Acceleratori di particelle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

Particelle subatomiche
Dalla Grecia ai giorni nostri
Un po’ di storia (da Thomson mostrò come il rapporto carica-massa e/m […] fosse indipendente dal materiale del.
(prof. Domenico Ripolo)
Particelle elementari
La struttura dell’atomo
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
protone o neutrone (nucleone)
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
CHIMICA: studio della composizione e
ATOMO Il mondo intorno a noi L’idea dell’atomo
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
FUSIONE NUCLEARE NICOLA GIANNELLI.
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
CHIMICA Il modello atomico della materia
QUARK E L’UNIFICAZIONE DELLE FORZE
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
L’atomo.
La più piccola porzione di un elemento chimico che conservi le proprietà dellelemento stesso. La parola "atomo", che deriva dal greco átomos, "indivisibile",
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
Le particelle dell’atomo Modulo 3 U.D. 1
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
Radioattività e decadimenti radioattivi.
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
Modello Atomico di Thomson
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
L'ATOMO.
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Particelle elementari
Roberto Perrino INFN Lecce
Le particelle atomiche
Le particelle subatomiche
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
LHC: inizio di una nuova era
24/07/2015F. Conventi Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009.
Sono gli atomi indivisibili?
Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
La Teoria atomica Già dal IV secolo a.C. alcuni filosofi greci (Leucippo, Epicuro e Democrito) e romani (Tito Lucrezio Caro), ipotizzarono che la materia.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
FISICA SUBNUCLEARE.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Acceleratori di particelle

Come vengono scoperte le particelle? Dal punto di vista teorico, le ipotesi, le teorie, le formule, le dimostrazioni consentono di ipotizzare l’esistenza di particelle. Dal punto di vista pratico è necessario un lungo studio di ricerca, di sperimentazioni, di applicazioni, di molta pratica, di molta pazienza. Alcuni scienziati aspettano decenni prima di vedere verificata sperimentalmente una ipotesi, altri…

… le particelle? Cosa sono? La particella è una parte di qualche cosa, che compone un elemento più grande; essa “dovrebbe” essere indivisibile.

… le particelle? Cosa sono? Le particelle elementari che compongono l’universo si possono distinguere in: particelle-materia, di tipo fermionico (elettroni, neutrini e quark, tutti dotati di massa); particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura (fotoni e gluoni, privi di massa, e i bosoni W e Z dotati di massa).

… le particelle? Cosa sono? Il “modello standard” contempla diverse altre particelle-materia instabili che esistono in determinate condizioni per un tempo variabile, ma comunque brevissimo, prima di decadere in altre particelle. E poi c’è il bosone di Higgs … Relativamente al termine "particella", va notato che la meccanica quantistica ha superato la rigida distinzione tra particelle e onde che aveva caratterizzato la fisica del XIX secolo. Infatti, nel XX secolo, a partire da Planck e Einstein, è stato dimostrato che le onde presentano aspetti corpuscolari mentre la materia presenta aspetti ondulatori, tra loro indissolubilmente legati.

La scoperta dell’elettrone (1897), del neutrone (1932), del protone (1885)

La scoperta dell’elettrone Le prime prove sperimentali dell'esistenza dell’elettrone si ebbero nel 1860, quando William Crookes effettuò esperimenti con il tubo di Geissler, inserendovi due lamine metalliche e collegandole a un generatore di corrente continua a elevato potenziale (circa 30 000 V).

La scoperta dell’elettrone Durante gli anni settanta del XIX secolo, il fisico e chimico inglese Sir William Crookes sviluppò il primo tubo catodico con un vuoto spinto all'interno, dimostrando che i raggi luminescenti che appaiono all'interno del tubo trasportanoenergia e si muovono dal catodo all'anodo. Inoltre, applicando un campo magnetico, fu in grado di deflettere i raggi. Nel 1879, Crookes avanzò l'idea che queste proprietà potessero essere spiegate da quella che denominò "materia radiante" e suggerì che si doveva trattare di un nuovo stato della materia, consistente di molecole cariche negativamente che sono espulse ad alta velocità dal catodo. ]

La scoperta dell’elettrone Nel 1896, il fisico britannico J. J. Thomson e i suoi colleghi J. S. Townsend e H. A. Wilson, svolsero una serie di esperimenti che dimostrarono che i raggi catodici fossero costituiti da singole particelle, piuttosto che onde, atomi o molecole come si riteneva in precedenza. 

