LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

Processi di matching sul mercato del lavoro
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
Schermo completo… cliccare quando serve
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Per andare a fondo nelle cose.. VA DOVE TI PORTA IL CORE (BUSINESS) PEOPLE BEFORE PROFIT.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Referente progetto: Claudio De Prisco
RISCHIO “cadute dall’alto”
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
N mg La reazione Vincolare
La forza elettrostatica o di Coulomb
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
Lezione 4 Dinamica del punto
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Traumi stradali nei bambini
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
I L C ONSIGLIO DEI M INISTRI E UROPEO. L A COMPOSIZIONE DEL C ONSIGLIO Il Consiglio è composto, ai sensi dell'art. 16 del Trattato sullUnione europea.
Il Quadro energetico.
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
PROTOCOLLO DI KYOTO.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Le fonti del diritto.
Collegamento degli ancoraggi
I componenti la catena di assicurazione li possiamo individuare semplicemente negli elementi che insieme concorrono alla sicurezza della cordata,
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
PISTOLE. Pistola ST-1200 La Pistola ST-1200 permette di lavorare ad una pressione massima di 24 bar e ad una portata dacqua di 100 l/min. La Pistola ST-1200.
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Viscosità o attrito interno In liquidi
Ascensoristi CONCLUSIONI E APERTURA DIBATTITO Michele Mazzarda Presidente ANACAM.
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Principi base dei sistemi frenanti
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Tecniche di Assicurazione: confronto tra “classica” e “ventrale”
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
Corso di Escursionismo
RFID l’identificazione e la gestione della pietra naturale
Pesaro, 6 novembre 2014Maurizio Quercioli I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella GESTIONE DELLE PISCINE.
SICUREZZA DELLE MACCHINE
La catena di assicurazione
Le SOSTE: Alcune “considerazioni consolidate” allo stato attuale nello studio di questi elementi Diapositive tratte dal ppt “Soste - tipologie di soste.
Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV LA CATENA DI Assicurazione Insieme di tecniche e strumenti che concorrono alla sicurezza.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Dispositivi di Protezione Individuale
S.A.F. S.A.F. SPELEO – ALPINO – FLUVIALE 1° LIVELLO FASE "A“ Scuole Centrali Antincendi D.C.F. - AREA1 COORDINAMENTO E SVILUPPO DELLA FORMAZIONE SERVIZIO.
SOSTE E TECNICHE DI ASSICURAZIONE 2010 Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
La catena di assicurazione LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
ABBIGLIAMENTO Il normale abbigliamento in grotta tende a consumarsi molto velocemente e rovinarsi dopo le prime uscite. Se dobbiamo affrontare una grotta.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Transcript della presentazione:

LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

Norme UIAA e norme CEN Norme UIAA ( unione internazionale associazioni alpinistiche) sono espressione delle decisioni delle associazioni aderenti attraverso delle specifiche commissioni Le norme CEN sono espressioni della volontà del parlamento europeo. CEN entrano in vigore 1 luglio 1995 Sono obbligatorie su tutto il territorio europeo Obbligatorie per tutti gli attrezzi che possono prevenire le cadute UIAA entrano in vigore a metà degli anni 50 Riconosciute in tutto il mondo ( 65 paesi) Sono volontarie

Composizione della catena I componenti della catena di sicurezza li possiamo individuare negli elementi che concorrono alla sicurezza della cordata ovviamente nel momento in cui si verifichi una caduta.

OBIETTIVI RIDURRE AL MINIMO I DANNI: DI CHI ASSICURA DI CHI CADE

TRATTENERE UNA CADUTA: SOLLECITAZIONI SUL CORPO UMANO INVOLUCRO ESTERNO ORGANI INTERNI FORTE DECELARAZIONE ( MAX 15 g ) CADUTA A TESTA IN GIU’ ( MAX 2-3 g )

CADUTA CON CORDA FRENATA CADUTA CORDA BLOCCATA L’ENERGIA DI CADUTA VIENE PREVALENTEMENTE ASSORBITA DALLA CORDA ( CONDIZIONE PEGGIORE) CADUTA CON CORDA FRENATA L’ENERGIA DI CADUTA VIENE ASSORBITA QUASI COMPLETAMENTE DAL FRENO

DECELERAZIONE

CORDA

Le moderne corde per alpinismo sono costruite con una struttura del tipo calza-anima e sono costituite da fili di nylon aventi spessore di circa 30 micron. Una corda semplice ne può contenere 60 70 mila CORDA

TIPO DI CORDA

CORDE REQUISITI RESISTENZA DINAMICA (si misura con DODERO) Temperatura e umidità standard Tempi di caduta entro 10 m. le successive entro 5 Massa 80 kg CS 55 MC 80 CG Minimo numero di cadute 5 CS 12 CG Massimo valore Fa 1200 CS & CG 800 MC DEFORMABILITA’ STATICA Minore 8 % CS CG 10 % MC Si misura con carico di 80 kg ANNODABILITA’ SCORRIMENTO DELLA CALZA CONSIDERAZIONI SULL’USO Età della corda Invecchiamento naturale Invecchiamento fisico Invecchiamento chimico Invecchiamento biologico

FATTORE DI CADUTA Fc =HCADUTA / LCORDA CADUTA SENZA RINVII 6 m di caduta 3 m di corda Fc = 6/3 = 2 10 m di caduta 5 m di corda Fc = 10/5 = 2 Fc = 2 è il massimo valore che, di norma, si può raggiungere nella normale pratica alpinistica.

FATTORE DI CADUTA CON RINVII

Fc > 2 VIA FERRATA

FC > 2

ENERGIE IN GIOCO Dal disegno si capisce perché il moschettone del rinvio deve sopportare 2200 kg e non 1200 del caso peggiore.

MOSCHETTONI

CADUTA CON CORDA FRENATA Fa Fm FRENO Forza in uscita dal freno che arresta la caduta Forza in ingresso al freno generata dalla mano Fa = K x Fm IL FATTORE K DIPENDE DALL’EFFICACIA DEL FRENO

FRENI

FATTORI DI MOLTIPLICAZIONE DEI VARI FRENI Fa = K x Fm

CORDA FRENATA Effetto frenante dell’ultimo rinvio Fattore di riduzione 1,5 : 1,7 Fa=(1+Rad(1+20Fck/Mg))*Mg/10 Corda = 14 m Caduta = 10 m Fc = 10/14 = 0.72 Fa = 225 Fattore riduzione 225 / 1.5=150 Fm = 150 / 5 = 30 kg mano

CONCLUSIONI RISPETTARE LA CATENA UTILIZZARE ATTREZZATURA CERTIFICATA QUANDO SI ARRAMPICA “USARE LA TESTA”