L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Advertisements

Unioncamere del Veneto1 Venezia, 18 Dicembre 2006 Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro IL VENETO TRA EUROPA E FEDERALISMO: alcuni.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
PRIME PREVISIONI 2013 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO.
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Centro Studi Unioncamere Friuli Venezia Giulia Via Morpurgo Udine - Tel fax
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
R APPORTO E CONOMIA M ASSA- C ARRARA 2012 Carrara, 16 maggio 2012 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi e ricerche economiche e sociali

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 L’economia del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 Serafino Pitingaro Centro Studi - Unioncamere del Veneto

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto3 IL CONTESTO INTERNAZIONALE Nel 2010 il Pil cresce del +5% (-0,8% nel 2009) e il commercio mondiale aumenta del +12% (-10,7% nel 2009) Dinamica del Pil e del commercio mondiale in volume (var. % su anno prec.). Anni

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto4 Dinamica del Pil reale in alcuni Paesi (var. % su anno prec.). Anni IL CONTESTO INTERNAZIONALE I Paesi emergenti hanno registrato una crescita del Pil pari al +7,1%

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto5 Veneto e Italia. Andamento del Pil (var. % su anno prec.). Anni L’ECONOMICA DEL VENETO Il Pil regionale ha chiuso il 2010 con un aumento dell’1,6%, in linea con il dato nazionale

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto6 Principali indicatori economici in alcune regioni italiane (var. % su anno prec.). Anno 2010 IL CONTESTO NAZIONALE Il Pil italiano ha registrato un incremento del +1,3%, dopo la pesante caduta del 5,2% accusata nel 2009

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto7 Veneto. Andamento del Pil, dell’occupazione e della produttività. (numero indice 2000=100). Anni L’ECONOMICA DEL VENETO

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto8 Veneto. Dinamica delle iscrizioni, cessazioni e saldi delle imprese. Anni STRUTTURA PRODUTTIVA Dopo la battuta d’arresto del 2009 ( imprese), il saldo fra iscrizioni e cessazioni torna positivo (+3.357)

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto9 STRUTTURA PRODUTTIVA Veneto. Dinamica imprese attive per forma giuridica (numero indice 2002=100). Anni La struttura imprenditoriale continua a rafforzarsi (+2,1% le soc.cap.) ma i fallimenti aperti sono in crescita (+34%)

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto10 Veneto. Occupazione dipendente. (valori assoluti*) Variazioni mensili cumulate rispetto al livello di inizio Anni MERCATO DEL LAVORO * al netto del lavoro domestico e del lavoro intermittente Fonte: elab. Veneto Lavoro su dati Silv L’occupazione prosegue la sua caduta (-15 mila posti nel 2010)

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto11 AGRICOLTURA Veneto. Dinamica della produzione lorda agricola (var. % su anno prec.). Anni L’agricoltura registra un significativo recupero del valore della produzione (4,8 miliardi di euro) in crescita di circa il 7% rispetto al 2009

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto12 Veneto. Andamento della produzione industriale e del grado di utilizzo degli impianti nelle imprese con almeno 10 addetti. Anni INDUSTRIA MANIFATTURIERA Nel 2010 la produzione industriale riparte (+6,3%), risultato positivo confermato anche dal grado di utilizzo degli impianti (+5 p.p.)

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto13 INDUSTRIA MANIFATTURIERA Veneto. Andamento della produzione industriale per classe dimensionale (var. % su trim. anno prec.). Anni A fare da traino alla ripresa soprattutto le aziende di medie e grandi dimensioni, le micro soffrono

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto14 Veneto. Andamento del fatturato e del fatturato estero nelle imprese con almeno 10 addetti. Anni INDUSTRIA MANIFATTURIERA Il fatturato complessivo registra una dinamica analoga a quella della produzione (+6,8%), sostenuto dalle vendite all’estero (+9,8%).

