Controllo della PA sistemica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
IL CUORE anno accademico
Il sistema circolatorio
Scambi a livello dei capillari
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Regolazione del bilancio salino
Controllo della circolazione
Adenoipofisi.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Antagonisti a1 non selettivi
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Le Emorragie intracraniche
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
Il cuore.
con applicazione al sistema circolatorio
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Sistema nervoso autonomo.
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
η=viscosità del liquido
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Shock Sindrome caratterizzata da ipoperfusione tissutale sistemica dovuta ad ipotensione grave che se prolungata nel tempo determina alterazioni diffuse.
Fisiopatologia Dell’Annegamento
dalla cellula all'apparato
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
Trasmissione catecolaminergica
IL RENE.
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Ventilazione e perfusione polmonare
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
INSUFFICIENZA CARDIACA: UNA SFIDA PER IL PRESENTE E PER IL FUTURO. CRITICITA’ E PROSPETTIVE Il ruolo dell’UTIC Roberto Delfino.
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
ORMONI E DIABETE.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Corso di Fisiologia Umana
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
Circolo Polmonare GCP=GCS
Lunedì 11 ottobre 2004 Introduzione alla fisiologia; libri di testo; esami. Omeostasi. Trasporti di membrana mercoledì 13 ottobre 2004 Potenziali d'equilibrio;
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
LA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
FORMAZIONE DELL’URINA
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Questi due parametri sono strettamente correlati perché il sodio è lo ione più abbondante nel compartimento extracellulare. Le due variabili devono essere.
Funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità; regolazione nervosa del cuore.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Circolo Polmonare GCP=GCS
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Transcript della presentazione:

Controllo della PA sistemica

Regolano GC e RPT Regolano il volume circolante Permettono di allontanarsi dal valore medio normale in modo controllato

Regolazione a breve latenza Meccanismi Nervosi Riflesso Barocettivo Regola tra 50 mmHg e 180 mmHg

Regolazioni a breve termine

Interazioni tra ortosimaptico e parasimpatico

Meccanismi non nervosi: Media-Lunga latenza Ormoni Fattori umorali (regolazione locale fine Autoregolazione miogena (rene, muscolo, fegato, cervello, miocardio) Regolazione metabolica

Regolazioni a Media Latenza

NO Catene leggere miosina

Ormoni cardiaci e della neuroipofisi nel controllo della PA

Aumento Renina assunzione NaCl AII-Aldosterone Espansione LEC Natriuresi e Diuresi Tendenziale Ф alla midollare Liberazione aumento PA del rene intrarenale di chinine-NO - + - - + + + +

Shock progressivo: -riduzione pressione sistemica -riduzione flusso tissutale -riduzione gittata

Shock irreversibile: -rapida riduzione gittata cardiaca -caduta irreversibile della pressione -collasso circolatorio -possibile morte cerebrale

Overridding control (controlli più elevati) Regione perifornicale dell’ipotalamo Inibizione: Morte apparente Reazione di difesa