“Ipertesti e Information retrieval”  1. Ipertesto come tecnologia umanistica Mario Ricciardi  2. Ipertestualità e information retrieval Maristella Agosti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo, ipertesto e ipermedia
Advertisements

TIC per ricerca e condivisione dell'informazione
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
INTRODUZIONE La comunicazione.
STORIA DELLIPERTESTO 2 Dai quotidiani a Internet.
IPERTESTO RETE FORMATA DA NODI COLLEGATI DA LINKS.
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
Multimedialità Ipertesto Interattività
Ipertesti e ipermedia Maria Simi a.a. 2001/2002 Radici storiche Ispirazione: meccanismo di analogia e associazione proprio della mente umana Termine.
Università degli Studi di Pavia
E-learning Vantaggi e svantaggi.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
HyperText Markup Language
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci.
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Una chiave dialogica e reticolare per la formazione Roberto Maragliano Università Roma Tre
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Prima parte.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Scrivere per i nuovi media: dal testo cartaceo alla scrittura digitale
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Multimedialità, ipertesti e Web
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Ipertesto e Internet Sociologia delle comunicazioni
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari A.A Informatica per le discipline umanistiche Note sulla Terza.
Tre quesiti fondamentali:
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
La progettazione didattica ipermediale
Laura Antichi. PUNTO DI PARTENZA: AMARE LA LETTURA E TUTTI I SUOI SUPPORTI MANOSCRITTO QUADERNO LIBRO TESTO ELETTRONICO EBOOK.
Scuola e ricerca nella Società dellInformazione I nuovi media e la formazione Archivio globale Sovrabbondanza/ridondanza Spamming/irrilevanza Volatilità/persistenza.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
L’IPERTESTO.
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
Gruppo di lavoro Pavia 1° - Lodi POTENZIALITÀ DELLE TIC
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Associazione Grafologica Italiana
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE X 1 GIUGNO 2009.
Che cos’ è un ipertesto Progettazione e realizzazione di ipertesti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Storia A Introduzione agli studi storici
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
I media interattivi. Laurillard: 5 tipi di media Narrativi stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpertesto multimedia.
Ipertesto e Internet Sociologia delle comunicazioni
Ipertesti e ipermedia.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

“Ipertesti e Information retrieval”  1. Ipertesto come tecnologia umanistica Mario Ricciardi  2. Ipertestualità e information retrieval Maristella Agosti  3. Creazione di ipertesti in html e recupero di informazioni sul Web Massimo Melucci

 La tradizione scritta e stampata ha costantemente indebolito l’autenticità dell’esperienza  Petrarca: l’inizio del progetto di appropriazione del mondo attraverso la scrittura  Mallarmé, la fine di quel progetto 1. Ipertesto come tecnologia umanistica Mario Ricciardi

 Vannevar Bush, memex, As we may think: imitare i meccanismi associativi della mente umana  Bush muove da due considerazioni: la crisi dei sistemi tradizionali (cartacei) di ricerca e reprimento delle informazioni l’importanza strategica della risorsa “informazione”  La tecnologia elettronica riesce ad in+formare i documenti. I contenuti sono destabilizzati dalle connessioni  Superamento delle rigidità tayloristiche: interazione e cooperazione nella produzione del sapere  Due conseguenze: superamento  Engelbart, 1968:mouse, ipertstualità  Ted Nelson: conia l’ipertesto” 1.1. Le nuove tecnologie e l’ipertesto

 Jeff Conklin, 1987: l’ipertesto sono le connessioni elettroniche. Da qui, due direzioni di ricerca  superamento del libro/scrittura come forma di comunicazione prevalente  funzione delle connessioni: mezzo o nuovo medium?  Il “testo” è solo quello lineare-sequenziale del libro ? 1.2. Ipertesto:una definizione

 Vantaggi:  facilità nel rintracciare riferimenti  facilità nel creare nuovi riferimenti  personalizzaizone die documenti  modularità dell’informazione  collaborazione tra gli utenti  Problemi:  disorientamento  sovraccarico cognitivo (overhead). Possibile una fusione progressiva dei ruoli storici di autore e lettore? Struttura, vantaggi e svantaggi

 Innesto dell’ipertestualità e nella cultura umanistica  prima relazione, quella tra tecnologie e discipline (libro, biblioteca, archivio…)  gli ipertesti possono essere considerati:  strumenti che migliorano l’efficienza della ricerca umanistica  strumenti che ridefiniscono la natura delle discipline 1.3. La ricezione umanistica del progetto ipertestuale

 Landow: l’ipertesto è il superamento elettronico della linearità e fissità del testo scritto  si sottoavaluta l’attività mentale messa in moto dalla cultura alfabetizzata e il peso della tradizione, del contesto ermeneutico  l’ipertestualità elettronica come nuovo universo comunicativo che scompagina le tradizionali coordinate spazio-temporali  Convergenza autore lettore  Il contesto assorbito dal prodotto  Conseguenze  negazione delle teorie forti del testo  abbandono delle teorie semiologiche: ogni tecnologia ha un proprio linguaggio  nuove forme di storicità/storicizzazione 1.4. Un’altra definizione di ipertesto

 Il processo di visualizzazione  la scrittura elettronica utilizza i segno di quella scritta ma è altra cosa  l’ipertesto rende espliciti i processi mentali consueti nell’esperienza della lettura  esso è processo di appropriazione culturale, rivelazione die meccamismi nascosti  Il valore estetico tra materia e pubblico  Benjamin: la tecnologia distrugge il valore artistico dell’opera  l’aspetto positivo è l’allargamento del pubblico  i materiali sono determinanti 1.5. Effetti delle tecnologie sul testo scritto

 La tecnologia modifica le forme di elaborazione e accumulazione del sapere  L’immateriale è il nuovo testo  il sistema delle connessioni privilegia i legami ai contenuti  l’immaterialità alleggerisce la faticosità della lettura  il superamento dell’autore evidenzia la connessione tra individuo e scrittura  Virtuale: tra informatica e mondo testuale  l’accesso potenzialmente illimitato ai testi ne giustifica la qualificazione di “virtuali” nel senso di “possibili”.  Mente-testo-mente  da autore>opera>lettore a mente>testo>mente 1.6. Nuovi testi:libri elettronici nella tradizione o nuovi media?

 La videoscrittura è in grado di esaltare il lavoro filologico 1.7. Il valore della scoperta intellettuale?

 La tradizione scritta e stampata ha costantemente indebolito l’autenticità dell’esperienza  Petrarca: l’inizio del progetto di appropriazione del mondo attraverso la scrittura  Mallarmé, la fine di quel progetto 2. Ipertesti e information retrieval Maristella Agosti