Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ornitorinco.
Advertisements

Specie : geotrupes stercorarius
La rondine la viaggiatrice dei cieli
Firma del presidente : Luscengolon de Striates
Carta d'identità.
Progetto pari opportunità
Dyscophus antongilii - La rana pomodoro
Ratto Malgascio Hipogeomys antimena.
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
Riproduzione e comportamento
Garzetta by Laura.
Phoenicopterus By Chiara M..
Phoenicopterus Gaia D..
By Cristina D.. Nome scientifico: Anas platyrhynchos Nome sardo: Armau de anadi Nome inglese: Mallard Classe: Aves Ordine: Anseriformes Famiglia: Anatidae.
Gaia D. Nome scientifico:Himantopus himantopus Nome sardo : Tzurrullinu, tzurrulliu Nome inglese: Black-winged Stilt Classe:Aves Ordine:Charadriiformes.
Phoenicopterus By Chiara Vinci.
Martin pescatore Chiara v..
Airone Cenerino By Sophia U..
Falco di palude Gaia D..
Martin Pescatore By Sophia U..
FALCO DI PALUDE CHIARA.
By Cristina D.. Nome scientifico: Alcedo atthis Nome inglese: common kingfischer Classe: Aves Ordine: A. atthis Famiglia: Alcedinidae Genere: Alcedo.
Federico.C. Nome scientifico:Porphyrio porphyrio Nome sardo:Porpora, Nome inglese: porphyrio Classe:Aves Ordine:Aves Famiglia:Rallidae Genere: Porphyrio.
LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE : ESPERIENZE A CONFRONTO
BALESTRUCCIO (Delichon urbica)
LA FORMAZIONE DELLE COPPIE
E vertebrati invertebrati.
INDICE ZOOLOGICO La cinciallegra (dott.sse Capra G., La Rosa C., Rharib D.) Il luì piccolo (Dott. Barka M., Celadin C., Rocco) Il merlo (Dott. Aimonetto.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
BALESTRUCCIO (Delichon urbica)
MONZA.
Invertebrati.
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
LO SPINARELLO.
Il leopardo.
Classificazione delle specie
La gazza ladra.
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
Il Colibrì.
SURICATO SURICATA SURRICCATTA.
LA PANTERA.
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
Il Gerboa.
Il Germano reale Anas platyrhynchos.
Loris Tardigradus. Nome:Loris Tardigradus Regno:Animale Specie:Mammifero dell’Oriente e della famiglia dei Loridae Habitat:è diffuso in Srilanka e nelle.
Phoenicopterus By Sophia U.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi Gentarrùbia Nome inglese: greater flamingo Classe:
IL PAVONE.
Produttore: Andrea Gurini. 1.La vita dell’aquila 2. Caratteristiche & Territorio dell’aquila.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Folaga Giulia P. Nome scientifico: Fulica. Nome sardo: Puliga Nome inglese: Common Coot Classe:Aves Ordine: Gruiformes Famiglia: Rallidae Genere: Fulica.
Animali strani NOME:salamandra NOME SCIENTIFICO:axtotil SPECIE:Anfibi
Anatomia Comparata Lezione N.8 – Uccelli 2/2.
Nicolas sanna e lorenzo bertolotti IL PULCINELLA DI MARE.
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
Circus aeruginosus By: Federica S.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Nome sardo: arcireddu de paùli Nome inglese: marsh harrier Classe: Aves Ordine:
Phoenicopterus By Cristina D.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
By Cristina D.. Nome scientifico: Himantopus himantopus Classe: Aves Ordine: Charadriiformes Famiglia: Recurvirostridae Genere: Himantopus.
By: Chiara P.. Nome scientifico: Phoenicopterus, phoenicopterus ruber Nome sardo: su flamingu, mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
FORMICHIERE NANO.
By Cristina D.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Classe: Aves Ordine: Falconiformes Famiglia: Accipitridae Genere: Circus.
GarzettaGarzetta Chiara P.. Nome scientifico: Egretta garzetta Nome sardo: Menghixedda Nome inglese: Little Egret Classe: Aves Ordine: Ciconiiformes Famiglia:
LA FORMICA Un laborioso insetto che è molto piaciuto ai ragazzi della 2 A dell’ I.C. Virgilio 4 NA Pr.sse Livia Brancaccio, Dorotea Rizzo.
Uccelli da record Il più “grosso” e il più veloce ma anche il più piccolo e quello dal becco più lungo…
Relazione di Tommaso Mini
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
I CAVALLUCCI MARINI.
Sono PIPPO il Pettirosso! oggi vi parlerò dei miei
Il Granchio.
Transcript della presentazione:

Chiara V

Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus

Apertura alare: ha un'apertura alare di 70-80cm. Peso: pesa da 140 a 180 grammi. Lunghezza: Il cavaliere d'Italia misura circa 37 centimetri di lunghezza Gambe: Le sue zampe rosse sono lunghissime e, in volo, superano di molto la coda. Dimensioni: La parte inferiore del corpo è bianca mentre il dorso e le ali sono neri. Maschio e femmina risultano alquanto simili; le macchie nere, di dimensioni variabili, che ornano il corpo e la nuca nel piumaggio nuziale, essendo meno pronunciate nella femmina, permettono di distinguere i due sessi.

Habitat Presenza: Esso nidifica nell'Europa meridionale, in alcune zone dell'Europa centrale, in gran parte dell'Africa, nelle regioni meridionali e orientali dell'Asia, dell'Australia, in Nuova Zelanda e in America, dal sud degli Stati Uniti sino all'Argentina. E' un uccello parzialmente migratore, ma le sue migrazioni non hanno grande espansione. In Italia è più frequente in primavera che non in autunno

Riproduzione: Deposizione delle uova: Periodo di incubazione: L'incubazione dura giorni e, insieme all'allevamento della prole (che dura circa un mese) viene effettuata da entrambi i genitori. Le 4 uova brune, macchiate di nero e di grigio. vengono covate alternativamente da entrambi i genitori per un periodo di 25 giorni.

Alimentazione: Protezione: Curiosità: Lo si può trovare nelle zone paludose e ama trattenersi nei luoghi più umidi, dove l'acqua è invasa dalle erbe, e vi nuota per tutto il giorno. Il cavaliere d'Italia si nutre d'insetti e delle loro larve, di molluschi e di altri piccoli animali. Il nido è fatto di una buca poco profonda, scavata nel terreno fangoso o nella sabbia ed è tappezzata con fili d'erba, circondato d'acqua e consolidata con alcuni sassolini Italia, è specie particolarmente protetta ai sensi della legge 157/92. è un uccello molto socievole