FIBROADENOMA DELLA VULVA IN MAMMELLA ECTOPICA ALLATTANTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
CISTI DEL PANCREAS.
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
GIST:DIAGNOSI ENDOSCOPICA
LEIOMIOMATOSI PERITONEALE DISSEMINATA. STUDIO CLINICOPATOLOGICO DI
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
M.P. Cocca, A. Colagrande, A. Cimmino
VOLUMINOSI LEIOMIOMI MULTIPLI DEL RETROPERITONEO PELVICO,
TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELL’OVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG
DETERMINAZIONE DELLO STATO DI HER2 E VALIDAZIONE METODICA SISH IN CARCINOMI MAMMARI, OVARICI, PROSTATICI, POLMONARI E COLICI: STUDIO PRELIMINARE MT Ramieri,
Dipartimento di Patologia, Università di Verona (1) e Sassari (3)
CARCINOIDE PRESACRALE INSORTO SU TERATOMA:
EMA/CK AE1-AE3 POSITIVO ED ASSOCIATA RETTOCOLITE ULCEROSA: CASE REPORT
Casiello M, Napoli G, Sanguedolce F, Cimmino A
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
ANALISI CITOMORFOLOGICA DI CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE:
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
CARCINOMA PRIMITIVO A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA TUBA DI FALLOPPIO
Emangioendotelioma epitelioide intravascolare atipico
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
Mesotelioma peritoneale multicistico benigno:
PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Prof . M. Panella
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
Endometriosi pelvica: che strana malattia
DIAGNOSTICA DELL’EMOFILIA ACQUISITA
INTERVENTI CONSERVATIVI
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
CASO N. 13.
3° Confronto interistituzionale in patologia mammaria da screening
Procedure diagnostiche del campione operatorio dopo terapia neoadiuvante. Stefania Dante (ULSS 6 Vicenza) Pavon Ida (ULSS 13 Dolo-VE)
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Esame Istologico n° Paziente R. A. M a.32 Il campione inviato per esame istologico estemporaneo è costituito.
SECREZIONI DAL CAPEZZOLO
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
NEVI E MELANOMI CUTANEI IN ETA’ PEDIATRICA
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Paola Mazzarelli Dipartimento di Biopatologia
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
* *Di.M.I.M.P Direttore Dott. G. Francioso
Neoplasie dei tessuti molli Prof. Sergio Calì Prof Antonino Giovinetto
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
ESPERIENZA PRELIMINARE DELL’USO DELL’AGO 8G NELL’APPROCCIO LATERALE DELL’AGOBIOPSIA MAMMARIA VACUUM-ASSISTED STEREOTASSICA CON RISCONTRO OCCASIONALE DI.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
RISCONTRO DI LEIOMIOMA DELLA GIUNZIONE GASTRO-ESOFAGEA IN PAZIENTE CANDIDATO A SLEEVE GASTRECTOMY VL QUALE STRATEGIA DIAGNOSTICO- TERAPEUTICA?
Autopalpazione del seno
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Tumori dei tessuti molli
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Aspetti citologici di malignità 2
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
UOS Chirurgia Oncologica, Valduce - Como
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
LESIONI BENIGNE DELLA MAMMELLA Mammella: latino mamma = trasmissione della vita Origine: cresta mammaria Mammella: latino mamma = trasmissione della vita.
Transcript della presentazione:

FIBROADENOMA DELLA VULVA IN MAMMELLA ECTOPICA ALLATTANTE A. Altavilla, C. Fasano, C. Gabrieli U.O.S. ANATOMIA PATOLOGICA PIA FONDAZIONE “CARD. G. PANICO” AZIENDA OSPEDALIERA TRICASE (LECCE)

DESCRIVIAMO UN CASO DI FIBROADENOMA LACTANS DELLA VULVA I FIBROADENOMI IN MAMMELLA ECTOPICA SONO LESIONI RARE E DI INCERTA ISTOGENESI DESCRIVIAMO UN CASO DI FIBROADENOMA LACTANS DELLA VULVA