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto15 Veneto. Investimenti per mercato di riferimento (milioni di euro in valori correnti). Anni COSTRUZIONI Il settore delle costruzioni registra un ulteriore decremento degli investimenti (-8,5%) per un valore di 1,2 miliardi in meno

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto16 Veneto. Andamento delle vendite al dettaglio per tipologia di prodotto venduto e per dimensioni d’impresa (var.% su trim. anno prec.). Anni COMMERCIO Le vendite al dettaglio registrano un recupero medio annuo del +1,2%, dopo la caduta del 2009 (-5,3%). Ancora negativo il mercato auto (-8,6%)

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto17 Italia e Veneto. Andamento degli impieghi bancari alle imprese e alle famiglie consumatrici (valori in miliardi di euro). Dic. 08 – Dic. 10 CREDITO

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto18 Veneto. Arrivi turistici per comprensorio. Anni TURISMO Nel 2010 in Veneto oltre 14 milioni di turisti (+4,6%), oltre il 61,5% provenienti dall’estero (+7%). Bene città d’arte (+10%)

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto19 Veneto. Movimentazione merci, contenitori e passeggeri nel porto di Venezia. Anni Veneto. Movimenti passeggeri e merci negli aeroporti. Anno 2010 TRASPORTI Riprende a crescere anche il sistema aeroportuale (+4,2% passeggeri e +8,5% merci) e portuale (Venezia +4,1% di merce movimentata)

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto20 PREVISIONI 2011 I venti di rivolta dell’Africa del Nord che si stanno espandendo in alcuni Paesi Arabi e ora anche in Medio Oriente … la catastrofe naturale e i danni alle centrali nucleari in Giappone POTREBBERO GENERARE UN IMPATTO NEGATIVO SUI PREZZI DELLE MATERIE PRIME E QUINDI SUI LIVELLI PRODUTTIVI

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto21 Andamento del Pil globale (var. % su anno prec.). Anni PREVISIONI 2011 L’economia mondiale crescerà ad un tasso del 4,4% inferiore al tasso medio del 2010 (+5%). La crescita mondiale continuerà a dipendere dalle economie emergenti.

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto22 Italia e Veneto. Tasso di variazione del Pil reale: previsioni a confronto. Anni PREVISIONI 2011 Le previsioni di crescita indicano per il 2011 una crescita dell’economia italiana attorno all’1%, inferiore all’Eurozona (+1,5%).

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto23 PREVISIONI 2011 Scenario di previsione al 2010: confronto Veneto, Nord Est e Italia Per il Veneto si prevede una crescita del Pil pari all’1,3%, lievemente superiore a quella del Nord Est (+1,1%).

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto24 PREVISIONI 2011 Previsioni a tre mesi nelle imprese manifatturiere (saldi % risposte). Anni Il clima di fiducia del settore manifatturiero sta migliorando, ma prevale un atteggiamento di cautela.

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto25 FOCUS IL 2010 E IL 2011 IN UN’IMMAGINE

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto26 IL VENETO E’ FUORI DALLA CRISI? Veneto. Previsioni delle imprese sui tempi di uscita dalla crisi economica (quota % delle risposte). Gennaio 2011 L’orologio della crisi: quasi il 28% prevede di uscire dalla crisi entro il 2011, mentre il 23% prevede di superarla solo nel 2012

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto27 IL VENETO E’ FUORI DALLA CRISI? Veneto. Previsioni delle imprese sui tempi di uscita dalla crisi economica per settore di attività (quota % delle risposte). Gennaio 2011 La recente crisi economica ha colpito principalmente il manifatturiero e dell’edilizia

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto28 FOCUS Veneto. Problematiche segnalate dalle imprese manifatturiere per il 2011 (quota % delle risposte). Gennaio 2011 Tempi di pagamento, stagnazione dei consumi e aumento prezzi sono le principali preoccupazioni degli imprenditori veneti

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto29 FOCUS Alcune conclusioni e qualche quesito aperto La ripresa c’è ma … senza domanda interna Il sistema cresce ma … senza occupazione Le imprese stentano ad uscire dalla crisi … … lamentano ritardi nei tempi di pagamento … temono un aumento delle materie prime … soffrono i mancati pagamenti di Comuni e Province bloccati dai vincoli di spesa (-7 mld di euro alle imprese nel 2010).