Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O 2- + 2H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
SOLUZIONI.
Le soluzioni 1 1.
L’ACQUA Copre più di due terzi della superficie della Terra e nessuna forma di vita potrebbe sopravvivere senza di essa. Poiché le riserve di acqua non.
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
Linguaggio della Chimica
Solubilità e proprietà colligative
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Presentazione approfondimento tecnologia di:
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Miscugli e soluzioni.
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Soluzioni Un po’ di chimica …
Trasformazioni dell’acqua
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
SOLUZIONI.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Titolazioni di complessazione
Omeostasi idrico-salina apparato escretore
L'eliminazione dei rifiuti del metabolismo cellulare
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
ITIS-ITG «Nervi-Galilei»
I simboli degli elementi chimici
Composti poco solubili
Aria ed atmosfera.
L’anidride Carbonica L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
La materia e le sue caratteristiche
ACQUA E ARIA.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Variazioni di pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DI UNA CELLULA BATTERICA
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Copre più di due terzi della superficie della
Le attività didattiche sull’acqua
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
ELEMENTI gruppo periodo.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
LE SOSTANZE.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Acidimetria.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
La vita dipende dall’acqua Essa è ovunque: sopra, sotto, ma soprattutto dentro di noi: le piante, gli animali e gli esseri umani non potrebbero farne a.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare. Questa molecola semplice però esiste solo nella fase di vapore. L’esistenza, nell’acqua liquida e nel ghiaccio, di molecole associate permette di spiegare alcune caratteristiche peculiari dell’acqua che, invece, si accordano male alla struttura semplice e per questo sono state definite come caratteristiche “anomale”: - la temperatura di solidificazione è 0°C, - la densità massima è raggiunta alla temperatura di circa 4°C, - la temperatura di ebollizione è 100°C. O H H 104,5°

Densità

Il livello di salinità ha importanza per i processi osmoregolatori dei pesci. In funzione della quantità di elementi disciolti (principalmente Cl, Na, Mg, Ca, K, S come SO 4 ), le acque possono essere distinte in:  dolci,  salmastre,  salate. Salinità

La durezza esprime la quantità di sali di calcio e i magnesio disciolti nell’acqua. Può essere espressa in  mg/l di CaCO 3 (carbonato di calcio)  gradi francesi (F) = equivalenti di CaCo 3 espressi in g/100 litri  ppt (parti per mille) che corrisponde a g/l (0,1 ppt corrisponde, per esempio, a 0,1 g/l e quindi a 100 mg/l) A seconda del valore di durezza le acque vengono classificate, dal punto di vista dell’uso alimentare, in dolci, dure, molto dure, ecc. Durezza Le acque dure, oltre ad essere poco adatte all’alimentazione umana diminuiscono la capacità dei saponi di fare schiuma e quindi di detergere; sono inoltre poco adatte agli usi industriali e domestici perchè provocano il depositarsi di sali di calcio e di magnesio, ad esempio nelle caldaie e nelle tubazioni, o per la formazione di composti insolubili con le sostanze saponose.

- influenza i processi fisiologici - influenza la densità dell’acqua - determina stratificazione termica Effetti della temperatura dell’acqua su vitalità e accresimento dei pesci Livelli termici ottimali per diverse specie di pesci allevate Temperatura

Proprietà termiche Temperatura Calore * ° “

O2O2 Temperatura O2O2 Altitudine O2O2 Pressione Salinità O2O2 Ossigeno O 2 - gas D - O 2 atmosfera (21% O 2 ) acqua ( mg/l DO)

Variazioni della concentrazione di ossigeno alla saturazione (espressi in mg/l) in funzione della temperatura, della salinità e dell’altitudine (1 feet = 0,3048 m)

Livelli di attività del pesce e di consumo dell’ossigeno in funzione della concentrazione di ossigeno nell’acqua 0,0 0,3 1,0 2,0 3,0 4,0 6,0 letale per esposizioni di lungo periodo sopravvivono pochi pesci di piccola taglia per brevi periodi di esposizione i pesci sopravvivono la crescita è rallentata per esposizioni di lungo periodo 5,0 livello minimo per le specie di acque calde livello minimo per le specie di acque fredde DO (mg/l) Livelli di consumo dell’ossigeno (mg O 2 /lb pesce. ora) in funzione della taglia (pesce gatto) Concentrazioni di ossigeno minime

La solubilità dell’azoto è più elevata di quella dell’ossigeno, quindi l’acqua tende a saturarsi prima di azoto che di ossigeno (gas bubble disease) Variazioni della solubilità di O 2, N 2 e CO 2 in funzione della pressione e dei sistemi di erogazione L’ossigeno e gli altri gas

Azoto L’AzotoAmmoniacale e i Nitriti sono altamente tossici per i pesci Per i Nitrati c’è maggiore tolleranza Livelli consigliati di:  Ammoniaca totale > 1 mg/l  Ammoniaca indissociata > 0,02 mg/l  Nitriti> 0,1 mg/l

NH 4 +  NH 3 + H + La forma Ammoniaca non ionizzata o indissociata rappresenta la forma tossica TaTa NH 3 /NH 3 + NH 4 + pH NH 3 /NH 3 + NH 4 +

*** Supponendo di avere azoto ammoniacale totale = 1 mg/l, allora % NH 3 /Ammoniaca totale deve essere < 2% (con pH > 8,5 c'è sempre pericolo) (con t > 12°C c’è pericolo a partire da pH > 7,5) *** Se azoto ammoniacale totale = 2 mg/l % NH 3 /Ammoniaca totale deve essere < 1% Livelli consigliati di Ammoniaca non ionizzata < 0,02 mg/l

Elementi tossici: metalli pesanti, pesticidi

Criteri generali di qualità dell’acqua per l’acquacoltura