La scoperta del neutrone Nel 1930, in Germania, Walther Bothe e Herbert Becker osservarono che se le particelle alfa del polonio, dotate di grande energia, incidevano su nuclei di elementi leggeri (berillio, boro e litio), veniva prodotta una radiazione particolarmente penetrante; in un primo momento si ritenne che potesse trattarsi di radiazione gamma. Tra il 1931 e il 1932 Irène Curie e il marito Fréderic Joliot-Curie a Parigi mostrarono che questa radiazione misteriosa, se colpiva paraffina o altri composti contenenti idrogeno, ne provocava l'espulsione di protoni di alta energia. All'inizio del 1932, il fisico inglese James Chadwick eseguì una serie di misurazioni che mostrarono come l'ipotesi dei raggi gamma non fosse in grado di spiegare completamente i dati sperimentali. Egli ipotizzò che la radiazione penetrante del berillio consistesse in particelle neutre dotate di massa approssimativamente uguale a quella dei protoni

La scoperta del protone Il nome "protone" venne introdotto nel 1920 da Ernest Rutherford, al quale viene attribuita tradizionalmente la scoperta, sebbene esperimenti precedenti, fra cui quelli condotti dai fisici Eugene Goldstein e Wilhelm Wien (1885) avessero messo in luce l'esistenza di particelle con carica  positiva.

La scoperta del quark (1968)

La scoperta del quark La teoria dei quark venne avanzata per la prima volta nel 1964 da Murray Gell-Mann e George Zweig che ipotizzarono di poter spiegare le proprietà di molte particelle considerandole composte da quark elementari. Ma sperimentalmente … ?

La scoperta del quark

La scoperta del quark

Stanford Linear Accelerator Center La scoperta del quark Lo Stanford Linear Accelerator Center (SLAC) è un laboratorio nazionale statunitense che opera presso la Stanford University per il dipartimento dell’energia degli USA. Fu costruito nel 1962 e si trova sulla Sand Hill Road di Menlo Park, in California. Stanford Linear Accelerator Center

Gli acceleratori di particelle hanno consentito di scoprire tante particelle utilizzando campi elettromagnetici ed accelerando sempre di più le particelle Elettrostatico di Van De Graaff (elettrostatico) – 1931 – 10-20 MV Tandem di Van De Graaff – 20-40 MV Circuito moltiplicatore o Cockcroft-Walton – 1932 - LINAC – LINear Accelerators Ciclotrone – Lawrence – 1930 – 500MeV Dagli anni trenta del secolo scorso, la ricerca prosegue questa strada 5) Sincrotrone – 1950-1960 Uno dei primi grandi sincrotroni operativi è stato il Bevatron del Lawrence Berkeley National Laboratory, costruito nel 1954. Venne così chiamato perché la sua energia iniziale era dell'ordine dei 6,3 GeV

Generatore di Cockcroft–Walton

Acceleratore lineare Van de Graaff a stadio singolo da 2 MeV, aperto per la manutenzione. (1960)

Acceleratore lineare Van de Graaf Laboratori Nazionali del Sud Instituo Nazionale di Fisica Nucleare Catania - 15 MV – Anni 1980

Le radiazioni piu` utilizzate oggi in „teleterapia‟ sono i quanti del campo elettromagnetico o. „fotoni‟ ... Vi sono oggi negli ospedali del mondo piu` di 15.000 linac su un totale di più di 20.000 acceleratori di tutti i tipi e usi, che accelerano particelle a .....

Schema di un ciclotrone.

Diagramma del ciclotrone di Lawrence - Dal suo brevetto del 1934 – Nobel 1939

Ciclotrone Superconduttore K800 in pieno esercizio dal 1996 – INFN – LNS - Catania

Ciclotrone Superconduttore K800 in pieno esercizio dal 1996 – INFN – LNS - Catania

e ancora oggi continua con LHC Gli sforzi mondiali si sono concentrati sulla costruzione del grande acceleratore LHC (Large Hadron Collider) al CERN, inEuropa. Si tratta di un incremento notevole nella tecnologia degli acceleratori e di tutte le tecnologie accessorie (superconduttività, refrigerazione, rivelatori, analisi dei dati ecc). La macchina, inaugurata ufficialmente il 21 ottobre 2008, ha raggiunto energie di 7 TeV nel 2010, due anni dopo sono state effettuate collisioni all'energia record di 8 TeV, record che verrà nuovamente superato nel 2015 quando LHC inizierà a raggiungere la sua energia finale definitiva: 14 TeV e domani?

Anche nel futuro si continuerà a lavorare con gli acceleratori. ILC (Giugno 2013)

Che cosa è un acceleratore? Come è fatto? Per rompere una particella ci vuole un urto ad elevatissima energia http://www.treccani.it/enciclopedia/acceleratori-di-particelle_%28Enciclopedia_dei_ragazzi%29/