IL CASO DONNA DI 37 AA RIFERIVA LA COMPARSA DA ALCUNI MESI, NELLO SPESSORE DEL GRANDE LABBRO DI DESTRA DI UN NODULO, CHE ALL’ISPEZIONE SI RIVELAVA ISOLATO, DURO E MOBILE SUI PIANI CIRCOSTANTI BIOPSIA ESCISSIONALE

METODI Reperto macroscopico: Colorito biancastro Contorno policiclico Consistenza teso-elastica Aspetto fascicolato al taglio Minute cavità cistiche a contenuto liquido biancastro Asse maggiore cm 3.5

METODI I campioni prelevati sono stati fissati in formalina(10%) neutra, tamponata a ph 7 processati ed inclusi in paraffina e le sezioni ottenute, colorate con Ematossilina-Eosina sono state esaminate al M.O. Reazioni immunoistochimiche allestite: Calponina (Dako, 1:50) Actina Muscolo Liscio (Dako, Prediluito) CkAE1/AE3 (Dako, Prediluito) Estrogeno Recettore (Dako, Prediluito) Progesterone Recettore (Dako, Prediluito) (Metodo di rivelazione: EnVisionFLEX, Dako)

RISULTATI Il nodulo, delimitato da un cercine fibroso connettivale, risultava costituito da: Componente stromale con cellule fusate prive di atipie e mitosi Componente epiteliale con ghiandole rivestite da due strati di cellule: epiteliali e mioepiteliali

RISULTATI Dotti ghiandolari: piccoli, regolari, talora distorti dalla componente stromale Cellule schiumose di tipo colostrale Cellule epiteliali con citoplasma chiaro con globuli di natura lipidica protrudenti nel lume acinare.

AML+ CALP+ CKAE1/AE3+

RECETTORI ORMONALI NELLA VULVA ER- I recettori per estrogeno e progesterone hanno bassa espressione o non vengono espressi nella vulva. (Hodgins et al Br J Obstet Gynaecol, 1998) PG-

periodo di insorgenza della neoplasia Diagnosi: Fibroadenoma peri e intracanalicolare in mammella ectopica allattante La paziente allattava nel periodo di insorgenza della neoplasia

Conclusioni Fisher descrisse un fibroadenoma vulvare nel 1947 in mammella ectopica, per la prima volta. Teorie istogenetiche: Tessuto mammario ectopico residuo dalla involuzione della milk line che nell’embrione si estende dall’ascella alla regione inguinale. (Fisher et Al, Am J Obstet Gyn1947) Tessuto aberrante Da disordini delle ghiandole anogenitali mammary-type (anche sede vulvare); il riscontro occasionale di neoplasie mammarie a sede perianale esclusa dalla rete mammaria, supporterebbe tale ipotesi. ( Van Der Putte et al, Int J Gynecol Pathol, 1994)

Come si presenta il tessuto mammario ectopico in cui hanno sede queste neoplasie ? Mammella Soprannumeraria: sede milk line politelia polimastia, possibile galattorrea spesso occasionale riscontro in gravidanza (7°/9°mese), parenchima mammario normale circostante. Tessuto mammario aberrante: sede talora milk line assenza di politelia e di polimastia possibile galattorrea, anche post-gravidanza. Distorsione delle ghiandole anogenitali di tipo mammario: presente positività ai recettori per estrogeno e progesterone, ghiandole mammary type circondano la neoplasia.

Conclusioni Il quadro morfologico e il profilo immunoistochimico (Er-/Pr-), del caso da noi presentato, suggerisce l’istogenesi di tale neoplasia da tessuto mammario aberrante, non avendo riscontrato la presenza né di tessuto mammario circostante, né di ghiandole anogenitali. La presentazione clinica e il comportamento biologico di queste neoplasie a sede ectopica sono analoghe a quelle che insorgono nella mammella e come in questo caso l’escissione chirurgica è quasi sempre risolutiva. Non è comunque da sottovalutare l’insorgenza, anche in queste sedi non usuali, di neoplasie maligne della mammella.