelle che trovi nel tuo cuore.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
PREMESSA Il percorso del cacao qui presentato, si inserisce in un itinerario didattico nato con lo studio in storia delle scoperte geografiche. I primi.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SECONDA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Corso di Qualità e Relazioni con il cliente. 1.Dimensioni della qualità 2.Customer Satisfaction 3.Customer Loyalty 4.Analisi del comportamento 5.Analisi.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Modulo 1 Turismo e territorio.
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
POLITICHE DI BRANDING E POSIZIONAMENTO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE parte I.
Turismo, reti e sviluppo territoriale Di Aldo Finocchiaro.
Alla scoperta dei cinque sensi
Transcript della presentazione:

«Chiedeteci qualunque colore, basta che sia nero» Henry Ford

CLIENTE CONSAPEVOLE ED ESIGENTE DIFFICILE DA SODDISFARE BRAND CON PRODOTTI SIMILI

«I bisogni lasciano gradatamente passo ai desideri» Giampaolo Fabris OGGI SI ACQUISTANO OGGETTI DEL DESIDERIO

I BRAND DEVONO EMERGERE, FARSI RICONOSCERE LASCIARE IL SEGNO NEL PROPRIO TARGET DI RIFERIMENTO

COME : coinvolgere ogni singolo cliente offrendogli un’esperienza memorabile, tale da superare le sue aspettative, capace di arrivare in profondità del proprio vissuto rimanendoci a lungo SCOPO : coinvolgere ogni singolo cliente offrendogli un’esperienza memorabile, tale da superare le sue aspettative, capace di arrivare in profondità del proprio vissuto rimanendoci a lungo

IN CHE MODO

Il prodotto deve: Il prodotto deve:  Far vivere al consumatore esperienze  Trasformare la qualità della vita delle persone

IN CHE MODO INSERENDO L’ ESPERIENZA NEI CONTESTI IN CUI LA DOMANDA INCONTRA L’OFFERTA PUNTI VENDITA

 EMOZIONI E SENSI stimolati a 360°  Da luogo di vendita a LUOGO DI INTRATTENIMENTO si attivano i SENSI si attivano le EMOZIONI si attivano le ESPERIENZE

Abercrombie & Fitch Starbucks Coffee

ESPERIENZEsoprattutto SENSORIALI ESPERIENZE soprattutto SENSORIALI

VISTAVISTA Punto vendita Nespresso Vetrina Louis Vuitton Vetrina Chanel

Esposizione vincente:  Assortimento fra cui poter scegliere  Abbondanza favorisce l’impatto visivo  Posizionamento in prossimità con la vista  Allestimento (strutture e luci)

UDITOUDITO La Musica: Effetti sul tempo di permanenza (attese alla cassa) Effetti sul tempo di permanenza (attese alla cassa) Rilassamento nei consumatori Rilassamento nei consumatori In tema con i prodotti venduti (music branding) In tema con i prodotti venduti (music branding)

 Migliora l’atmosfera del punto vendita  Gradevole permanenza  Aumento delle vendite  Sensazione di benessere e relax  Sensazione di pulizia OBIETTIVI

LOGO OLFATTIVO  Fragranza esclusiva del brand  In linea con i prodotti che il brand vende

Impatto positivo su:  Tempo trascorso nel punto vendita  Volume degli acquisti  Valutazione del punto vendita REI Decathlon

Mercedes – Benz Classe A in collaborazione con Venchi Classe A Chocolate Edition: Interni in pelle che richiamano al cioccolato Rosso peperoncino Rosso peperoncino Beige vaniglia Beige vaniglia Nero cuor di cacao Nero cuor di cacao Marrone gianduia Marrone gianduia

Teatralizzazione del PUNTO VENDITA Attraverso: L’uso strategico delle luci, colori, suoni, odori Stimoli sensoriali gradevoli Esperienze memorabili ed uniche diverse dalla concorrenza