Etienne-Louis Boullée

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Advertisements

Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Il bordo dell’immagine / parte prima
Il mercato coperto Il mercato coperto si trova in piazza delle erbe, vicino a piazza Roma, nel centro della città.
Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
Scale e principali convenzioni grafiche
G. Tiepolo, Apelle, Alessandro e Campaspe, 1725 ca
Il mausoleo di Alicarnasso
Inchiostri metallo-gallici
Architettura, Pittura e Scultura nel secondo ‘700
LA POETICA ROMANTICA TRA SUBLIME E PITTORESCO
Fra interesse archeologico e collezionismo
Musei Eventi Territorio
Diego Velazquez, Las Meninas (La famiglia di Filippo IV o Le damigelle d’onore), 1656, 318 x 276 cm., Museo del Prado, Madrid.
Il disegno architettonico
S. Francesco a Roma I° Seminario di Studi
Giardino di Stourhead, Wiltshire
Quarto Centenario della morte
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
Raccolta di immagini relative a Eschilo, Sofocle e Euripide
Dove abiti?.
Guida turistica dei monumenti nel centro di Roma
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
Un Piccolo Viaggio per il Mondo
La concezione cristiana del libro
Il Colosseo di notte Linterno del Colosseo LArco di Costantino.
COLLEGIO PROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI REGGIO EMILIA SEMINARIO I LIBRI DELLOSTETRICA DINA VIANI NELLA SEZIONE ANTICA P.G. CORRADINI della BIBLIOTECA.
Per chi Torino non la conosce…
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
ALBERTO SORDI.
"ROMA CAPOCCIA".
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
1 LEZIONE NEOCLASSICISMO 1.
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
STRUTTURE ORIZZONTALI
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
Orari di lavoro Festività.
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
Colosseo Interno del Colosseo Arco di Costantino.
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
Antonio Canova.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
La Cappella degli Scrovegni
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
By Angelo Andrea del Sarto, Palazzo Pitti, Firenze,Italy.
Le immagini di Cristo nell’arte
VI edizione A.R SEZIONE CARTA STAMPATA Vincitori Rita Murgese Paola Marano “Crowdfunding: due casi napoletani“ da “Inchiostro”
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
Muséum d’Histoire Naturelle, Parigi Dal 1793, ma già dal 1635 come Jardin du Roi con annessi i Cabinets Rassegna dei principali musei scientifici e tecnici.
Architettura Rinascimentale
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
“La giustizia di Dio si è manifestata per mezzo della fede in Cristo” Messaggio per la Quaresima di Papa Benedetto XVI.
L’ARTE PALEOCRISTIANA
Complesso di rilievi situato nella Giordania meridionale
Philippe Beaussant e l’opera barocca
Dormizione e Assunzione di Maria
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
Il fregio della cella ( a.C.)
PIANO DI RECUPERO di iniziativa pubblica “SAN FILIPPO NERI”
Progetto «Mare fa rima con amare» Classi seconde Plesso Don Milani.
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
Neoclassicismo Ana Knežević.
LA POETICA ROMANTICA TRA SUBLIME E PITTORESCO
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
Transcript della presentazione:

Etienne-Louis Boullée

Etienne-Louis Boullée, Progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale, ca 1785. Inchiostro e acquerello, 62x97,7 cm. Parigi, Biblioteca Nazionale, Gabinetto delle stampe.

Etienne-Louis Boullée, Progetto di Museo, ca 1783 Etienne-Louis Boullée, Progetto di Museo, ca 1783. Inchiostro e acquerello, 90x90 cm. Parigi, Biblioteca Nazionale, Gabinetto delle stampe.

Etienne-Louis Boullée, Progetto di Museo, ca 1783 Etienne-Louis Boullée, Progetto di Museo, ca 1783. Inchiostro e acquerello, 90x90 cm. Parigi, Biblioteca Nazionale, Gabinetto delle stampe.

Etienne-Louis Boullée, Cenotafio di Newton, sezione con effetto notturno, 1784. Inchiostro e acquerello, 39,8x64,7 cm. Parigi, Biblioteca Nazionale, Gabinetto delle stampe.

Etienne-Louis Boullée, Cenotafio di Newton, sezione con effetto diurno, 1784. Inchiostro e acquerello, 39,8x65 cm. Parigi, Biblioteca Nazionale, Gabinetto delle stampe.

Giovan Battista Piranesi

Giovan Battista Piranesi, Ponte di trionfo, ca 1750, Penna e inchiostro bruno, acquerello. Londra British Museum.

Giovan Battista Piranesi, Carcere VII, ca 1749/50, Acquaforte, 55x41 cm, Primo stato.

Giovan Battista Piranesi, Carcere VII, ca 1761 ca, Acquaforte, 55x41 cm, Secondo stato.

Giovan Battista Piranesi, Fondamenta del Mausoleo di Adriano, Incisione, da “Le Antichità romane”, IV, 1756.

Giovan Battista Piranesi, progetto per l’abside di San Giovanni in Laterano. Pianta e prospetto (dal transetto). Tavola settima, 1764/67. Penna e inchiostro grigio, 88,7x56,6 cm. New York, Columbia University.

Giovan Battista Piranesi, progetto per l’abside di San Giovanni in Laterano. New York, Columbia University.

Giovan Battista Piranesi, Santa Maria del priorato di Malta, dal 1764, Roma, Facciata.

Giovan Battista Piranesi, Progetto per la decorazione della volta di Santa Maria del priorato di Malta, dal 1764, Roma, Facciata.

Giovan Battista Piranesi, Santa Maria del priorato di Malta, dal 1764, Roma, interno.